Press Review

Trieste Science+Fiction Festival dal 27 ottobre al 3 novembre 2021
Udine20.it

La Cappella Underground è lieta di annunciare i primi film della selezione ufficiale del 21° Trieste Science+Fiction Festival , in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 in tre diverse sale: il Politeama Rossetti e il Cinema Ariston di Trieste e, per il secondo anno consecutivo, online nella sala virtuale di MYmovies. [...]  La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico - Science Centre, OGS, SISSA . 

 

Dalla telemedicina all'energia solare Le sfide del benessere sostenibile al centro dell'edizione del decennale
Il Piccolo

GIULIA BASSO Un'edizione speciale, perché celebra il traguardo dei primi dieci anni di Trieste Next ed è la prima realizzata nel nuovo mondo che si sta delineando dopo l'emergenza Covid-19. Un mondo in cui la scienza ha riguadagnato centralità come strumento imprescindibile per discutere di benessere individuale e collettivo e per sviluppare soluzioni e paradigmi sostenibili. Ma la scienza ha bisogno anche di riconquistare la fiducia di una piccola parte dell'opinione pubblica, che non ha gradito le imposizioni fatte a suo nome. La decima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, dedicata al tema Take care: la scienza per il benessere sostenibile, si è aperta ieri con l'intervento dello scrittore Tahar Ben Jelloun e si svilupperà nel corso del weekend con oltre 80 eventi, 300 relatori, 150 volontari e più di 300 giovani studenti e ricercatori da tutt'Italia. 

In edicola

Trieste Science+Fiction Festival 2021: Annunciati i primi film della 21° edizione: 5 opere in anteprima nazionale da tutto il mondo
pressitalia.net

La Cappella Underground è lieta di annunciare i primi film della selezione ufficiale del 21° Trieste Science+Fiction Festival , in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 in tre diverse sale: il Politeama Rossetti e il Cinema Ariston di Trieste e, per il secondo anno consecutivo, online nella sala virtuale di MYmovies. [...]  La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico - Science Centre, OGS, SISSA . 

https://pressitalia.net/2021/09/trieste-sciencefiction-festival-2021-2.html

 

Il Trieste Science+Fiction annuncia i primi film in concorso
La Voce di Trieste

La Cappella Underground è lieta di annunciare i primi film della selezione ufficiale del 21° Trieste Science+Fiction Festival , in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 in tre diverse sale: il Politeama Rossetti e il Cinema Ariston di Trieste e, per il secondo anno consecutivo, online nella sala virtuale di MYmovies. [...]  La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico - Science Centre, OGS, SISSA . 

 

Il Trieste Science+Fiction annuncia i primi film in concorso
Il friuli.it

La Cappella Underground è lieta di annunciare i primi film della selezione ufficiale del 21° Trieste Science+Fiction Festival , in programma dal 27 ottobre al 3 novembre 2021 in tre diverse sale: il Politeama Rossetti e il Cinema Ariston di Trieste e, per il secondo anno consecutivo, online nella sala virtuale di MYmovies. [...]  La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico - Science Centre, OGS, SISSA . 

 

'Nikola Tesla: un uomo dal futuro'
Rete Civica del Comune di Trieste

Si è svolta questa mattina, alla presenza delle istituzioni, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, l' inaugurazione della mostra 'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta ufficialmente al pubblico da domani, 18 settembre, fino al 10 ottobre 2021 (a ingresso gratuito e con la possibilità di visite guidate).

L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado, in coorganizzazione con il Comune di Trieste e promossa dalla Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste, dal Consolato Generale della Repubblica di Serbia di Trieste e dal Ministero della Cultura e dell' Informazione della Repubblica di Serbia. Alla cerimonia d' inaugurazione svoltasi questa mattina, si sono susseguiti gli interventi della Vicepremier e Ministra alla Cultura e all' Informazione della Repubblica di Serbia, Maja Gojkovic, la Console Generale della Repubblica di Serbia, Ivana Stojiljkovic; il presidente della Comunità religiosa serbo-ortodossa di Trieste, Zlatimir Selakovic; rappresentanti del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia;

La vista a luci rosse… dei topi | Ecoseven
Eco Seven

CONTRARIAMENTE A QUANTO SI CREDEVA

Si è sempre pensato che i roditori siano funzionalmente ciechi quando i loro dintorni sono illuminati con luce di lunghezze d’onda più lunghe – quelle che noi umani percepiamo come rosse.

