Press Review

Il ruolo della proteina Pin 1 nello sviluppo dell’Alzheimer
Il Piccolo

La sua funzione è stata osservata da un gruppo di scienziati dell' Università di Trieste, dell' Icgeb, dell' Ifom di Milano e della Sissa.

In edicola

Il "Burlo" prospettato è quello migliore?
Il Piccolo

Lettera de Il Piccolo:

Ci si riferisce a tre linee strategiche: il mantenimento della qualifica di Irccs, il rilancio della ricerca in sinergia con altre realtà triestine (Università, Area di Ricerca, Sissa), il miglioramento della sua complessiva attrattività sia clinica che di albergaggio.

In edicola

 

Neuralink, oltre l'Hype
Scienza in Rete

«Dal punto di vista tecnologico sono molto impressionato, sia perché la dimensione del dispositivo e l'utilizzo di trasmissione wireless consentiranno impianti che non necessitano di connettori esterni e quindi con minor rischi di infezione e impatto estetico di fatto nullo, sia perché il numero di canali di registrazione è notevolmente aumentato» commenta Zoccolan, che dirige il laboratorio sulla visione alla SISSA di Trieste, commenta Zoccolan, che dirige il laboratorio sulla visione alla SISSA di Trieste, «ma riguardo le conoscenze sulla neurofisiologia del cervello che vengono sfruttate per decodificare i segnali raccolti da Neuralink, non ci sono novità rispetto a quello che sapevamo già. L'ingresso di Musk in questo settore può però rappresentare un acceleratore importante, soprattutto per la durata nel tempo di queste protesi».

Leggi l'articolo

Primordial Black Holes May Unveil Nature of Dark Matter (Weekend Feature)
dailygalaxy.com

Simulations carried out using the Ulysses supercomputer of SISSA and ICTP have been able to reproduce the interactions between photons and hydrogen.

Leggi l'articolo

Un sogno già realtà, il cammino di Silvia da Miss Ancona all’Olimpo della matematica
Anconatoday

Intervista a Silvia Marinelli, allieva di MCS Master in Comunicazione della Scienza per l'a.a. 2020/2021

Leggi l'intervista

L'università della terza età riparte, con tutti i suoi corsi ed in sicurezza!
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Per alcuni corsi sono previste attività didattiche all'esterno, presso enti scientifici come la SISSA, l'OGS, il F.E.R.M.I., L'Osservatorio Astronomico, ecc.

In edicola

L'università della terza età riparte, con tutti i suoi corsi ed in sicurezza!
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Per alcuni corsi sono previste attività didattiche all'esterno, presso enti scientifici come la SISSA, l'OGS, il F.E.R.M.I., L'Osservatorio Astronomico, ecc.

In edicola

Andrea Gambassi a Sconfinamenti
Rai - Radio FVG – Sconfinamenti

Intervista ad Andrea Gambassi sul contributo del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA alla realizzazione della Mostra "Nikola Tesla, un uomo del futuro" al magazzino 26 di Trieste.

Ascolta la puntata del 1 ottobre (dal min. 28)

Vo finále Falling Walls Lab bude SR reprezentovať Matej Badin
Teraz.sk

Bratislava 1. októbra (TASR) V medzinárodnom finále súae Falling Walls Lab bude Slovensko reprezentova Matej Badin z Univerzity Komenského v Bratislave a intitútu SISSA v talianskom Trieste.

Read the article (Slovak)

Creare eventi con il videomapping, nuovo corso all' Ires Fvg
Udine Today

Al progetto aderisce anche la SISSA, con specifico riferimento al Laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche. 

Leggi l'articolo

ASUFC: successo per il webinar del Centro Malattie Rare FVG
Nordest24

Il webinar organizzato dal Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia diretto dal prof. Scarpa e tenutosi in data 21 settembre ha riscontrato grande successo: al tavolo virtuale presenti diverse eccellenze del mondo scientifico. È stato lo stesso prof. Scarpa a introdurre il tema con una definizione di intelligenza artificiale [...]

https://www.nordest24.it/asufc-successo-per-il-webinar-del-centro-malattie-rare-fvg/

