Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Press Review
La Nazione Torna il Job fair: 51 imprese leader incontrano oltre 300 talenti delle sei 'Scuole'
Msn
Job Fair Pisa, università e mondo le lavoro incontrano 300 talenti
Askanews
Torna Job Fair, la manifestazione che mercoledì 13 e giovedì 14 ottobre mette in contatto 51 aziende leader con le ex allieve, le allieve, gli ex allievi e gli allievi - in procinto di affacciarsi sul mondo del lavoro - delle sei scuole universitarie superiori italiane: Scuola Superiore Sant' Anna, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell' Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Università, il Mur dà mezzo miliardo in più ai 66 atenei: è il finanziamento più ricco degli ultimi 14 anni
La Repubblica.it
Sissa di Trieste , Ius di Pavia e Stranieri di Siena sono tutti cresciuti del 4 per cento.
Percoto ‘distilla’ il sesto Premio Nobel
TeleFriuli
Parisi era atteso a fine ottobre a Trieste, come confermato dal direttore della Sissa Stefano Ruffo, il quale ha raccontato come il fisico sia una persona di riferimento per la sua vita professionale. “Spero avrà tempo di venire – ha commentato. Ora la sua agenda sarà molto piena.
«Nobel a una fisica della complessità Finestra sul futuro»
L'Eco di Bergamo
Descrive bene la sua personalità il direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste, Stefano Ruffo: «Giorgio è un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo.
In edicola
Davide Mancino presenta La Grande Onda a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Intervista a Davide Mancino sulla sua inchiesta di Data j realizzata con supporto della SISSA e dello scrittore Paolo Giordano.
Davide Mancino presenta La Grande Onda a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Intervista a Davide Mancino sulla sua inchiesta di Data j realizzata con supporto della SISSA e dello scrittore Paolo Giordano.
Paolo Salucci a Trieste in Diretta
Telequattro WEB
Paolo Salucci presenta il corso online "All about cosmology"
Paolo Salucci a Trieste in Diretta
Telequattro
Paolo Salucci presenta il corso online "All about cosmology"
Padova, Galileo Festival dall’11 al 17 ottobre
lapiazzaweb.it
Polidoro parteciperà anche al confronto Nico Pitrelli della SISSA, autore de Il giornalismo scientifico (Carocci), e Federica D' Auria, redattrice Il Bo Live, su 'Da Greta al coronavirus: come cambia il giornalismo scientifico'.
Un pacemaker al cervello allevia con successo la depressione grave
Zazoom
Una sorta di pacemaker del cervello per scongiurare le crisi epilettiche. È quello a cui intendono lavorare i ricercatori della Sissa di Trieste coordinati dal prof. Michele Giugliano.
Trieste l'imprendibile protagonista a Parigi con arte, scrittura, scienza
il Piccolo.it
Al via domani la serie di eventi organizzata dall' Istituto italiano di cultura. Spazio anche all' altra importante faccia di Trieste, quella della scienza, con il direttore della Sissa Stefano Ruffo, il direttore dell' Ictp Atish Dabholkar e il politologo Lucio Caracciolo impegnati in una conversazione sulle implicazioni geopolitiche della presenza di questi istituti scientifici a Trieste.
In edicola
Trieste l'imprendibile protagonista a Parigi con arte, scrittura, scienza
Il Piccolo
Al via domani la serie di eventi organizzata dall' Istituto italiano di cultura. Spazio anche all' altra importante faccia di Trieste, quella della scienza, con il direttore della Sissa Stefano Ruffo, il direttore dell' Ictp Atish Dabholkar e il politologo Lucio Caracciolo impegnati in una conversazione sulle implicazioni geopolitiche della presenza di questi istituti scientifici a Trieste.
In edicola
Le "forbici" genetiche: tra rischi e promesse la nuova frontiera di intervento sul Dna
il Piccolo.it
Pubblicato nuovo libro di Anna Meldolesi, biologa molecolare di formazione e giornalista/divulgatrice di professione, con un master in comunicazione della scienza alla Sissa.
In edicola
A Giorgio Parisi il Nobel per la fisica
Il Friuli
Parisi era atteso a fine ottobre a Trieste, come confermato dal direttore della Sissa Stefano Ruffo, che ha raccontato come il fisico sia una persona di riferimento per la sua vita professionale. “Spero avrà tempo di venire" ha commentato. Ora la sua agenda sarà molto piena.
Nobel a Parisi: Ruffo, un genio generoso
ANSA FVG
"Un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo. E' un bel Premio Nobel". E' il commosso commento del direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste.
Nobel a Parisi: Ruffo, un genio generoso
Msn
"Un genio generoso, che non ha mai avuto remore a condividere le sue idee con altri. Anche perché di idee ne ha sempre avute tantissime, troppe per poterle realizzare tutte da solo. E' un bel Premio Nobel". E' il commosso commento del direttore della Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati (Sissa) di Trieste.
Festival della Scienza dell'Altovicentino IV edizione Schio, 15 23 Ottobre 2021
Pikaia
Tra gli ospiti Michele Bellone, docente MCS - Master in Comunicazione della Scienza F. Prattico.
Residenti e turisti a scuola di ambiente sulla Trieste-Grado
Il Piccolo
Tra i partecipanti, studenti di MCS - Master in Comunicazione della Scienza F.Prattico.
In edicola
Residenti e turisti a scuola di ambiente sulla Trieste-Grado
il Piccolo.it
Tra i partecipanti, studenti di MCS - Master in Comunicazione della Scienza F.Prattico.