Press Review

Festival di Salute. Parlano le scienziate: il ruolo della ricerca nella cura contro il Covid
Lombardia Salute

A Trieste, al Salone degli Incanti, scienziati e scienziate, si confrontano su una serie di temi: a che punto è la pandemia, che cosa ci aspetta, quali sono gli scenari possibili. Tra gli eventi della terza serata del "Festival di Salute. Ritorno al futuro. La lezione di Covid e la medicina di domani": l' intervista ad Alberto Tommasini (pediatra immunologo e ricercatore di Pediatria IRCSS Burlo Garofolo); il talk con Federica Benvenuti (Immunologa cellulare e direttrice Centro di ingegneria genetica e biotecnologie di Trieste), Chiara Collesi (docente di biologia molecolare Università di Trieste), Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa - docente Neuroscienza cognitive SISSA) e Caterina Petrillo (presidente Area Science Park Trieste - docente di Fisica Sperimentale Università di Perugia)

https://www.lombardiasalute.com/2021/09/14/festival-di-salute-parlano-le-scienziate-il-ruolo-della-ricerca-nella-cura-contro-i/

Con Margherita Granbassi nel Centro di Fisica Teorica
Il friuli.it

Giovedì 16 settembre, alle 18, la medaglia olimpica e conduttrice tv ci guida alla scoperta della struttura triestina per Sharper - Notte dei Ricercatori

Continuano i tour virtuali degli enti di ricerca di Trieste, condotti da Margherita Granbassi , anticipazioni di Sharper Trieste - La Notte Europea dei Ricercatori . Giovedì 16 settembre alle 18 suL canale YouTube dell' Immaginario Scientifico sarà possibile scoprire l' Ictp, il Centro internazionale di Fisica Teorica. È un istituto Unesco, fondato nel 1964 dal premio Nobel e fisico teorico pakistano Abdus Salam, insieme al fisico Paolo Budinich, per mettere in contatto scienziati dei paesi in via di sviluppo con i loro colleghi di tutto il mondo, contribuendo al superamento dell' isolamento intellettuale e aiutando a costruire una solida base scientifica in tutto il pianeta. 

https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/con-margherita-granbassi-nel-centro-di-fisica-teorica/13/251163

Festival di Salute. Parlano le scienziate: il ruolo della ricerca nella cura contro il Covid
La Stampa.it

A Trieste, al Salone degli Incanti, scienziati e scienziate, si confrontano su una serie di temi: a che punto è la pandemia, che cosa ci aspetta, quali sono gli scenari possibili. Tra gli eventi della terza serata del "Festival di Salute. Ritorno al futuro. La lezione di Covid e la medicina di domani": l' intervista ad Alberto Tommasini (pediatra immunologo e ricercatore di Pediatria IRCSS Burlo Garofolo); il talk con Federica Benvenuti (Immunologa cellulare e direttrice Centro di ingegneria genetica e biotecnologie di Trieste), Chiara Collesi (docente di biologia molecolare Università di Trieste), Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa - docente Neuroscienza cognitive SISSA) e Caterina Petrillo (presidente Area Science Park Trieste - docente di Fisica Sperimentale Università di Perugia)

https://video.lastampa.it/salute/dossier/festival-salute-2021/festival-di-salute-interviste-e-dibattiti-per-scoprire-la-nuova-normalita-del-dopo-covid-la-diretta-da-trieste/144890/145140

Festival di Salute. Parlano le scienziate: il ruolo della ricerca nella cura contro il Covid
Stranotizie.it

A Trieste, al Salone degli Incanti, scienziati e scienziate, si confrontano su una serie di temi: a che punto è la pandemia, che cosa ci aspetta, quali sono gli scenari possibili. Tra gli eventi della terza serata del "Festival di Salute. Ritorno al futuro. La lezione di Covid e la medicina di domani": l' intervista ad Alberto Tommasini (pediatra immunologo e ricercatore di Pediatria IRCSS Burlo Garofolo); il talk con Federica Benvenuti (Immunologa cellulare e direttrice Centro di ingegneria genetica e biotecnologie di Trieste), Chiara Collesi (docente di biologia molecolare Università di Trieste), Raffaella Rumiati (direttrice Laboratorio iNSuLa - docente Neuroscienza cognitive SISSA) e Caterina Petrillo (presidente Area Science Park Trieste - docente di Fisica Sperimentale Università di Perugia)

https://www.stranotizie.it/festival-di-salute-parlano-le-scienziate-il-ruolo-della-ricerca-nella-cura-contro-il-covid/

