La delicata gestione degli orsi in Trentino dopo l'abbattimento di M90 e la morte di un runner aggredito lo scorso anno. Come si fa a far convivere la sicurezza per l'uomo con il diritto degli orsi a vivere nel proprio ambiente ? Ne parla a "Science, Please" - il podcast di scienza e medicina di SKy TG24 - Nicola Bressi, zoologo e naturalista, curatore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e insegnante alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati del capoluogo del Friuli Venezia.
Press Review
Science, Please: Chi ha paura degli orsi?
Sky Tg24 TV - WEB
Science, Please: Chi ha paura degli orsi?
World Magazine
La delicata gestione degli orsi in Trentino dopo l'abbattimento di M90 e la morte di un runner aggredito lo scorso anno. Come si fa a far convivere la sicurezza per l'uomo con il diritto degli orsi a vivere nel proprio ambiente ? Ne parla a "Science, Please" - il podcast di scienza e medicina di SKy TG24 - Nicola Bressi, zoologo e naturalista, curatore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e insegnante alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati del capoluogo del Friuli Venezia.
Daniele Panfilo (Ceo Aindo) alla Camera dei Deputati
Askanews
A margine del convegno "Intelligenza naturale e intelligenza artificiale come elementi di competitività del paese: le sfide per la formazione e la ricerca", tenutosi oggi presso la Sala Regina della Camera dei Deputati, Aindo - startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, che ha sviluppato e brevettato una tecnologia di generazione di dati sintetici - ha evidenziato il ruolo dell'Intelligenza Artificiale per amplificare le possibilità umane e il contributo che essa può offrire all'economia e alla ricerca. Il Ceo di Aindo, Daniele Panfilo è così intervenuto sulle tematiche emerse: "L'Intelligenza Artificiale sta ridefinendo le frontiere dell'innovazione: ci troviamo di fronte a una tecnologia che promette di contribuire all'economia globale con oltre 1.5 trilioni di dollari entro il 2030, destinata a trasformare radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo.
https://askanews.it/2024/02/21/daniele-panfilo-ceo-aindo-alla-camera-dei-deputati/
Castello di Miramare, il 2024 sarà un anno di grandi appuntamenti
Trieste All News
Grandi incontri , nuove iniziative, restauri, mostre e, soprattutto, importanti opere in diverse aree ed edifici del parco storico. Il 2024 a Miramare si preannuncia ricco di iniziative per rendere ancora più attraente e inclusivo il comprensorio culturale che, nel corso del 2023, ha battuto il record di accessi al parco , dove è stato registrato un numero di visitatori che ha superato anche le maggiori cifre del periodo pre-pandemico: 1.016.048 ingressi . Nel museo ci sono stati 343.927 visitatori . La percentuale dei quali è aumentata del 23% nel parco e del 35,3% nel museo rispetto al 2022 . Gli introiti incassati quest'anno da biglietteria , servizi aggiuntivi, canoni e royalties segnano un aumento del 32% rispetto al 2022. Nel 2024, come lo scorso anno, saranno potenziati preziosi accordi istituzionali - tra questi quello con l'IRCSS Burlo Garofalo, l'Università di Trieste, la Sissa, Ictp, Fondazione CRTrieste, il Teatro Stabile Rossetti, la PromoTurismo FVG e altre istituzioni del territorio - e ne saranno stretti altri prestigiosi, con un'attenzione particolare alle istituzioni scientifiche come la Fondazione Internazionale Trieste e Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU), per rendere ancora più completa l'offerta culturale.
