"I team di ricerca internazionali possono essere un esempio per i politici, dimostrando come sia possibile incontrarsi tra provenienze diverse, come sia possibile condividere il percorso e i risultati. In queste ore non possiamo non pensare a realtà di ricercatori russi e ucraini che si trovano nello stesso team mentre i loro governanti fanno la guerra": lo hanno detto Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni, introducendo lo Student Day della Sissa di Trieste.
Press Review
Ucraina: genitori Regeni, ricerca è strumento di pace
ANSA FVG
Ucraina: genitori Regeni, ricerca è strumento di pace
Sky Tg24
"I team di ricerca internazionali possono essere un esempio per i politici, dimostrando come sia possibile incontrarsi tra provenienze diverse, come sia possibile condividere il percorso e i risultati. In queste ore non possiamo non pensare a realtà di ricercatori russi e ucraini che si trovano nello stesso team mentre i loro governanti fanno la guerra": lo hanno detto Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni, introducendo lo Student Day della Sissa di Trieste.
Ucraina: genitori Regeni, ricerca è strumento di pace
Udinese Tv
"I team di ricerca internazionali possono essere un esempio per i politici, dimostrando come sia possibile incontrarsi tra provenienze diverse, come sia possibile condividere il percorso e i risultati. In queste ore non possiamo non pensare a realtà di ricercatori russi e ucraini che si trovano nello stesso team mentre i loro governanti fanno la guerra": lo hanno detto Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni, introducendo lo Student Day della Sissa di Trieste.
Ricerca: Student Day Sissa, alunni in viaggio nella scienza
Msn
Il "viaggio speciale" intrapreso oggi da oltre 500 tra studentesse e studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori di diverse parti di Italia in occasione dello Student day della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Valorizzare imprese e territorio: l'impegno della SISSA per la società
MF
Non solo ricerca e formazione d'eccellenza ma anche trasferimento tecnologico e divulgazione di conoscenza per promuovere una crescita e uno sviluppo sociale ed economico sostenibile del territorio.
In edicola
NUOVI STUDI DIMOSTRANO CHE IL MINDFULL EATING (PRESTARE ATTENZIONE MENTRE SI MANGIA) RIDUCE DEL 15% LE CALORIE INGERITE
Il Corriere della Sera - Sette
Per il nostro cervello [...] i prodotti commestibili non sono tutti uguali: in una manciata di millisecondi sappiamo distinguere i cibi a maggior contenuto energetico, le pietanze cotte, i frutti maturi.[...] Quando si tratta di gola preferiamo istintivamente il rosso al verde, come ha dimostrato una ricerca condotta dal gruppo di Raffaella Rumiati della Sissa di Trieste.
In edicola
Il neonato gruppo Ableton Trieste debutta al Bellavista Music Club
Il Piccolo
Roberto Amadeo (insegnante di basso e appassionato di elettronica), Mattia Zanzi (neuroscienziato della Sissa e programmatore musicale), Alessandro Aruffo (batterista Hover e Joyce, tecnico del suono) hanno deciso di fondare un gruppo aperto che riunisse in città gli utilizzatori di Ableton.
In edicola
Univaq: seminario sulla comunicazione del rischio con Giancarlo Sturloni
News Town
Si svolgerà domani, venerdì 25 febbraio alle ore 18, in diretta streaming all' indirizzo www.univaq.it/live il seminario 'Comunicare il rischio: dalla prevenzione all' emergenza' [...] Il relatore è Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia e docente di Comunicazione del Rischio alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Il supercomputer Leonardo arriverà in estate: il primo al mondo per l' AI e il secondo per potenza di calcolo
First online
In arrivo il supercomputer Leonardo. Gestito dal Cineca - il consorzio interuniversitario italiano - insieme all' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Il supercomputer Leonardo arriverà in estate: il primo al mondo per l' AI e il secondo per potenza di calcolo
Msn
In arrivo il supercomputer Leonardo. Gestito dal Cineca - il consorzio interuniversitario italiano - insieme all' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Expo Dubai, al Padiglione Italia il Regional Day del Friuli Venezia Giulia
Italyexpo2020.it
Il Regional Day [...] vede protagonisti i rappresentanti delle istituzioni [...] e delle realtà accademiche, aziendali, turistiche e agricole.
