"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Press Review
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
La Sicilia.it
Biodiversità: Pievani, Italia Paese più ricco d'Europa
Tiscali
"La grande novità che ci aspetta nei prossimi mesi perché in Italia nasce questo grande Centro sulla biodiversità, tanto atteso, con i finanziamenti del Pnrr: una grande occasione per fare il punto sull'Italia, il Paese che in Europa ha la più grande biodiversità. [...]" Ne parlerà oggi il filosofo Telmo Pievani, anticipato all'ANSA, all'incontro (Bio) Diversità con Paolo Giordano e Jonathan Bazzi alla rassegna Scienza e virgola della Sissa.
Prosegue Scienza e Virgola: gli appuntamenti del 14 maggio
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
Proseguono gli appuntamenti del Festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA. Viene nominata la puntata speciale di Byblos, in onda il 14 maggio, con interviste a Bignardi e Pregliasco.
Ascolta qui la puntata (min. 19.40 - 20.20; min. 38.00 - 38.33)
Prosegue Scienza e Virgola: gli appuntamenti del 14 maggio
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB
Proseguono gli appuntamenti del Festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA. Viene nominata la puntata speciale di Byblos, in onda il 14 maggio, con interviste a Bignardi e Pregliasco.
Ascolta qui la puntata (min. 19.40 - 20.20; min. 38.00 - 38.33)
Scienza e virgola a Babel con Nicoletta Romeo
Rai - Radio FVG – Babel
Intervista a Nicoletta Romeo per parlare del documentario Marcher sur l'eau (Scienza e Virgola).
Ascolta qui la puntata del 13 maggio (min. 16.30 - 21.10)
Scienza e virgola a Babel con Nicoletta Romeo
Rai - Radio FVG – Babel web
Intervista a Nicoletta Romeo per parlare del documentario Marcher sur l'eau (Scienza e Virgola).
Ascolta qui la puntata del 13 maggio (min. 16.30 - 21.10)
Scienza e Virgola: il documentario Marcher sur l'eau con intervista a Erika Coppola
Rai - Radio FVG – Giornale Radio
Al GR si parla del Festival Scienza e Virgola, e in particolare del documentario Marcher sur l'eau. Segue intervista a Erika Coppola dell'ICTP.
Ascolta la puntata qui (min. 16.40 - 19.05)
Scienza e Virgola: il documentario Marcher sur l'eau con intervista a Erika Coppola
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB
Al GR si parla del Festival Scienza e Virgola, e in particolare del documentario Marcher sur l'eau. Segue intervista a Erika Coppola dell'ICTP.
Ascolta la puntata qui (min. 16.40 - 19.05)
«La vita su altri mondi? È quasi obbligatoria Diffido però di Marte, troppo arido e inospitale»
Il Piccolo
Il divulgatore Ferrari ospite oggi della kermesse della Sissa per parlare di alieni e di ipotesi di biologia extraterrestre.
In edicola
I Warrego Valles e il Gabinetto del dottor Caligari arrivano a Trieste
Il Piccolo
La manifestazione "Approdi Futuri" si avvale inoltre del sostegno del Comune di Trieste, Regione Fvg, PAG - Progetto Area Giovani, Museo Storico e Parco di Miramare, Sistema Bibliotecario Giuliano, Sissa, Inaf Osservatorio Astronomico di Trieste.
In edicola
Ferrari a Trieste per Scienza e Virgola: "La vita su altri mondi? È quasi obbligatoria. Diffido però di Marte, troppo arido e inospitale"
il Piccolo.it
Ferrari a Trieste per Scienza e Virgola: «La vita su altri mondi? È quasi obbligatoria. Diffido però di Marte, troppo arido e inospitale» Marco Ferrari Il divulgatore ospite della kermesse della Sissa per parlare di alieni e di ipotesi di biologia extraterrestre.
"Scienza e Virgola": leggiamo la ricerca
Telequattro WEB
Donato Ramani ospite a Telequattro presenta gli eventi del Festival Scienza e Virgola.
L'intervista completa qui (min. 0.15 - 15.52)
"Scienza e Virgola": leggiamo la ricerca
Telequattro
Donato Ramani ospite a Telequattro presenta gli eventi del Festival Scienza e Virgola.
L'intervista completa qui (min. 0.15 - 15.52)
Dalla fisica all'astrofisica quante idee rubate ai geni rimasti nell'ombra
Il Piccolo
Oggi la presentazione del libro di Milly Barba e Debora Serra sui furti delle scoperte fra scienziati.
In edicola
Paolo Giordano presenta "Scienza e virgola" a Radio Capodistria
Radio Capodistria - WEB
Paolo Giordano, intervistato da Miriam Monica, presenta il Festival Scienza e Virgola su Radio Capodistria.
Ascolta qui la puntata.
Paolo Giordano presenta "Scienza e virgola" a Radio Capodistria
Radio Capodistria
Paolo Giordano, intervistato da Miriam Monica, presenta il Festival Scienza e Virgola su Radio Capodistria.
Ascolta qui la puntata.
Diego spiega in tre minuti i nostri ricordi a matrioska: il talent della scienza è suo
Il Piccolo
Il biologo Ogs Panzeri ha vinto la fase triestina di "FameLab" davanti all' astrofisico Sissa Gandolfi: i due parteciperanno alle finali nazionali.
In edicola
FameLab a Trieste, Diego vince il talent della scienza
The World News
I primi due classificati Il biologo Ogs Panzeri ha vinto la fase triestina di 'FameLab' davanti all' astrofisico Sissa Gandolfi: i due parteciperanno alle finali nazionali.
Famelab Trieste 2022: vince Diego Panzeri, dottorando in biologia ambientale all' Università di Trieste
Università degli Studi di Trieste
Diego Panzeri, dottorando in biologia ambientale all'Università di Trieste, vince la selezione locale di FameLab 2022! Diego Panzeri (Università di Trieste e OGS), assieme al secondo classificato, Giovanni Gandolfi (SISSA) andranno ora alla finale di FameLab Italia.
FameLab a Trieste, Diego vince il talent della scienza
il Piccolo.it
I primi due classificati Il biologo Ogs Panzeri ha vinto la fase triestina di 'FameLab' davanti all' astrofisico Sissa Gandolfi: i due parteciperanno alle finali nazionali.