Creare eventi con il videomapping
Il friuli.it

Parte a ottobre a Udine il corso di 180 ore per specializzarsi nelle tecniche di videomapping e fare di qualsiasi oggetto e spazio uno schermo di proiezione. L' obiettivo è animare palchi teatrali e "live" o i monumenti e gli arredi urbani. Una proposta innovativa e sperimentale realizzata dall' Ires Fvg in collaborazione con il liceo artistico Sello di Udine anche per l' utilizzo di alcuni laboratori dedicati in particolare al settore audiovisivo e scenografico che, come spiega la dirigente Rossella Rizzatto, "garantiranno l' utilizzo degli strumenti e delle tecnologie maggiormente richieste dal comparto artistico e culturale sempre più interessato alla realizzazione di soluzioni videoscenografiche e di videomapping, sia nella produzione artistica e culturale che negli allestimenti teatrali, museali ed espositivi". Oltre al Sello, aderiscono al progetto i Comuni di Udine e Monfalcone, il Museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli, la rete di Carnia Musei, la Scuola mosaicisti di Spilimbergo, la Sissa di Trieste, con specifico riferimento al Laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche.

https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/creare-eventi-con-il-videomapping/13/252159

Intelligenza Artificiale ed 'Health Data'
Il friuli.it

Il webinar organizzato dal Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare del Friuli Venezia Giulia diretto dal prof. Scarpa e tenutosi in data 21 settembre ha riscontrato grande successo: al tavolo virtuale presenti diverse eccellenze del mondo scientifico. È stato lo stesso prof. Scarpa a introdurre il tema con una definizione di intelligenza artificiale [...]

https://www.ilfriuli.it/articolo/salute-e-benessere/intelligenza-artificiale-ed--health-data-/12/252155

Alzheimer, si apre uno spiraglio
L'Azione

La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza e comporta un progressivo deterioramento cognitivo, riducendo le funzioni cerebrali del malato e sprofondandolo in uno stato di confusione permanente, oltre che di inerzia sul piano fisico e motorio.

Insieme alla Sclerosi laterale atrofica e alla malattia di Huntington è una delle patologie più devastanti e, attualmente, senza un trattamento specifico. Tuttavia, il lavoro di un gruppo di ricercatori dell' Università e dell' Icgeb di Trieste, e dell' Ifom di Milano, con la collaborazione della Sissa, ha suscitato grande interesse dal momento che essi hanno scoperto come l' assenza di una proteina nota come Pin1 nei neuroni dei malati di Alzheimer si associ alla perdita di organizzazione del Dna e alla produzione di molecole infiammatorie che spingono le cellule verso la degenerazione.

In edicola
 

Anche la ricercatrice Carmen Falcone, di Nocera Inferiore, è tra i giovani ricercatori vincitori delle borse di studio dello Human Technopole di Milan ...
Positano News

Le sue ricerche saranno finanziate con un milione di euro in cinque anni. La dott.ssa Falcone, 32 anni, nata a Nocera Inferiore (SA), proviene dalla University of California, Davis e svilupperà il suo progetto presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste..

Sono stati selezionati i vincitori della prima edizione dell' Early Career Fellowship Programme promosso da Human Technopole: si tratta di cinque giovani ricercatori , tre donne e due uomini, tutti italiani provenienti da istituti di ricerca esteri (USA, Austria, Germania e Svizzera), ciascuno dei quali sarà finanziato dall' Istituto con una borsa di studio di 200.000 euro all' anno per sviluppare innovativi progetti nelle scienze della vita. L' iniziativa, che prevede un investimento complessivo su cinque anni di 5 milioni di euro, ha il patrocinio del Ministero dell' Università e della Ricerca e intende favorire lo sviluppo di giovani scienziati indipendenti, di talento e all' inizio della propria carriera che hanno ottenuto risultati e riconoscimenti significativi e che desiderano svolgere la loro attività di ricerca presso un' istituzione italiana. Allo stesso tempo, l' Early Career Fellowship Programme promuoverà rapporti di collaborazione tra HT e la comunità scientifica italiana.

https://www.positanonews.it/2021/09/anche-la-ricercatrice-carmen-falcone-di-nocera-inferiore-e-tra-i-giovani-ricercatori-vincitori-delle-borse-di-studio-dello-human-technopole-di-milano/3520848/

Creare eventi con il videomapping, nuovo corso all' Ires Fvg
The world news - Italy

