Ieri sera nel giardino del Museo Sartorio si è tenuto l' incontro sul tema "Ecologie umane: la scienza, i dati, e il futuro delle nostre società".
In edicola
Ieri sera nel giardino del Museo Sartorio si è tenuto l' incontro sul tema "Ecologie umane: la scienza, i dati, e il futuro delle nostre società".
In edicola
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Vespignani ha tenuto una lezione sulla epidemiologia computazionale al workshop Quantitative Human Ecology in corso all' ICTP di Trieste, organizzato da Fondazione Int. Trieste(FIT), ICTP, Sante Fe Inst., SISSA; co-sponsorizzato da Missione USA in Italia.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Hamza Ounesli, di origini algerine, a Trieste da tre anni come studente di dottorato e ricercatore in Matematica all'International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
In edicola
Elisa Omodei, docente di Scienza delle reti all'Università di Vienna, è tra i relatori del workshop sulla Quantitative Human Ecology all'Ictp.
In edicola
Oggi, alle 20.30, nel Giardino del Museo Sartorio, si terrà l'incontro sul tema "Ecologie umane: la scienza, i dati, e il futuro delle nostre società" [...] Organizzato dalla Fit in collaborazione con Ictp, Sissa e Santa Fe Institute.
In edicola
Una ricerca coordinata dal laboratorio di Neuroscienze e Società della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste ha concluso che il nostro cervello, esattamente come quello dei primati non umani (le scimmie), sceglie il cibo sulla base del colore, privilegiando il rosso.
In edicola
Deadline: September 30, 2022 Applications are open for the TWAS-SISSA-Lincei Research Cooperation Visits Programme 2022/2023 .
Workshop Quantitative Human Ecology a Trieste tra Italia e Usa.
Workshop Quantitative Human Ecology a Trieste tra Italia e Usa.
Sono 15 i milioni a favore delle Università di Udine e Trieste e della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
TWAS, in collaboration with the Lincei Academy and SISSA, offers young scientists from Least Developed Countries the opportunity to visit research laboratories in Trieste, Italy.
Domani alle 20.30, nel giardino del Museo Sartorio, è in programma un evento pubblico, nell' ambito del workshop coordinato da Matteo Marsili [...] Con Elisa Omodei, della Central European University, Guido Sanguinetti della Sissa e, da remoto, Alessandro Vespignani della Northeastern University di Boston.
In edicola