Press Review

40 miliardi di miliardi di buchi neri
Global Science

Contare i buchi neri dell' universo è un' impresa molto più difficile di quanto potrebbe essere contare i granelli di sabbia delle nostre spiagge. Un nuovo studio guidato dalla Sissa di Trieste ci si è avvicinato, stimando almeno l' ordine di grandezza: si tratta di una cifra seguita da ben 19 zeri. Approssimando, arriviamo a 40 miliardi di miliardi di buchi neri.

Leggi l'articolo

Il y aurait 40 000 000 000 000 000 000 trous noirs dans l' Univers
Yahoo Actualités

D' après les estimations d' une équipe de scientifiques, il y aurait 40 milliards de milliards de trous noirs dans l' Univers observable. Soit 40 000 000 000 000 000 000. Ça fait beaucoup de zéros (19). Combien de trous noirs y a-t-il dans l' Univers observable ? 40 milliards de milliards. Ou 40 000 000 000 000 000 000 (oui, cela fait 19 zéros). Ou 40 x 10 puissance 18. C' est en tout cas l' estimation à laquelle sont parvenus des scientifiques, dans The Astrophysical Journal , le 12 janvier 2022. L' étude est relayée par l' École internationale supérieure d' études avancées (SISSA) de Trieste en Italie.

Leggi l'articolo

I buchi neri? Sono 40 miliardi di miliardi
Media INAF

Quanti buchi neri ci sono nell' universo? È una delle più importanti e urgenti domande dell' astrofisica e della cosmologia. Una questione davvero intrigante che è stata recentemente affrontata dal PhD della Sissa Alex Sicilia , con la supervisione del professor Andrea Lapi e del ricercatore Lumen Boco , assieme ad altri collaboratori della Sissa e di altre istituzioni nazionali e internazionali.

Leggi l'articolo

Il y aurait 40 000 000 000 000 000 000 trous noirs dans l' Univers
numerama

ombien de trous noirs y a-t-il dans l' Univers observable ? 40 milliards de milliards. Ou 40 000 000 000 000 000 000 (oui, cela fait 19 zéros). Ou 40 x 10 puissance 18. C' est en tout cas l' estimation à laquelle sont parvenus des scientifiques, dans The Astrophysical Journal , le 12 janvier 2022. L' étude est relayée par l' École internationale supérieure d' études avancées (SISSA) de Trieste en Italie. « La formation et l' évolution des trous noirs dans l' Univers sont l' un des problèmes majeurs auquel doivent répondre les recherches modernes en astrophysique et en cosmologie », rappellent les auteurs du texte.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Il Mattino.it

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
ANSA

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
giornaledisicilia.it

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Ilfattoquotidiano.it

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Telenuovo.it

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Unionesarda.it

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Zazoom

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Le Scienze.it

Quanti buchi neri ci sono nell' Universo? È una delle più importanti e urgenti domande dell' astrofisica e della cosmologia. Una questione davvero intrigante che è stata recentemente affrontata dal Ph.D. della SISSA Alex Sicilia, con la supervisione del professor Andrea Lapi e del ricercatore Lumen Boco, assieme ad altri collaboratori della SISSA e di altre istituzioni nazionali e internazionali.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Meteo Web

Quanti buchi neri ci sono nell' Universo? È una delle più importanti e urgenti domande dell' astrofisica e della cosmologia. Una questione davvero intrigante che è stata recentemente affrontata dal Ph.D. della SISSA Alex Sicilia, con la supervisione del professor Andrea Lapi e del ricercatore Lumen Boco, assieme ad altri collaboratori della SISSA e di altre istituzioni nazionali e internazionali.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Scienze Notizie

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
rassegnastampa.news

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
Msn

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
AltoAdige.it

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

I buchi neri nell' Universo sono 40 miliardi di miliardi
20 Minuti

Sarebbero 40 miliardi di miliardi i buchi neri esistenti nell' universo e al loro interno sarebbe imprigionata l' 1% della materia ordinaria, ossia la materia visibile, diversa da quella oscura ancora molto misteriosa. Le stime sono il risultato della ricerca pubblicata su The Astrophysical Journal, coordinata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo

Dal rating ai nanosatelliti: l' Area piace agli investitori
Il Messaggero Veneto

La punta di diamante delle imprese hi-tech dell' Area Science Park di Trieste sempre più al centro dell' interesse di fondi e investitori [...]. Aindo è una startup della Sissa, fondata nel 2018 da un gruppo di ricercatori tra i maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale, incubata da Innovation Factory. L' idea rivoluzionaria consiste nella generazione di dati sintetici per tutelare la privacy e impiegarli per lo sviluppo di nuovi modelli di intelligenza artificiale.

In edicola
 

In edico

Dal rating ai nanosatelliti: l' Area piace agli investitori
Il Piccolo

La punta di diamante delle imprese hi-tech dell' Area Science Park di Trieste sempre più al centro dell' interesse di fondi e investitori [...]. Aindo è una startup della Sissa, fondata nel 2018 da un gruppo di ricercatori tra i maggiori esperti mondiali di intelligenza artificiale, incubata da Innovation Factory. L' idea rivoluzionaria consiste nella generazione di dati sintetici per tutelare la privacy e impiegarli per lo sviluppo di nuovi modelli di intelligenza artificiale.

In edicola
 

In edico