Trieste Next 2021: al via il decennale con Ben Jelloun, Murgia e l' astronauta Parmitano
Trieste Prima

Quest' anno Trieste Next raddoppia gli spazi e si appropria di una parte importante della città: il Molo IV. Saranno 50 gli spazi espositivi, 300 i relatori e 80 gli eventi". Lo ha annunciato l' assessore comunale all' educazione Angela Brandi presentando la decima edizione del Festival della Scienza, in programma dal 24 al 26 settembre tra piazza Unità e la sala Agorà del Molo IV. Il titolo dell' edizione decennale sarà 'Take Care. La scienza per il benessere sostenibile'. Numerosi gli incontri che spazieranno tra le diverse branche della scienza ed esploreranno i temi della salute e della sostenibilità in tutte le loro possibili sinergie. Si partirà con un' anteprima giovedì 23 settembre con Tahar Ben Jelloun, lo scrittore francese più tradotto al mondo, che parlerà di empatia e straniamento. 

https://www.triesteprima.it/eventi/trieste-next-2021.html

Trieste Next:Cattaneo, Mantovani, Mieli, Cacciari tra ospiti
Sky Tg24

ANSA) - TRIESTE, 14 SET - L' incontro il 24 settembre con la farmacologa e senatrice a vita, Elena Cattaneo, e la conferenza con il direttore scientifico di Humanitas, Alberto Mantovani, che il 26 settembre farà il punto sui primi dieci anni di immunoterapia, una tecnica che sta rivoluzionando la cura del cancro. Sono due degli eventi di punta della decima edizione di Trieste Next, intitolata 'Take care, La scienza per il benessere sostenibile' e organizzata da Comune, Università, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre sia in presenza che online. Il festival sarà preceduto da un' anticipazione il 23 settembre che avrà come protagonista lo scrittore Tahar Ben Jelloun, il quale interverrà nell' incontro dal titolo "Empatia o straniamento?". Tra gli altri ospiti, anche il giornalista e saggista Paolo Mieli, i filosofi Massimo Cacciari e Maurizio Ferraris, l' amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e quello di di Eurotech Paul Chawla. L' assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, ha spiegato che in mezzo alla crisi nella quale ci troviamo "ci sono anche delle opportunità che vanno colte e in questo il ruolo scienza è fondamentale, perché deve dirigere, aiutare e suggerire ai decisori politici quali possono essere le possibili vie d' uscita e indicare la strada più corretta da prendere". "Questa è l' edizione della vera ripartenza - ha detto il rettore dell' università di Trieste, Roberto Di Lenarda -, che non vuole dire che siamo fuori pericolo, ma che abbiamo tutte le condizioni per dare ulteriore e rinnovata intesa tra gli enti, la città e la Regione, perché solo facendo sistema possiamo raggiungere i nostri obiettivi". Secondo il direttore della Sissa, Andrea Romanino, Trieste Next "rappresenta un' occasione di conoscenza e collaborazione tra istituzioni e ricercatori", nonché di "dialogo con i cittadini". (ANSA).

https://tg24.sky.it/trieste/2021/09/14/trieste-nextcattaneo-mantovani-mieli-cacciari-tra-ospiti