Invece, adesso è arrivato un nuovo studio di Nader Nikbakht del Massachusetts Institute of Technology e Matthew Diamond della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), pubblicato su eLifedi, che sfida questa ipotesi e mostra che i topi possono discriminare accuratamente gli oggetti che sono illuminati solo dalla luce rossa, anche in condizione di debole attivazione dei fotorecettori retinici.

https://www.ecoseven.net/ambiente/animali/la-vista-a-luci-rosse-dei-topi/

I tanti errori nella gestione della pandemia
Il Piccolo

L' autore Davide Mancino analizza il periodo del virus partendo dai numeri ma non si ferma lì: storie e interviste arricchiscono l' inchiesta

Non ne siamo ancora usciti.

Ma a più di un anno e mezzo dallo scoppio dell' emergenza pandemica, con una buona percentuale di popolazione vaccinata, possiamo finalmente iniziare a ragionare a bocce ferme sull' accaduto, sfruttando la grande mole di dati disponibili sul fenomeno Covid-19. E' quanto ha fatto Davide Mancino, visual journalist, nell' inchiesta "La grande onda: l' effetto dirompente del Covid raccontato attraverso i dati". Risultato di una delle due borse di studio finanziate dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa e dallo scrittore e docente del master in Comunicazione della Sissa Paolo Giordano (con i proventi del suo ultimo libro, "Nel contagio"), "La grande onda" è un' inchiesta giornalistica lunga e dettagliata, che ha richiesto un anno di lavoro ed è stata realizzata con la collaborazione del gruppo di Data Science della Scuola.

In edicola

Giacomo Destro a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Giacomo Destro, project manager del Corso di Perfezionamento Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", ospite a Trieste in Diretta per raccontare l'inizio del nuovo anno di MCS.

Guarda l'intervista (dal min. 00.31)

Giacomo Destro a Trieste in Diretta
Telequattro

Giacomo Destro, project manager del Corso di Perfezionamento Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", ospite a Trieste in Diretta per raccontare l'inizio del nuovo anno di MCS.

Guarda l'intervista (dal min. 00.31)

Ricercatori al pub, 'Sissa tour' e stelle prima della Notte
il Piccolo.it

21 Settembre 2021 Si chiama Sharper - la Notte dei ricercatori, ma durerà ben più di una nottata la festa organizzata da Immaginario Scientifico che avrà per protagonisti le ricercatrici e i ricercatori del sistema scientifico triestino. La data ufficiale è quella di venerdì 24 settembre, ma gli eventi di preparazione proseguono per tutta la settimana. Oggi alle 20, al Grande Buffo, appuntamento con i Ricercatori al Pub, mentre domani alle 18 Margherita Granbassi proporrà un tour virtuale alla scoperta della Sissa e alle 21 i ricercatori dell' Inaf porteranno il pubblico in crociera notturna sul Delfino Verde, per osservare costellazioni e pianeti. Sharper quest' anno si espanderà da piazza Unità al Porto vecchio: l' evento, promosso dalla Commissione europea, si terrà simultaneamente in altre centinaia di piazze europee. Venerdì 24 si partirà già alle 13, con l' evento online 'Quattro chiacchiere in fondo al mare': un' immersione in diretta nelle acque dell' Area Marina Protetta di Miramare con un biologo sub. 