Il lavoro aiuta il cervello a tenersi in allenamento
La provincia Pavese
Non sempre il lavoro logora, anzi. Una recente ricerca dimostra che ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute. [...] La professoressa Raffaella Rumiati, neuroscienziata cognitiva della SISSA e autrice del paper Protective factors for Subjective Cognitive Decline Individuals: Trajectories and changes in a longitudinal study with Italian elderly, pubblicato recentemente su European Journal of Neurology.
In edicola
Tecnopolo, a luglio arriva il supercomputer Leonardo. Bianchi contestato dai collettivi.
Bologna Today
Il supercomputer Leonardo arriverà a luglio [...] sarà gestito grazie a un Consorzio guidato dal Cineca (il Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico) e al quale partecipano anche l' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
L' ennesimo premio europeo per l' ingegner Rozza: ecco il server web per fare i calcoli velocemente
Il Cittadino
Gianluigi Rozza [...]professore alla Sissa di Trieste, è tra i 166 ricercatori finanziati dall' Agenzia esecutiva dell' european research council (Erc), che ha vinto il prestigioso Proof of concept grants.
In edicola
Paolo Salucci ospite a Radar per parlare di materia oscura
Rai - Radio FVG – Radar
Il professor Paolo Salucci della SISSA è ospita alla trasmissione scientifica RADAR per parlare della sua recente ricerca sulla natura della materia oscura.
Ascolta il podcast (trasmissione del 22 febbraio 2022 da minuto 21.00)
Paolo Salucci ospite a Radar per parlare di materia oscura
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Il professor Paolo Salucci della SISSA è ospita alla trasmissione scientifica RADAR per parlare della sua recente ricerca sulla natura della materia oscura.
Ascolta il podcast (trasmissione del 22 febbraio 2022 da minuto 21.00)
Il focus sulle tecnologie quantistiche
Il Piccolo
L' accordo tra Sissa, Quantum Research Center del Technology Innovation Institute di Abu Dhabi e International Centre for Theoretical Physics (Ictp) risale al 2019. [...] Un' intesa che sarà ora possibile concretizzare in presenza, a testimoniare «le ampie e significative attività teoriche e sperimentali che hanno luogo in regione nel campo delle tecnologie quantistiche», sottolinea il direttore della Sissa Andrea Romanini.
In edicola
Dalla green economy all'enogastronomia, dalla ricerca scientifica al turismo: tutte le eccellenze del Fvg all'Expo di Dubai
il messaggero veneto.it
Le eccellenze del Friuli Venezia Giulia si preparano a mettersi in mostra all'Expo di Dubai dove, per un giorno, all'interno del 'Padiglione Italia' i riflettori si accenderanno interamente sulle potenzialità del nostro territorio.
Il focus sulle tecnologie quantistiche
Il Messaggero Veneto
L' accordo tra Sissa, Quantum Research Center del Technology Innovation Institute di Abu Dhabi e International Centre for Theoretical Physics (Ictp) risale al 2019. [...] Un' intesa che sarà ora possibile concretizzare in presenza, a testimoniare «le ampie e significative attività teoriche e sperimentali che hanno luogo in regione nel campo delle tecnologie quantistiche», sottolinea il direttore della Sissa Andrea Romanini.
In edicola
In 500 alla scoperta della scienza con lo Student Day della Sissa
Il Piccolo
Saranno più di 500 le studentesse e gli studenti degli ultimi due anni delle superiori che parteciperanno allo Student Day della Sissa, il tradizionale appuntamento per le scuole che anche quest' anno sarà proposto in formato online, ma fortemente interattivo, nella mattinata del 25 febbraio.
In edicola