Trieste Next:Cattaneo, Mantovani, Mieli, Cacciari tra ospiti
Msn

ANSA) - TRIESTE, 14 SET - L' incontro il 24 settembre con la farmacologa e senatrice a vita, Elena Cattaneo, e la conferenza con il direttore scientifico di Humanitas, Alberto Mantovani, che il 26 settembre farà il punto sui primi dieci anni di immunoterapia, una tecnica che sta rivoluzionando la cura del cancro. Sono due degli eventi di punta della decima edizione di Trieste Next, intitolata 'Take care, La scienza per il benessere sostenibile' e organizzata da Comune, Università, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre sia in presenza che online. Il festival sarà preceduto da un' anticipazione il 23 settembre che avrà come protagonista lo scrittore Tahar Ben Jelloun, il quale interverrà nell' incontro dal titolo "Empatia o straniamento?". Tra gli altri ospiti, anche il giornalista e saggista Paolo Mieli, i filosofi Massimo Cacciari e Maurizio Ferraris, l' amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e quello di di Eurotech Paul Chawla. L' assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, ha spiegato che in mezzo alla crisi nella quale ci troviamo "ci sono anche delle opportunità che vanno colte e in questo il ruolo scienza è fondamentale, perché deve dirigere, aiutare e suggerire ai decisori politici quali possono essere le possibili vie d' uscita e indicare la strada più corretta da prendere". "Questa è l' edizione della vera ripartenza - ha detto il rettore dell' università di Trieste, Roberto Di Lenarda -, che non vuole dire che siamo fuori pericolo, ma che abbiamo tutte le condizioni per dare ulteriore e rinnovata intesa tra gli enti, la città e la Regione, perché solo facendo sistema possiamo raggiungere i nostri obiettivi". Secondo il direttore della Sissa, Andrea Romanino, Trieste Next "rappresenta un' occasione di conoscenza e collaborazione tra istituzioni e ricercatori", nonché di "dialogo con i cittadini". (ANSA).

https://www.msn.com/it-it/notizie/tecnologiaescienza/a-trieste-next-cattaneomantovani-mielicacciari-tra-ospiti/ar-AAOqeAR

Davide Mancino a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Il giornalista Davide Mancino, vincitore di una delle due borse di studio di Data J finanziate da SISSA e dallo scrittore Paolo Giordano, racconta della sua inchiesta data driven sul Coronavirus in Italia "la grande onda".

Guarda l'intervista (dal min. 30)

Davide Mancino a Trieste in Diretta
Telequattro

Il giornalista Davide Mancino, vincitore di una delle due borse di studio di Data J finanziate da SISSA e dallo scrittore Paolo Giordano, racconta della sua inchiesta data driven sul Coronavirus in Italia "la grande onda".

Guarda l'intervista (dal min. 30)

«Saperi e strutture messi a sistema Il Covid ci ha spinto a lavorare insieme»
Il Piccolo

Dalla biologia alla medicina, la ricerca nel periodo pandemico raccontata da quattro scienziate della comunità triestina

Perseguire i propri sogni, avere dei modelli di donne a cui guardare, volerlo fortemente, impegnarsi con costanza.

Sono questi i consigli per le ragazze che vogliono intraprendere una carriera di studio in ambito scientifico e medico, offerti dalle quattro scienziate protagoniste del dibattito su "La lezione del Covid e la medicina di domani" organizzato dal gruppo Gedi ieri al Salone degli incanti: Caterina Petrillo, docente di Fisica sperimentale all' università di Perugia e presidente di Area Science Park, la neuroscienziata e direttrice del laboratorio iNSuLa della Sissa Raffaella Rumiati, la responsabile del laboratorio di Immunologia cellulare dell' Icgeb Federica Benvenuti e la docente di Biologia molecolare della facoltà di Medicina dell' Università di Trieste, Chiara Collesi.

