I Piani per l' Equità di Genere (Gep) sono piani strategici con cui gli istituti scientifici e le università analizzano la situazione presente e definiscono gli strumenti con cui promuoveranno al loro interno una migliore parità di genere. [...] i Gep sono stati recentemente approvati anche dalla Sissa, dall'Area Science Park, dall'Inaf-Oats, dall'Infn, dall'Ogs e dall'Università di Trieste.
Press Review
'Rompendo il soffitto di vetro'
Il friuli.it
New research – How dark matter and ordinary matter can interact with each other
ViaDiplomacy
This study is certainly not the first and probably not the last attempt to solve these problems of dark matter, but a group of researchers offers new tactics. Researchers suggest that if dark matter is non-minimally paired with gravity, the Cuspy problem and another related problem called the radial acceleration relationship will be solved.
Come sta la comunicazione della scienza in Italia?
Il Tascabile
Proprio in epoca di pandemia, la SISSA di Trieste ha ripreso a organizzare un convegno nazionale di comunicatori della scienza – nel novembre del 2021 – dopo anni di inattività.
Sabato 'La corsa degli eroi', gara podistica di 4 km non competitiva in cosplay e in maschera per adulti e bambini
triestecafe.it
Spazio alla divulgazione scientifica mercoledì 15 giugno alla SISSA con il Seminario sull' Intelligenza Artificiale "Strange Days" sulla Matematica Applicata per la sostenibilità.
'Bando Ripartenza, risultati oltre le attese'
Il friuli.it
Spazio alla divulgazione scientifica mercoledì 15 giugno alla Sissa con il Seminario sull' Intelligenza Artificiale "Strange Days" sulla Matematica Applicata per la sostenibilità.
Alla scoperta della lingua segreta della materia oscura
Le Scienze.it
Esplorando il misterioso dialogo tra la materia oscura con quella ordinaria, un nuovo studio della SISSA suggerisce un possibile soluzione a uno dei più grandi misteri dell’astrofisica.
La lingua segreta della materia oscura
Media INAF
Esplorando il misterioso dialogo tra la materia oscura con quella ordinaria, un nuovo studio della Sissa suggerisce una possibile soluzione a uno dei più grandi misteri dell' astrofisica. La teoria propone una nuova proprietà, chiamata 'accoppiamento non minimale', che farebbe luce su questa interazione.
Grandi friulani di oggi al centro di un incontro al Fogolar Furlan di Roma
Nordest24
Maria Frega, sociologa esperta in antropologia culturale friulana, dedica al Friuli Venezia Giulia un posto d' onore: 'Per le menti che ha forgiato a partire da Trieste dove, tuttora, sono insediate fra le massime istituzioni scientifiche italiane, a partire dalla Sissa'.
Studiare in diretta le cellule per seguire l'evoluzione del cancro
Le Scienze
Lighthouse Biotech [...] i soci fondatori della start-up sono Fabio Del Ben, medico specialista in patologia clinica e biochimica clinica all'Università di Udine, con un dottorato di ricerca in nanotecnologie alla Graduate School of Nanotechnology di Trieste, un master in complex actions alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA)
In edicola
E se l'energia oscura non esistesse?
Le Scienze
Ma è possibile che l'energia oscura sia in realtà un'illusione? Secondo alcuni teorici non si può escludere [...] Ora, un gruppo di ricerca guidato da Enrico Barausse della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste ha realizzato una simulazione numerica di un processo di fusione tra stelle di neutroni.
In edicola
Giacomo Destro a Byblos per parlare di Scienza e Virgola
Rai - Radio FVG - Byblos
Giacomo Destro presenta Scienza e Virgola e parla dei libri che saranno al centro del festival.
Ascolta l'intervista qui (puntata del 30 aprile, dal min. 37.50 al min 49.30)
Giacomo Destro a Byblos per parlare di Scienza e Virgola
Rai - Radio FVG - Byblos WEB
Giacomo Destro presenta Scienza e Virgola e parla dei libri che saranno al centro del festival.
Ascolta l'intervista qui (puntata del 30 aprile, dal min. 37.50 al min 49.30)
Revealing the Secret Language of Dark Matter
Newswise
In the Universe, dark matter and standard matter "talk" to each other using a secret language. This "discussion" happens thanks to gravity, scientists say, but not in a way they can fully comprehend. A new SISSA study published in The Astrophysical Journal sheds light on this long-standing issue.
Revealing the secret language of dark matter
Nanowerk
In the Universe, dark matter and standard matter 'talk' to each other using a secret language. [...] A new SISSA study published in The Astrophysical Journal ("Empirical Evidence of Nonminimally Coupled Dark Matter in the Dynamics of Local Spiral Galaxies?") sheds light on this long-standing issue.
PRESENTATO MITTELFEST 2022: IMPREVISTI
CafeTv24
Festival multidisciplinare di teatro, musica e danza. [...] workshop, proiezioni di cortometraggi al tramonto con Mittelimmagine, Kaffee con gli artisti, tra cui quello in collaborazione con SISSA dedicato alla Singolarità di Schwarzschild.
Mittelfest
imagazine.it
Festival multidisciplinare di teatro, musica e danza. [...] workshop, proiezioni di cortometraggi al tramonto con Mittelimmagine, Kaffee con gli artisti, tra cui quello in collaborazione con SISSA dedicato alla Singolarità di Schwarzschild.
Teatro, musica, danza: ecco tutti gli "Imprevisti" di Mittelfest 2022
Udinetoday
Festival multidisciplinare di teatro, musica e danza. [...] workshop, proiezioni di cortometraggi al tramonto con Mittelimmagine, Kaffee con gli artisti, tra cui quello in collaborazione con SISSA dedicato alla Singolarità di Schwarzschild.
MITTELFEST IMPREVISTI: il programma dell' edizione 2022
The World News
Festival multidisciplinare di teatro, musica e danza. [...] workshop, proiezioni di cortometraggi al tramonto con Mittelimmagine, Kaffee con gli artisti, tra cui quello in collaborazione con SISSA dedicato alla Singolarità di Schwarzschild.
Covid, ora si può capire chi rischia la malattia grave. Lo studio
QuiFinanza
Gli esperti hanno identificato una serie di citochine che possono aiutare a identificare chi rischia di più. Lo studio tutto italiano.
Una molecola spia indica chi rischi di più a causa del Covid
Il Messaggero Veneto
I ricercatori hanno anche scoperto che certi immunosoppressori usati per curare il Covid potrebbero fare più male che bene. In un altro studio condotto con la Scuola internazionale di studi avanzati (Sissa) di Trieste è emerso che è sempre più chiaro che l' infiammazione eccessiva va trattata prima possibile per evitare la malattia grave.
In edicola