Press Review

Agenzia Spaziale Italiana
ASI

Ha iniziato il suo viaggio dal porto di Savona il satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea. [...] Gli istituti scientifici coinvolti nella costruzione degli strumenti e nelle attività scientifiche di preparazione della missione sono l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Università di Bologna, l'Università di Milano, l'Università di Genova, l'Università degli Studi Roma Tre, l'Università di Ferrara, l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali di Padova.

Leggi l'articolo qui.

High-Throughput, High-Content Screening of human neuroectodermal organoids for innovative drug discovery in neurodegenerative diseases - 3DMinBrain
ANR

Appel à projets transnational pour la recherche sur les maladies neurodegeneratives, dans le cadre de l'ERA-NET Co-Fund JPco-fuND (JPI JPND). L'auteur de ce résumé est le coordinateur du projet, qui est responsable du contenu de ce résumé. [...] NSTITUT PASTEUR DE LILLE Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-SISSA.

Read the article here.

How machine learning improvements are helping to fight human trafficking
Morning News

The fight against human trafficking has a David and Goliath aspect to it. [...] Recently, a technological tool has come along to help close this gap: machine learning (ML) algorithms. [...] Abhishek Ray, an assistant professor in the Information Systems and Operations Management area at the George Mason University School of Business, has added his expertise to this effort. With collaborators Viplove Arora (post-doc researcher at SISSA, Italy), Kayse Maass (of Northeastern University) and Mario Ventresca (of Purdue University), Ray developed a model that reduces the guesswork of implementing ML predictions.

Read the article here.

Riprogrammare il sistema immunitario
Il Sole 24 Ore

Non è un informatico e nemmeno un biologo. Ma se c'è un italiano, famoso nel mondo, che sa come sfruttare al massimo il potenziale della bioinformatica, quello è Riccardo Sabatini. Talento della Fisica - laurea in Fisica a Brescia, master in meccanica quantistica a Trieste, dottorato in Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, post dottorato in Epfl, la Scuola politecnica federale di Losanna -, Sabatini è approdato alla biologia portando la capacità di lavorare con numeri e codici al servizio del Dna, il "codice della vita", con il supporto della bioinformatica (nello specifico la genomica computazionale) e delle biotecnologie. 

In edicola.

Va al senegalese Fall il Premio Ramanujan per la matematica
ANSA

Mira a premiare giovani matematici dei paesi in via di sviluppo e nel 2022 è stato assegnato al senegalese Mouhamed Moustapha Fall, presidente dell'Istituto Africano per le Scienze Matematiche: è il Premio Ramanujan per la matematica, istituito dal Centro Internazionale di Fisica Teorica (Ictp) di Trieste [...]. Dopo essersi laureato in Senegal, Fall ha completato il programma di diploma post-laurea dell'Ictp e ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo qui.

Va al senegalese Fall il Premio Ramanujan per la matematica
Msn

Mira a premiare giovani matematici dei paesi in via di sviluppo e nel 2022 è stato assegnato al senegalese Mouhamed Moustapha Fall, presidente dell'Istituto Africano per le Scienze Matematiche: è il Premio Ramanujan per la matematica, istituito dal Centro Internazionale di Fisica Teorica (Ictp) di Trieste [...]. Dopo essersi laureato in Senegal, Fall ha completato il programma di diploma post-laurea dell'Ictp e ha conseguito un dottorato di ricerca in matematica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo qui.

Macerata, 100 anni del liceo scientifico: conferenza con il fisico Francesco Vissani
Picchio News

In occasione dei festeggiamenti del centenario del liceo scientifico Galileo Galilei, domani 14 aprile ci sarà una conferenza del fisico Francesco Vissani. [...] Francesco Vissani è un maceratese doc. Ha frequentato il liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta. Si è laureato in fisica a Pisa ed ha conseguito il PhD, sempre in fisica, alla Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