In edicola

Deseti, jubilejni festival znanosti
Primorski Dnevnik

Trieste next bo med 24. in 26. septembrom ponudil 80 dogodkov in 50 stojnic

Skrb za okolje, zdravje, za trajnostni razvoj, za znanost in tehniko, zase in za drubo zaznamuje jubilejno deseto izdajo festivala znanosti in raziskovanja Trieste Next, ki se letos predstavlja z geslom Take care (Skrbimo za ...). Kako lahko z znanostjo izboljamo kakovost vsakdanjega ivljenja in ga napolnimo z blaginjo ter strmimo po hitrem in trajnostnem razvoju drube? Na vpraanje bodo odgovarjali govorniki in oblikovalci osemdesetih dogodkov, ki bodo med 24. in 26. septembrom zaiveli na razlinih lokacijah. Glavno prizorie festivala, ki ga prireja traka obina v sodelovanju s trako univerzo, portalom ItalyPost, Znanstvenim imaginarijem in visoko olo za napredne tudije Sissa, bo tudi tokrat Veliki trg, kjer bo prihodnji teden zraslo Znanstveno naselje. Na petdesetih stojnicah bodo mladi znanstveniki in raziskovalci ponujali delavnice in sreanja, predstavili traka znanstvena sredia in odgovarjali na vpraanja radovednih obiskovalcev. Na Verdijevem trgu bodo potekale debate, dogodke pa dobo gostili tudi v dvorani Agorà in avditoriju na 4. pomolu, v veliki dvorani deelne palae na Velikem trgu in v mestnem muzeju Revoltella. »Deseti Trieste next postavlja mesto v sredie pozornosti dravnega in mednarodnega znanstvenega sveta,« je na predstavitvi pozdravila obinska odbornica Angela Brandi, »velik dogodek je posveen otrokom in mladim, izvedencem in vsem, ki priznajo, da je v znanosti zapisana prihodnost nae drube.«Glavno vlogo bo odigrala traka univerza, »ki bo v treh dneh v dogajanje vkljuila vse svoje oddelke, znanstvene in humanistine,« je poudaril rektor Roberto Di Lenarda in dodal, da brez raziskovanja ni blaginje, »kot dokazuje dejstvo, da lahko letos s cepivom omogoimo iri publiki varen obisk festivalskih dogodkov.« Za prijave, informacije in celoten program je na voljo spletna stran . Ve v jutrinji (sredini) tiskani izdaji asopisa.

https://www.primorski.eu/trzaska/deseti-jubilejni-festival-znanosti-DM934498

Tesla, lo scienziato che inventò il XX secolo sognando energia libera e gratuita per tutti
il Piccolo.it

Fu un genio eccentrico, un visionario affamato e folle, per dirla alla Steve Jobs, le cui invenzioni e teorie hanno anticipato alcune tra le grandi innovazioni della contemporaneità: non solo la corrente alternata e i motori che la sfruttano, ma il wireless, il radar, l' energia rinnovabile, il radiocomando. Alla figura geniale e bizzarra di Nikola Tesla, fisico, ingegnere e scienziato di famiglia serba, nato a Smiljan, nell' attuale Croazia, nel 1856, è dedicata la mostra "Nikola Tesla: un uomo dal futuro", che aprirà al pubblico sabato alle 9 nella sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio. L' esposizione è un omaggio che l' Associazione culturale giovanile serba di Trieste ha voluto tributare a questo scienziato incompreso, che già 150 anni fa incarnava la risposta ad alcuni grandi temi scientifici, economici e ambientali moderni. È frutto di una collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado, che da diversi anni realizza mostre in tutto il mondo, realizzata in coorganizzazione con il Comune di Trieste e resa possibile da una nutrita cordata di partner, italiani e serbi, tra cui enti scientifici come la Sissa, istituzioni, associazioni cittadine e sponsor privati.

https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2021/09/14/news/tesla-lo-scienziato-che-invento-il-xx-secolo-sognando-energia-libera-e-gratuita-per-tutti-1.40701791

Tesla, lo scienziato che inventò il XX secolo sognando energia libera e gratuita per tutti
Il Piccolo

Fu un genio eccentrico, un visionario affamato e folle, per dirla alla Steve Jobs, le cui invenzioni e teorie hanno anticipato alcune tra le grandi innovazioni della contemporaneità: non solo la corrente alternata e i motori che la sfruttano, ma il wireless, il radar, l' energia rinnovabile, il radiocomando. Alla figura geniale e bizzarra di Nikola Tesla, fisico, ingegnere e scienziato di famiglia serba, nato a Smiljan, nell' attuale Croazia, nel 1856, è dedicata la mostra "Nikola Tesla: un uomo dal futuro", che aprirà al pubblico sabato alle 9 nella sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio. L' esposizione è un omaggio che l' Associazione culturale giovanile serba di Trieste ha voluto tributare a questo scienziato incompreso, che già 150 anni fa incarnava la risposta ad alcuni grandi temi scientifici, economici e ambientali moderni. È frutto di una collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado, che da diversi anni realizza mostre in tutto il mondo, realizzata in coorganizzazione con il Comune di Trieste e resa possibile da una nutrita cordata di partner, italiani e serbi, tra cui enti scientifici come la Sissa, istituzioni, associazioni cittadine e sponsor privati.

