Press Review

Tansu Celikel Appointed School of Psychology Chair
Georgia Tech

Celikel received his Ph.D. in Cognitive Neuroscience at La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Italy. After conducting postdoctoral research at the University of California, San Diego and the Max-Planck Institute for Medical Research, he set up his first laboratory at the University of Southern California in 2008...

Leggi l'articolo

Tansu Celikel Appointed School of Psychology Chair
Georgia Tech

Celikel received his Ph.D. in Cognitive Neuroscience at La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Italy. After conducting postdoctoral research at the University of California, San Diego and the Max-Planck Institute for Medical Research, he set up his first laboratory at the University of Southern California in 2008...

Leggi l'articolo

Tansu Celikel Appointed School of Psychology Chair
Georgia Tech

Celikel received his Ph.D. in Cognitive Neuroscience at La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Italy. After conducting postdoctoral research at the University of California, San Diego and the Max-Planck Institute for Medical Research, he set up his first laboratory at the University of Southern California in 2008...

Leggi l'articolo

Viandanti della conoscenza
Rai - Radio 3 - Scienza

“Entrambi avevano viaggiato in posti sconosciuti, in una grande corsa verso l’ignoto”. Gironi infernali e cori angelici in un caso, il Catai e la via della Seta nell’altro. Dante Alighieri e Marco Polo sono i protagonisti di due viaggi, uno interiore e spirituale, l’altro di esplorazione geografica e culturale, che vengono intrecciati nel libro Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo (Dedalo, 2021), scritto a quattro mani da Giuseppe Mussardo, docente di fisica teorica alla Sissa di Trieste e documentarista, e Gaspare Polizzi, storico della scienza, docente di pedagogia generale e sociale all’università di Pisa.

Ascolta il podcast

Viandanti della conoscenza
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

“Entrambi avevano viaggiato in posti sconosciuti, in una grande corsa verso l’ignoto”. Gironi infernali e cori angelici in un caso, il Catai e la via della Seta nell’altro. Dante Alighieri e Marco Polo sono i protagonisti di due viaggi, uno interiore e spirituale, l’altro di esplorazione geografica e culturale, che vengono intrecciati nel libro Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo (Dedalo, 2021), scritto a quattro mani da Giuseppe Mussardo, docente di fisica teorica alla Sissa di Trieste e documentarista, e Gaspare Polizzi, storico della scienza, docente di pedagogia generale e sociale all’università di Pisa.

Ascolta il podcast

Bordighera, incontro con Luca Beatrice nel giardino di Irene Brin a Sasso
Riviera24.it

Ad accogliere e a dialogare con Luca Beatrice ci sarà il padrone di casa, nipote di Irene Brin lo scienziato della Sissa di Trieste Vincent Torre che farà un intervento dal titolo 'cosa mi hanno insegnato zia Irene e zio Gasparo'...

Leggi l'articolo

Bordighera: nel giardino di Irene Brin incontro con il critico d’ arte e docente Luca Beatrice
Sanremo News

Ad accogliere e a dialogare con Luca Beatrice ci sarà il padrone di casa, nipote di Irene Brin lo scienziato della Sissa di Trieste Vincent Torre che farà un intervento dal titolo 'cosa mi hanno insegnato zia Irene e zio Gasparo' e ci darà la possibilità di visitare il prezioso Museo...

Leggi l'articolo

Libra: una storia futura. Spettacolo e Astronomia
cinema4stelle

Dall'8 al 12 settembre., la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la rpima volta, il suggestivo castello di Miramare a trieste si traformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell'astrofisico Roberto Trotta e del regista Gigi Funcis [...]. Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA di Trieste nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival [...]

Leggi l'articolo su cinema4stelle.

"Libra: una storia futura" al castello di Miramare uno show tra scienza e arte
La Repubblica.it

Dall'8 al 12 settembre il Castello di Miramare e la Fortezza di Gradisca diventeranno eccezionali set dello spettacolo "Libra: una storia futura". [...] Libra è organizzato dalla SISSA nell'ambito della quinta edizione del Sissa Summer Festival  [...]

Leggi l'articolo suRepubblica.it.

Salute: Riccardi, progetto Oncoint esempio sinergia tra enti ricerca
Trieste Prima

Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint, fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

Leggi l'articolo

Telemedicina e tecnologia contro il tumore al seno
Il Gazzettino (ed Udine)

Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

In edicola

Intelligenza artificiale in aiuto all'oncologia
Il Piccolo

Si chiama "Oncoint" ed è il progetto che si propone di sviluppare una medicina personalizzata per le donne affette da tumore al seno, attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale capace di migliorare diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ogni paziente. [...] E' il risultato della collaborazione tra i principali enti di ricerca attivi in Fvg, con il Cro di Aviano capofila, le Università di Udine e di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park.

In edicola

Intelligenza artificiale per l' oncologia
Il Messaggero Veneto

resentato ieri mattina al vicegovernatore della Regione, Riccardo Riccardi, nella sede della Protezione civile di Palmanova, il progetto - valore pari a 6 milioni di euro - è candidato al bando del Ministero della Salute sulla "Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata" ed è il risultato della collaborazione tra i principali enti di ricerca attivi in Friuli Venezia Giulia, con il Cro di Aviano capofila, le Università di Udine e di Trieste, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e Area Science Park...

In edicola

Libra: una storia futura’, lo spettacolo video-teatrale sul cielo e la sua evoluzione
LOL news

Uno spettacolo evento che gioca con nuove frontiere e nuove visioni di performance: una storia tra scienza e fantascienza raccontata tramite attori in scena (Lorenzo Acquaviva), ologrammi e un imponente visual mapping con più di 30 professionisti coinvolti tra videomaker, musicisti e visual artist...

Leggi l'articolo

Il fisico Daniele Amati compie 90 anni, con la sua visione plasmò la SISSA
TriesteNews.net

Si festeggiano oggi i novant' anni di Daniele Amati, innovatore con un lungo passato nella divisione teorica del CERN, che ha plasmato la SISSA - di cui è stato direttore per 15 anni - con la propria visione ed intuito...

Leggi l'articolo

CALICE con l’autore CHI HA PAURA DEL BUIO? Spettacolo-Conferenza
Storie di Eccellenza

Il collettivo “Chi ha paura del buio”? è un progetto di divulgazione scientifica attivo principalmente nei social, gestito da tre astrofisici: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio che sono autori dei libri“Se tutte le stelle venissero giù” (Rizzoli) e “L’universo su misura” (Rizzoli).

Filippo Bonaventura si è laureato in Astrofisica all’Università di Trieste con una tesi in cosmologia numerica e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste...

Leggi l'articolo

Tumore al seno, gli enti di ricerca del FVG lavorano in squadra
imagazine.it

viluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliori diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata per le donne con tumore al seno
Il friuli.it

Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

Leggi l'articolo

I 90 anni del fisico Amati dall' incontro con Fermi alla direzione della Sissa
Il Piccolo

Compie 90 anni Daniele Amati, fisico di caratura mondiale con un lungo passato nella divisione teorica del Cern di Ginevra, e già direttore della Sissa.

In edicola

Salute: Riccardi, progetto Oncoint esempio sinergia tra enti ricerca
Il Gazzettino.it

Sviluppare una medicina personalizzata per le donne con tumore al seno, che attraverso una piattaforma di intelligenza artificiale migliore diagnosi, prognosi, terapia e follow-up per ciascuna paziente. È questo l' obiettivo del progetto Oncoint , fondato sulla collaborazione tra il Cro di Aviano (capofila), le Università di Udine e di Trieste , la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e Area Science Park...

Leggi l'articolo