https://www.triesteallnews.it/2024/02/castello-di-miramare-il-2024-sara-un-anno-di-grandi-appuntamenti/
Adrian Fartade: “Quando Marte era blu”. All’Istituto BEM Brignoli Einaudi Marconi di Staranzano, il divulgatore scientifico e youtuber acclamato dai giovani arriva in anteprima per il secondo Festival dell’Acqua di Staranzano
Voce del NordEst
Il Festival dell'Acqua di Staranzano - che dal 16 al 19 maggio vedrà la sua seconda edizione - è già al lavoro nelle scuole del territorio. A inaugurare una densa stagione di laboratori e ricerche che il Festival organizza insieme ai ragazzi e ai docenti del BEM - Brignoli Einaudi Marconi, scuola secondaria di secondo grado di Staranzano - è Adrian Fartade, divulgatore scientifico e youtuber molto seguito dalle giovani generazioni (il suo canale conta oltre 400mila iscritti). Laureato in Storia e Filosofia con un percorso in scienza e astronomia, dai primi anni 2000 Fartade si occupa di divulgazione scientifica, in particolare astronomica. Ospite di prestigiosi contesti culturali, la sua missione è fare appassionare alla conoscenza ogni tipo di pubblico, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi. Ha pubblicato "A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno", "Su Nettuno piovono diamanti" e "Come acchiappare un asteroide" (Rizzoli). Suo anche il celebre "Apollo Credici", frutto della collaborazione con Luca Perri (altro divulgatore e astronomo) e il disegnatore Leo Ortolani, edito da DeAgostini. "Quando Marte era blu" è il titolo dell'intervento di Fartade a Staranzano, che ripercorre studi e ricerche che hanno testimoniato la presenza d'acqua sul pianeta rosso. Il Festival comincia dai giovani, dunque, che proprio dall'eclettico divulgatore trarranno entusiasmo ed energie per affrontare il calendario molto denso di esperimenti, lavori e ricerche in programma tra le classi del BEM. A coordinare i percorsi - grazie anche alla disponibilità dei docenti - è Francesco Scarel, comunicatore scientifico specializzato in Artscience e docente di Comunicazione della scienza al Master della SISSA. Scarel introdurrà ai ragazzi una serie di artisti e scienziati (musicisti, ricercatori, performer, docenti) che affiancheranno gli allievi nelle loro ricerche sul Biotopo Schiavetti, una zona umida situata tra Staranzano e Monfalcone, nei pressi del Canale del Brancolo, dove vive una fauna (d'acqua e di terra) totalmente speciale.
Adrian Fartade: “Quando Marte era blu”. All’Istituto BEM Brignoli Einaudi Marconi di Staranzano, il divulgatore scientifico e youtuber acclamato dai giovani arriva in anteprima per il secondo Festival dell’Acqua di Staranzano
Cafè Tv 24
Il Festival dell'Acqua di Staranzano - che dal 16 al 19 maggio vedrà la sua seconda edizione - è già al lavoro nelle scuole del territorio. A inaugurare una densa stagione di laboratori e ricerche che il Festival organizza insieme ai ragazzi e ai docenti del BEM - Brignoli Einaudi Marconi, scuola secondaria di secondo grado di Staranzano - è Adrian Fartade, divulgatore scientifico e youtuber molto seguito dalle giovani generazioni (il suo canale conta oltre 400mila iscritti). Laureato in Storia e Filosofia con un percorso in scienza e astronomia, dai primi anni 2000 Fartade si occupa di divulgazione scientifica, in particolare astronomica. Ospite di prestigiosi contesti culturali, la sua missione è fare appassionare alla conoscenza ogni tipo di pubblico, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi. Ha pubblicato "A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno", "Su Nettuno piovono diamanti" e "Come acchiappare un asteroide" (Rizzoli). Suo anche il celebre "Apollo Credici", frutto della collaborazione con Luca Perri (altro divulgatore e astronomo) e il disegnatore Leo Ortolani, edito da DeAgostini. "Quando Marte era blu" è il titolo dell'intervento di Fartade a Staranzano, che ripercorre studi e ricerche che hanno testimoniato la presenza d'acqua sul pianeta rosso. Il Festival comincia dai giovani, dunque, che proprio dall'eclettico divulgatore trarranno entusiasmo ed energie per affrontare il calendario molto denso di esperimenti, lavori e ricerche in programma tra le classi del BEM. A coordinare i percorsi - grazie anche alla disponibilità dei docenti - è Francesco Scarel, comunicatore scientifico specializzato in Artscience e docente di Comunicazione della scienza al Master della SISSA. Scarel introdurrà ai ragazzi una serie di artisti e scienziati (musicisti, ricercatori, performer, docenti) che affiancheranno gli allievi nelle loro ricerche sul Biotopo Schiavetti, una zona umida situata tra Staranzano e Monfalcone, nei pressi del Canale del Brancolo, dove vive una fauna (d'acqua e di terra) totalmente speciale.
Leggi l'articolo
4° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia
Euroregione News
Il Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, la rassegna di incontri di approfondimento volti alla diffusione della cultura psicologica tra la popolazione, è organizzato dall’Associazione Psicoattività.
