Siglata all' Università di Padova la costituzione del Consorzio "Ecosistema Innovazione iNEST" [...] Il Consorzio - che vede nell' Università di Padova l' Ente fondatore proponente - è finalizzato ad estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano).
Press Review
Nasce a Padova il Consorzio per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all'ecosistema
PadovaOggi
Per computer quantistici serve tempo, ancora troppi errori
Bresciaoggi.it
Calabrese (Sissa), tra pochi al mondo a partecipare al Solvay.
Pnrr, Unipd sigla costituzione consorzio innovazione iNEST Per realizzare programma ricerca ecosistema piano ripresa nazionale
Conquiste del Lavoro
Siglata all'Università di Padova la costituzione del Consorzio "Ecosistema Innovazione iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem" per la realizzazione del Programma di Ricerca in qualità di Ecosistema dell'Innovazione [...] Il Consorzio è costituito da [...] SISSA di Trieste ecc.
Per computer quantistici serve tempo, ancora troppi errori
espansione TV
Calabrese (Sissa), tra pochi al mondo a partecipare al Solvay.
Per computer quantistici serve tempo, ancora troppi errori
Vnexplorer
Calabrese (Sissa), tra pochi al mondo a partecipare al Solvay.
Innovazione: nasce il consorzio Inest, 110 milioni dal Pnrr per atenei ed enti di ricerca del Nordest
Veneto Economia
Centodieci milioni di euro al mondo universitario e dell'impresa del Nordest, finanziati dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
Univrmagazine
Nasce il consorzio che mette in rete il Nord-Est per lo sviluppo delle tecnologie digitali applicate all' ecosistema.
PNRR: UniTS partecipa al consorzio iNEST
Università degli Studi di Trieste
Siglata all' Università di Padova la costituzione del Consorzio "Ecosistema Innovazione iNEST" [...] Il Consorzio è finalizzato a estendere i benefici delle tecnologie digitali alle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli -Venezia Giulia, Veneto e le Province autonome di Trento e Bolzano).
Per computer quantistici serve tempo, ancora troppi errori
Tiscali
Calabrese (Sissa), tra pochi al mondo a partecipare al Solvay.
Nasce a Padova INest, un network di innovazione finanziato da NRP da 110 milioni di dollari.
The World News
L'Università di Padova è capofila di un progetto che riunisce il CNR e l'Istituto Nazionale di Geofisica, oltre alle nove università del nord-est.
iNEST, l' Università di Padova avvia un ecosistema dell' innovazione per il Triveneto
Smart Nation
L'Università di Padova, in qualità di Ente capofila e promotore, ha avviato la costituzione del Consorzio iNEST [...] Il nuovo Consorzio raccoglie 9 università: Università di Padova, Università di Verona, Università Ca' Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università di Trento, Università di Bolzano, Università di Udine, Università di Trieste e SISSA di Trieste.
Per computer quantistici serve tempo, ancora troppi errori
Sky Tg24
Calabrese (Sissa), tra pochi al mondo a partecipare al Solvay.
Firmata la nuova edizione del Protocollo d' intesa "Trieste Città della Conoscenza"
News Locker
Oggi (giovedì 16 giugno) nella sala del Consiglio comunale di Trieste, alla presenza del sindaco Roberto Dipiazza, del rettore dell' Università di Trieste Roberto Di Lenarda e dell'assessore all' Educazione, Scuola, Famiglia e Giovani Nicole Matteoni è stata firmata la nuova edizione del protocollo d'intesa "Trieste Città della Conoscenza".
Der Quantensimulator zeigt, wie sich Teile von Elektronen mit unterschiedlichen Geschwindigkeiten in 1D bewegen
Nerdswire
A quantum simulator at Rice University is giving physicists a clear look at spin-charge separation [...] Additional co-authors include Ya-Ting Chang and Aashish Kafle of Rice, Sheng Wang of the Chinese Academy of Sciences and Feng He of both the International School for Advanced Studies and the Italian National Institute of Nuclear Physics in Trieste.
Read the article (in German)
Rice lab' s quantum simulator delivers new insight
Mirage news
A quantum simulator at Rice University is giving physicists a clear look at spin-charge separation [...] Additional co-authors include Ya-Ting Chang and Aashish Kafle of Rice, Sheng Wang of the Chinese Academy of Sciences and Feng He of both the International School for Advanced Studies and the Italian National Institute of Nuclear Physics in Trieste.
Rinnovata la firma del protocollo "Trieste città della conoscenza"
Il Piccolo
I 23 enti scientifici confermano la rete di collaborazione con le istituzioni del territorio avviata nel 2007.
In edicola
Digital Twin e robotica collaborativa, SMACT lancia il digital transformation training
Focus MO
La giornata di venerdì 24 giugno vedrà 3 moduli e sarà inaugurata alle 9.30 dal tema "Gemello digitale: la sfida del processo", con il prof. Gianluigi Rozza (SISSA) e l'azienda Dassault Systèmes.
Rice lab's quantum simulator delivers new insight
Bitcoin tech bio
A quantum simulator at Rice University is giving physicists a clear look at spin-charge separation [...] Additional co-authors include Ya-Ting Chang and Aashish Kafle of Rice, Sheng Wang of the Chinese Academy of Sciences and Feng He of both the International School for Advanced Studies and the Italian National Institute of Nuclear Physics in Trieste.
Quantum simulator shows how parts of electrons move at different speeds in 1D
Phys.org
A quantum simulator at Rice University is giving physicists a clear look at spin-charge separation [...] Additional co-authors include Ya-Ting Chang and Aashish Kafle of Rice, Sheng Wang of the Chinese Academy of Sciences and Feng He of both the International School for Advanced Studies and the Italian National Institute of Nuclear Physics in Trieste.
Quantum simulator shows how parts of electrons move at different speeds in 1D
Samachar Central
A quantum simulator at Rice University is giving physicists a clear look at spin-charge separation [...] Additional co-authors include Ya-Ting Chang and Aashish Kafle of Rice, Sheng Wang of the Chinese Academy of Sciences and Feng He of both the International School for Advanced Studies and the Italian National Institute of Nuclear Physics in Trieste.