"La lunga avventura di come abbiamo scoperto il sole"
Cronache maceratesi

In occasione dei festeggiamenti del centenario del liceo scientifico Galileo Galilei, domani 14 aprile ci sarà una conferenza del fisico Francesco Vissani. [...] Francesco Vissani è un maceratese doc. Ha frequentato il liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta. Si è laureato in fisica a Pisa ed ha conseguito il PhD, sempre in fisica, alla Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale: in Italia nasce la Fondazione FAIR
Corriere Nazionale

Nasce in Italia la fondazione "Fair" con sede al Cnr di Pisa: gestirà 114 milioni di euro del Pnrr sull'intelligenza artificiale. [...]  Il partenariato costituisce una rete di ricerca diffusa sul territorio da Nord a Sud e comprende 4 enti di ricerca [...], 14 università (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza, Scuola Normale Superiore, SISSA, [...]) e sette aziende. 

Leggi l'articolo qui.

Quale lavoro per gli scienziati del futuro? La prospettiva di SIBS
Trieste All News

Quale futuro lavorativo per chi si laurea nelle materie scientifiche in Italia? [...] Il dott. Giuseppe Legname , per la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), ha portato l'esperienza di questa peculiare realtà giuliana, osservando che è difficile intuire quali saranno i lavori del futuro con riferimento ad esempio all'avvento di nuove tecnologie come le intelligenze artificiali.

Leggi l'articolo qui.

Romanino (Sissa), 'dal supercalcolo sviluppi con le imprese'
Il Piave

"Dalla medicina all'industria, dalla farmaceutica alla genetica, alla scienza dei materiali. Sono alcuni degli ambiti di applicazione del supercalcolo, che può avere sviluppi non solo nella ricerca di base, ma anche nel rapporto tra il mondo della ricerca e quello delle imprese". Sono questi, come spiega Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale di di Studi superiori avanzati (Sissa) gli obiettivi che hanno convinto la stessa Scuola a partecipare al Progetto del supercomputer Leonardo, inaugurato nel novembre 2022, nel Tecnopolo di Bologna.

Leggi l'articolo qui.

Battito regolare
Le Scienze.it

[...] La Fondazione Giovanni Armenise Harvard nasce con l'obiettivo di sostenere la ricerca di base in campo biomedico. Aiuta i giovani scienziati che lavorano all'estero a stabilire il loro laboratorio in Italia e sostiene vari programmi di ricerca alla Harvard Medical School di Boston. [...] Ad oggi, il programma CDA (Career Development Award) ha sostenuto 30 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (IEO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA) [...].

Leggi l'articolo qui.

Supercomputer Leonardo, per quali ricerche lo utilizza la SISSA?
Trieste All News

[...] La SISSA utilizzerà Leonardo per le ricerche nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della scienza dei dati, con lo sguardo rivolto alla creazione dei cosiddetti 'gemelli digitali', tra i quali spicca una replica virtuale del mar Adriatico, sempre all'interno dei progetti PNRR.

Leggi l'articolo qui.

"Scienza e Virgola 2023": il festival diretto da Paolo Giordano per la democratizzazione della conoscenza
Il Libraio

Dal 4 al 9 maggio, a Trieste, si tiene la settima edizione di Scienza e Virgola, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.

Leggi l'articolo qui.

Dark Mysteries of the Cosmos: Unraveling the Secrets of an Invisible Galaxy
Public News Time

A mysterious and very distant object, in a universe as it was ‘just’ two billion years after the Big Bang, that hides from even the most advanced instruments. Its features have finally been described by a SISSA study published in The Astrophysical Journal.

Read the article here.

Dark Mysteries of the Cosmos: Unraveling the Secrets of an Invisible Galaxy
Head Topics

A mysterious and very distant object, in a universe as it was ‘just’ two billion years after the Big Bang, that hides from even the most advanced instruments. Its features have finally been described by a SISSA study published in The Astrophysical Journal..

Read the article here.

Temukan rahasia galaksi yang tersembunyi
Bejagadget - Berita Teratas

An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties.. 

Read the article here.

Descubra os segredos ocultos da galáxia
Atibaia Connection

An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties.. 

Read the article here.

Descoper secretele unei galaxii invizibile
ProRally.ro

An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties..

Read the article here.

Descubre los secretos ocultos de la galaxia
Prematch

An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties..

Read the article here.