Parte a ottobre a Udine il corso di 180 ore per specializzarsi nelle tecniche di videomapping e fare di qualsiasi oggetto e spazio uno schermo di proiezione. L' obiettivo è animare palchi teatrali e "live" o i monumenti e gli arredi urbani. Una proposta innovativa e sperimentale realizzata dall' Ires Fvg in collaborazione con il liceo artistico Sello di Udine anche per l' utilizzo di alcuni laboratori dedicati in particolare al settore audiovisivo e scenografico che, come spiega la dirigente Rossella Rizzatto, "garantiranno l' utilizzo degli strumenti e delle tecnologie maggiormente richieste dal comparto artistico e culturale sempre più interessato alla realizzazione di soluzioni videoscenografiche e di videomapping, sia nella produzione artistica e culturale che negli allestimenti teatrali, museali ed espositivi". Oltre al Sello, aderiscono al progetto i Comuni di Udine e Monfalcone, il Museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli, la rete di Carnia Musei, la Scuola mosaicisti di Spilimbergo, la Sissa di Trieste, con specifico riferimento al Laboratorio interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche.

https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/creare-eventi-con-il-videomapping/13/252159

Ricerca, un futuro 'exciting': quando l'analisi dei dati può migliorare il mondo
Startup Italia

In occasione di Trieste Next e Notte dei ricercatori, Michele Giugliano, ricercatore di neuroscienze alla SISSA e responsabile del Laboratorio di Dinamica Neuronale della SISSA, è sceso in campo in prima persona, per parlare di ricerca in momenti diversi, a target diversi.

Leggi l'articolo

Lorenzo Acquaviva: "Libra è una storia futura, ma non così lontana come sembra"
Periodicoitaliano.it

Intervista all'attore protagonista di uno spettacolo fantascientifico, che applica quasi pionieristicamente le nuove tecnologie al teatro rivoluzionandone la scenografia, al fine di evidenziare una questione che, a prima vista, sembra molto distante dai nostri problemi 'terreni': l'inquinamento satellitare Lorenzo Acquaviva, già attore per Gabriele Salvatores, Roberta Torre e Marco Tullio Giordana, ci racconta 'Libra: una storia futura' [...].

Leggi l'articolo su Periodicoitaliano.it.

Ricerca, un futuro 'exciting': quando l'analisi dei dati può migliorare il mondo
Startup Italia

In occasione di Trieste Next e Notte dei ricercatori, Michele Giugliano, ricercatore di neuroscienze alla SISSA e responsabile del Laboratorio di Dinamica Neuronale della SISSA, è sceso in campo in prima persona, per parlare di ricerca in momenti diversi, a target diversi.

Leggi l'articolo

Trieste si accende con le luci della conoscenza: un successo la Notte dei Ricercatori
triestecafe.it

La Notte dei Ricercatori SHARPER ancora una volta ha acceso Trieste con le luci della conoscenza.

Il 24 settembre la città ha preso parte a un evento collettivo promosso dalla Commissione Europea, che ha coinvolto nello stesso momento centinaia di città in tutta Europa.

Le ricercatrici e i ricercatori sono riusciti a creare un ponte con il pubblico, raccontando i tantissimi ambiti della ricerca che ogni giorno portano avanti nei laboratori del territorio.

Hanno spaziato fra tutte le discipline: dalla biologia molecolare alle nuove tecnologie, dalla matematica applicata alla genomica, dalla fisica delle particelle allo sviluppo sostenibile, dal benessere e la salute all'ambiente e alla natura, ma anche l'intelligenza artificiale e l'archeologia, e ancora tante altre. Il tutto grazie agli strumenti e ai materiali di laboratorio messi a disposizione del pubblico, come vetrini e microscopi, modelli in 3D, realtà virtuale, plastici e simulazioni, in una trentina di postazioni divise per 10 diversi luoghi.

Tanti i format con cui hanno trasmesso entusiasmo e passione: giochi, racconti, mostre, laboratori, dimostrazioni, spettacoli, concerti, tour, gare e “street science”.

Migliaia sono state le persone che hanno invaso la piazza, a partire dalla mattina con le quasi mille presenze alle attività del programma per le scuole, condiviso con Trieste Next. A partire dal pomeriggio fino a sera sono stati circa 300 i partecipanti agli incontri e agli spettacoli, un centinaio i bambini che hanno preso parte ai giochi organizzati per loro, 150 i visitatori dell'Immaginario Scientifico per l'occasione aperto in orario serale, 120 i partecipanti alla Crociera astronomica a cui si aggiungono i partecipanti agli altri eventi che hanno preceduto la Notte, come i Ricercatori al Pub, e gli spettatori delle mostre e degli eventi online.

https://www.triestecafe.it/it/news/eventi/trieste-si-accende-con-le-luci-della-conoscenza-un-successo-la-notte-dei-ricercatori-25-settembre-2021.html