La quarta edizione del Festival, dedicata a “Le nuove frontiere della psicologia”, prevede cinque appuntamenti, dal 23 febbraio al 29 marzo 2024, tra Trieste, Gradisca d’Isonzo, Gorizia, Palmanova e Cormons. Si occuperà dei più diversi temi che influenzano la vita quotidiana: dalle nuove tecnologie applicate allo sport all’emicrania, dalle differenze di genere alla creatività nei processi cognitivi dell’infanzia, fino all’associazione tra personalità e scelta dei vini.
Leggi l'articolo
Ritorna il Festival dell'Acqua, lo youtuber Adrian Fartade a Staranzano
Il goriziano
La seconda edizione ritorna dal 16 al 19 maggio, ospite lunedì il divulgatore scientifico e youtuber con gli studenti dell'Istituto Bem.
La kermesse vivrà un'anteprima tutta dedicata ai giovani del territorio . Lo farà tra una settimana, lunedì 26 febbraio alle ore 12 all'Istituto Bem Brignoli Einaudi Marconi di Staranzano , dove verrà ospitato il divulgatore scientifico e youtuber, Adrian Fartade . Sarà lui ad inaugurare una densa stagione di laboratori e ricerche collegate al Festival.
coordinare i percorsi - grazie anche alla disponibilità dei docenti - ci sarà Francesco Scarel , comunicatore scientifico specializzato in Artscience e docente di Comunicazione della scienza al Master della Sissa. Scarel introdurrà ai ragazzi una serie di artisti e scienziati - musicisti, ricercatori, performer, docenti - che affiancheranno gli allievi nelle loro ricerche sul Biotopo Schiavetti , una zona umida situata tra Staranzano e Monfalcone, nei pressi del Canale del Brancolo , dove vive una fauna - d'acqua e di terra - totalmente speciale. Sono previste anche delle uscite sul territorio per analizzare le caratteristiche delle acque che bagnano quella zona (a metà tra fiume e mare), per verificare la presenza delle microplastiche e la quantità di micro e macro invertebrati e più in generale comprendere l'ecosistema. I ragazzi potranno usare strumenti inediti per le misurazioni, come telecamere termiche e speciali microfoni che "pescano" i suoni sott'acqua.
Festival dell'Acqua di Staranzano dal 16 al 19 maggio
Udine20.it
Il Festival dell'Acqua di Staranzano - che dal 16 al 19 maggio vedrà la sua seconda edizione - è già al lavoro nelle scuole del territorio. A inaugurare una densa stagione di laboratori e ricerche che il Festival organizza insieme ai ragazzi e ai docenti del BEM - Brignoli Einaudi Marconi, scuola secondaria di secondo grado di Staranzano - è Adrian Fartade, divulgatore scientifico e youtuber molto seguito dalle giovani generazioni (il suo canale conta oltre 400mila iscritti). Laureato in Storia e Filosofia con un percorso in scienza e astronomia, dai primi anni 2000 Fartade si occupa di divulgazione scientifica, in particolare astronomica. Ospite di prestigiosi contesti culturali, la sua missione è fare appassionare alla conoscenza ogni tipo di pubblico, con particolare attenzione a ragazze e ragazzi. Ha pubblicato "A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno", "Su Nettuno piovono diamanti" e "Come acchiappare un asteroide" (Rizzoli). Suo anche il celebre "Apollo Credici", frutto della collaborazione con Luca Perri (altro divulgatore e astronomo) e il disegnatore Leo Ortolani, edito da DeAgostini. "Quando Marte era blu" è il titolo dell'intervento di Fartade a Staranzano, che ripercorre studi e ricerche che hanno testimoniato la presenza d'acqua sul pianeta rosso. Il Festival comincia dai giovani, dunque, che proprio dall'eclettico divulgatore trarranno entusiasmo ed energie per affrontare il calendario molto denso di esperimenti, lavori e ricerche in programma tra le classi del BEM. A coordinare i percorsi - grazie anche alla disponibilità dei docenti - è Francesco Scarel, comunicatore scientifico specializzato in Artscience e docente di Comunicazione della scienza al Master della SISSA.
I produttori del Barolo si confrontano sulla comunicazione del vino
zipnews.it
La Strada del Barolo e grandi vini di Langa organizza un incontro sull'utilizzo dei social media e sulle applicazioni dell'intelligenza artificiale. Fare squadra in vigna come in cantina, consolidare rapporti e condividere buone pratiche. Sono questi alcuni degli obiettivi alla base delle esperienze che la Strada del Barolo e grandi vini di Langa propone ai suoi associati e alle aziende che ancora non ne fanno parte. Mercoledì 21 febbraio l'associazione con sede a Castiglione Falletto organizza un incontro sul tema della comunicazione del vino. Protagonista della conferenza sarà Barbara Sgarbi, giornalista professionista, docente di social media all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.