In edicola

'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', mostra dal 18 settembre al 10 ottobre in Magazzino 26 in Porto Vecchio
Trieste Prima

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.triesteprima.it/eventi/mostra-nikola-tesla-porto-vecchio.html

'Nikola Tesla: un uomo dal futuro', mostra dal 18 settembre al 10 ottobre in Magazzino 26 in Porto Vecchio
triestecafe.it

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/nikola-tesla-un-uomo-dal-futuro-mostra-dal-18-settembre-al-10-ottobre-in-magazzino-26-in-porto-vecchio-2021.html

Nikola Tesla, un uomo dal futuro
Rete Civica del Comune di Trieste

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.comune.trieste.it/-/nikola-tesla-un-uomo-dal-futuro-2

Nikola Tesla, un uomo dal futuro
Il friuli.it

Presentata la mostra visitabile dal 18 settembre al 10 ottobre nella Sala 1B del Magazzino 26 in Porto Vecchio a Trieste.

E' stata presentata stamane alla stampa, nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, la mostra tecnico-scientifica " Nikola Tesla: un uomo dal futuro ", allestita nella Sala 1B del Magazzino 26, che sarà aperta al pubblico dal 18 settembre al 10 ottobre (a ingresso gratuito con la possibilità di visite guidate). La cerimonia di apertura riservata alle istituzioni si svolgerà invece venerdì 17 settembre alle 11, sempre nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio. L' iniziativa è un progetto dell' Associazione Culturale Giovanile Serba (ACGS), realtà che promuove la cultura, l' integrazione e la formazione tra i giovani della comunità serba e non solo tramite iniziative culturali sul territorio, realizzata in collaborazione con il Museo Nikola Tesla di Belgrado e in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/nikola-tesla-un-uomo-dal-futuro/6/251119

Scienza, benessere e sviluppo sostenibile A "Trieste Next" va in scena il futuro
Il Piccolo

Sarà lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun ad aprire, giovedì 23 settembre alle 21, in sala Agorà al Molo IV, la decima edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica dedicato quest' anno al tema "Take care. La scienza per il benessere sostenibile". Trecento i relatori che interverranno durante questo decennale della manifestazione, che attraverso un' ottantina di incontri, attività e mostre ragionerà sugli strumenti offerti dalla scienza per prenderci cura di noi stessi, della collettività e del pianeta in cui viviamo.

In edicola

Al via la decima edizione di Trieste Next: dal 24 al 26 settembre il Festival della scienza
triestecafe.it

Dal 24 al 26 settembre, l' appuntamento rifletterà sul ruolo della scienza nella conciliazione tra benessere e sostenibilità.

È possibile conciliare il benessere degli esseri umani con la sostenibilità e può la scienza venirci in aiuto? Trieste Next , il festival della ricerca scientifica giunto alla sua decima edizione proverà a rispondere a questa domanda esplorando l' argomento in maniera multidisciplinare, con grandi ospiti nazionali e internazionali, in presenza a Trieste. Il festival si terrà dal 24 al 26 settembre e sarà anticipato da un' importante anteprima giovedì 23. Trieste Next 2021 è organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. 

https://www.triestecafe.it/it/news/il-comune-di-trieste-informa/al-via-la-decima-edizione-di-trieste-next-dal-24-al-26-settembre-il-festival-della-scienza-2021.html

Presentata la decima edizione di Trieste Next
Il friuli.it

Dal 24 al 26 settembre, l' appuntamento rifletterà sul ruolo della scienza nella conciliazione tra benessere e sostenibilità.

È possibile conciliare il benessere degli esseri umani con la sostenibilità e può la scienza venirci in aiuto? Trieste Next , il festival della ricerca scientifica giunto alla sua decima edizione proverà a rispondere a questa domanda esplorando l' argomento in maniera multidisciplinare, con grandi ospiti nazionali e internazionali, in presenza a Trieste. Il festival si terrà dal 24 al 26 settembre e sarà anticipato da un' importante anteprima giovedì 23. Trieste Next 2021 è organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. 

https://www.ilfriuli.it/articolo/economia/presentata-la-decima-edizione-di-trieste-next/4/251087