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2021/09/21/news/ricercatori-al-pub-sissa-tour-e-stelle-prima-della-notte-1.40727306

Alzheimer, proteina "guardiano" protegge nucleo cellule: la scoperta di un centro ricerca italiano
Il Messaggero

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Alzheimer, scoperta una proteina che difende le cellule da stress e invecchiamento
Il Mattino

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Alzheimer: proteina protegge nucleo cellulare da malformazioni
Il Fogliettone.it

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Alzheimer, scoperta la proteina PN1 come nuovo possibile target
About pharma

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Identificata proteina 'guardiano' del nucleo cellulare. La sua alterazione è correlata a tumori, metastasi e Alzheimer
InSalutenews.it

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Identificata proteina 'guardiano' del nucleo cellulare. La sua alterazione è correlata a tumori, metastasi e Alzheimer
Il Messaggero

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

Fisica teorica, una genovese dottoranda a Oxford tra le migliori 10 laureate d'Italia
Virgilio

GENOVA - C' è anche una studiosa genovese tra le 10 migliori neolaureate in fisica teorica vincitrici del premio dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) intitolato a Milla Baldo Ceolin, la scienziata italiana e prima donna a ricoprire una cattedra all' Università degli Studi di Padova. Si tratta di Federica Devoto, che ha ottenuto la laurea magistrale in fisica all' Università di Genova e oggi è una studentessa dottorale presso il dipartimento di fisica dell' Università di Oxford. [...]  Ma anche a Fabiana De Cesare, dottoranda in fisica teorica delle particelle alla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste;

https://www.virgilio.it/italia/genova/notizielocali/fisica_teorica_una_genovese_dottoranda_a_oxford_tra_le_migliori_10_laureate_d_italia-66991275.html6ccd939ac645a90df478b993559ba1f1

Alzheimer, proteina "guardiano" protegge nucleo cellule: la scoperta di un centro ricerca italiano
InSalutenews.it

Identificata da un gruppo di scienziati italiani, PN1 ha il compito di protegge il nucleo cellulare da malformazioni. Quando è assente o presente in quantità ridotte, il Dna perde la sua organizzazione, vengono prodotte molecole che scatenano l' infiammazione e le cellule degenerano

[...]

"La prima è PIN1 - aggiunge Del Sal - ma abbiamo individuato anche altri possibili bersagli. L' obiettivo è ora sviluppare molecole che ne promuovano la funzione protettiva nei confronti del nucleo cellulare e verificarne l' effetto in modelli preclinici della malattia"."Infine - conclude Del Sal - ci sono altre malattie legate all' invecchiamento dove gli stimoli meccanici hanno un ruolo determinante: i tumori. Stiamo attivamente conducendo le nostre ricerche anche in questa direzione, per comprendere meglio il ruolo di PIN1 e del meccanismo che abbiamo scoperto in quel contesto, e come possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio per sviluppare nuove strategie terapeutiche".La scoperta è frutto di una collaborazione tra Università e ICGEB di Trieste e Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa di Trieste.

https://www.aboutpharma.com/blog/2021/09/21/alzheimer-scoperta-la-proteina-pn1-come-nuovo-possibile-target/

La Notte dei Ricercatori, il 24 settembre anche a Trieste: per tutta la settimana gli eventi anticipatori
triestecafe.it

È la settimana di SHARPER, la Notte dei Ricercatori a Trieste: venerdì 24 settembre in Piazza Unità d' Italia e nei dintorni, fino ad arrivare al Porto Vecchio, le ricercatrici e i ricercatori racconteranno ai cittadini come si svolge il loro lavoro. La stessa cosa avverrà, nello stesso momento, in altre centinaia di piazze in tutta Europa, in quello che è uno dei principali eventi internazionali promossi dalla Commissione Europea. Oltre a visitare i tanti gazebo allestiti nel Villaggio Città della Conoscenza in Piazza Unità, tanti saranno gli incontri e spettacoli in programma: si parte già alle 13, con l' evento online Quattro chiacchiere in fondo al mare: un' immersione in diretta online nelle acque dell' Area Marina Protetta di Miramare, in cui un biologo sub esporrà le tante meraviglie dell' oasi di biodiversità marina.

https://www.triestecafe.it/it/news/eventi/la-notte-dei-ricercatori-il-24-settembre-anche-a-trieste-per-tutta-la-settimana-gli-eventi-anticipatori-2021.html