Miramare non si ferma! Inaugurazione serre antiche e restauro dell'antica strada carrozzabile
triestecafe.it
Grandi incontri, nuove iniziative, restauri, mostre e, soprattutto, importanti opere in diverse aree ed edifici del Parco storico. Il 2024 a Miramare si preannuncia ricco di iniziative per rendere ancora più attraente e inclusivo il comprensorio culturale che, nel corso dell'anno passato, ha battuto il record di accessi al parco, dove è stato registrato un numero di visitatori che ha superato anche le maggiori cifre del periodo pre-pandemico: 1.016.048 ingressi. Nel Museo ci sono stati 343.927 visitatori. La percentuale dei visitatori è aumentata del 23% nel Parco e del 35,26% nel Museo rispetto al 2022. Gli introiti incassati quest'anno da biglietteria, servizi aggiuntivi, canoni e royalties segnano un aumento del 32% rispetto al 2022. Come nel 2023, saranno potenziati preziosi accordi istituzionali - tra questi quello con l'IRCSS Burlo Garofalo, l'Università di Trieste, Sissa, ICTP, Fondazione CRTrieste, il Teatro Stabile Rossetti, Prom oTurismoFVG e altre istituzioni del territorio - e ne saranno stretti altri prestigiosi, con un'attenzione particolare alle istituzioni scientifiche come Fondazione Internazionale Trieste e Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU), per rendere ancora più completa l'offerta culturale.
Roberto Trotta a Buongiorno Regione
Rai FVG - Buongiorno Regione
Roberto Trotta spiega cosa è l'intelligenza artificiale.
Roberto Trotta a Buongiorno Regione
Rai FVG - Buongiorno Regione web
Roberto Trotta spiega cosa è l'intelligenza artificiale.
Inest: nuovi prodotti dalla ricerca
Il Giornale di Vicenza
Creare un "gemello digitale" dell'Adriatico, per prevedere le conseguenze di eventi straordinari sul sistema marino; trovare nuovi utilizzi per il siero di latte; studiare innovazioni digitali che possano andare a vantaggio degli ecosistemi montani o del turismo, in particolare culturale.
La progettualità, che ha coinvolto, oltre a Verona, Padova e Iuav, anche le università di Trento, Bolzano, Udine, Trieste, Cà Foscari di Venezia e la Sissa Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, vede all'opera circa 700 ricercatori, 250 dei quali giovani assunti grazie a questa iniziativa, e 300 aziende, 15 delle quali vicentine. Diversissimi i nove ambiti di ricerca, che hanno come fil rouge l'applicazione del digitale: gli ambienti montani; la salute e gli stili di vita; la manifattura smart e green; l'architettura per le città sostenibili; gli ambienti di vita e di lavoro sostenibili; il turismo, la cultura e le industrie creative; l'agro-alimentare; gli ambienti marini e fluviali, i modelli digitali.
In edicola
Gli adolescenti e il loro sguardo critico sul mondo A Palazzo Gravisi-Buttorai di Capodistria è stata inaugurata la mostra «Essere»
La Voce
"È la persona che assegna l'identità ad un luogo o è il luogo che imprime l'identità alla persona che lo abita?" ecco il dilemma che ha guidato la 19.esima edizione del progetto "Questa volta metti in scena", con sottotitolo "L'essere. Tra essenza e apparenza". L'iniziativa transfrontaliera, ideata dall'Associazione culturale Opera Viva di Trieste, coinvolge dieci scuole tra Friuli-Venezia Giulia, Slovenia, Croazia e Zurigo con l'intento di fornire ai giovani l'opportunità di sviscerare questioni riguardanti lo sviluppo della persona. L'attività didattica si struttura in quattro ambiti che presentano, attraverso incontri e stage, diverse prospettive sull'essere umano: ciò che è, ovvero la sua essenza scientifica, ciò che rappresenta, ovvero il ritratto che passa dall'occhio dell'artista, ciò che vede e ciò che lo include, vale a dire il rapporto reciproco con i luoghi di vita. In quest'ambito, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di partecipare a un Concorso artistico presentando disegni, illustrazioni, collage, fumetti, fotografie, dipinti, video o opere in mixed media. Una commissione di artisti, tra i quali la piranese Fulvia Zudi, ha valutato i lavori pervenuti, con il difficile compito di selezionarne i vincitori per ognuna delle otto sezioni.
