Esta investigación fue publicada en la revista científica BMC Biology y realizada por expertos de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste y del acuario de Nápoles.
Read the article (in Spanish)
Esta investigación fue publicada en la revista científica BMC Biology y realizada por expertos de la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste y del acuario de Nápoles.
Read the article (in Spanish)
L'esposizione di quest'anno, dal titolo " Contatto" [...] esamina anche il tema degli effetti delle sostanze psicoattive sul nostro cervello con la mostra multimediale "Psicoattivo" prodotta dal ricercatore Stefano Canali, coordinatore della Scuola di Neuroetica della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Fast Computing srl, una startup avviata a ottobre di cui Martini è amministratore e Demo direttore tecnico. Tra i suoi soci fondatori anche Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica della Sissa e responsabile del mathLab.
In edicola
Il Cnr è tra i soci assieme a Cineca, [...] Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Leonardo è frutto di un investimento congiunto da 240 milioni di euro: 120 milioni stanziati dalla Commissione Europea e 120 milioni finanziati dall'Italia attraverso il Ministero dell'università e della ricerca a fronte di un accordo fra Miur, Cineca, Infn e Sissa.
Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Managed by Cineca, Leonardo is funded half by the European Union through the joint venture for high performance computing EuroHPC and the rest by the Ministry of University and Research, the National Institute of Nuclear Physics (Infn) and the International School Superior of Advanced Studies (Sissa).
Leonardo è gestito dal Cineca ed è finanziato per metà dalla UE e per la restante parte dal Ministero per l'Università e la Ricerca, dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Il Cnr è tra i soci assieme a Cineca, [...] Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
«Cooking means making food safer, because many toxic molecules are destroyed, and more digestible», explains the neuroscientist Raffaella Rumiati of SISSA in Trieste.
Half of the total amount was financed by the European Union. The Ministry for University and Research, the National Institute of Nuclear Physics (INFN) and the International School for Advanced Studies (SISSA) also contributed to the project.
Gestito dal Cineca, Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Gestito dal Cineca, Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Al progetto hanno contribuito anche il ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Gestito dal Cineca, Leonardo è finanziato per metà dall'Unione Europea attraverso l'impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC e per il resto dal ministero per l'Università e la Ricerca, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
Un gruppo di ricerca nato in seno alla Sissa è diventato un'azienda.
«Cuocere significa rendere i cibi più sicuri, perché molte molecole tossiche vengono distrutte, e più digeribili», spiega la neuroscienziata Raffaella Rumiati della Sissa di Trieste.
La Sissa sarà inoltre coinvolta nel partenariato sulle Conseguenze e sfide dell' invecchiamento (Age-In), con circa 1,4 milioni, e nel progetto sull'Intelligenza artificiale (Fair), ancora in fase di negoziazione.
In edicola
Il friulano Andrea Martini e il triestino Nicola Demo, supportati dalla Sissa, hanno deciso di fare un passo avanti, con l'obiettivo mettere sul mercato il patrimonio di esperienza e di soluzioni che hanno accumulato in questi anni di ricerca nel fertile ventre della prestigiosa scuola scientifica triestina.
In edicola
Sissa sarà invece coinvolta con 600mila euro in Ebrains, infrastruttura per le ricerche sul cervello.
In edicola