Il Festival della Psicologia ritorna in Friuli Venezia Giulia con cinque incontri dedicati a "Le nuove frontiere della psicologia"
Italy24
Ritorna in Friuli Venezia Giulia il 4° Festival della Psicologia , rassegna di incontri di approfondimento dedicata a "Le nuove frontiere della psicologia" con protagonisti esperti, prevalentemente provenienti dal mondo accademico, per raccontare al pubblico l'impatto e i benefici della psicologia sul benessere delle persone e la sua influenza nella vita quotidiana
Il Festival è realizzato dall'Associazione Psicoattività (Palmanova), grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - lo Sono FVG e del Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in partnership con l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste, la SASS School of Advanced Social Studies di Nova Gorica, i Comuni di Gorizia, Palmanova - co-organizzatore dell'evento del 22 marzo -, Gradisca d'Isonzo, Cormons, in collaborazione con il CLUB per l'UNESCO di Udine.
Il Festival della Psicologia ritorna in Friuli Venezia Giulia con cinque incontri dedicati a "Le nuove frontiere della psicologia"
Radio Punto Zero - WEB
Ritorna in Friuli Venezia Giulia il 4° Festival della Psicologia , rassegna di incontri di approfondimento dedicata a "Le nuove frontiere della psicologia" con protagonisti esperti, prevalentemente provenienti dal mondo accademico, per raccontare al pubblico l'impatto e i benefici della psicologia sul benessere delle persone e la sua influenza nella vita quotidiana
Il Festival è realizzato dall'Associazione Psicoattività (Palmanova), grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - lo Sono FVG e del Ministero della Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in partnership con l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste, la SASS School of Advanced Social Studies di Nova Gorica, i Comuni di Gorizia, Palmanova - co-organizzatore dell'evento del 22 marzo -, Gradisca d'Isonzo, Cormons, in collaborazione con il CLUB per l'UNESCO di Udine.
iNE(S)T-working, anche la SISSA al meeting dell'innovazione. Che cosa sono i gemelli digitali?
Trieste All News
300 ricercatori, un budget erogato dal PNRR di 110 milioni di euro, 9 atenei del Nord Est coinvolti, 250 ricercatrici e ricercatori assunti nel 2023, 300 aziende coinvolte nello stesso anno. Si tratta dei numeri del meeting iNE(S)T-working , svolto il 15 febbraio 2024 presso la sede del Polo Didattico Universitario di Vicenza. Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est ( iNEST ) si propone di coordinare e favorire l'innovazione nel triveneto, muovendosi a trecentosessanta. Le unità di ricerca, coordinate dalle università delle Regioni coinvolte, agiscono infatti nell'ambito degli studi medici, della manifattura avanzata, dell'architettura 'sostenibile', del turismo 2.0, dell'agro-alimentare, dell'economia blu e montana. E c'era anche un po' di Trieste , nello specifico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ( SISSA ) al prestigioso meeting. La SISSA è intervenuta sulla questione dei ' gemelli digitali ', cioè repliche virtuali di prodotti o processi reali.
L'energia salvata
Rai - Radio 3 - Scienza WEB
Produrre energia pulita per autoconsumarla: la democratizzazione dell'energia è già realtà, anche in Italia. Lo sviluppo delle comunità energetiche sarà un nodo cruciale nel percorso di transizione ecologica del nostro paese, anche alla luce dei nuovi obiettivi della Commissione Europea: ridurre le emissioni climalteranti del 90% entro il 2040.
E poi, prosegue sul tema dei pubblici il terzo episodio di "Museo dei Futuri", il nuovo spazio di Radio3Scienza in collaborazione con l'Associazione italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e l'International Council of Museums (ICOM): con noi oggi Paola Rodari, semiologa, esperta di museologia scientifica e direttrice del dipartimento della comunicazione scientifica del SISSA Medialab
Cresciuti dalle stelle con Roberto Trotta
Il Piccolo
Il ciclo "Grandi incontri" a Miramare riprende con una serie di appuntamenti realizzati a margine della mostra Kosmos in collaborazione con la Sissa. Martedì, alle 17, nella Sala del Trono del Castello di Miramare, si terrà il dialogo Cresciuti dalle stelle con Roberto Trotta, esperto nello sviluppo ed applicazione di metodi statistici ed intelligenza artificiale in cosmologia ed astrofisica.
In edicola