Press Review

AI Act, Aindo: riconosciuto l'uso dati sintetici come strumento per tutelare la privacy dei cittadini
Askanews

"Come Aindo accogliamo con grande soddisfazione le novità introdotte dal Regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale (AI Act) votato oggi dal Parlamento di Strasburgo. [...]": dichiara Daniele Panfilo, Ceo di Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Leggi l'articolo qui

AI Act, approvato dal Parlamento europeo
World Magazine

Il Parlamento europeo ha approvato l'AI Act [...]. Aindo, startup nata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste che ha sviluppato una tecnologia di generazione dei dati sintetici, ha accolto "con soddisfazione" le novità introdotte dall'Ai Act.

Leggi l'articolo qui.

L'assessore alla ricerca in visita allo Iuss
La provincia Pavese

Domani l'assessore regionale all'Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi, farà visita alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia. [...] Lo Iuss è federato con altre due scuole universitarie superiori ad ordinamento speciale (la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), l'Imt di Lucca, Sissa di Trieste e Gran Sasso dell'Aquila.

In edicola

A Bologna per superare gli stereotipi di genere in ambito scientifico e tecnologico
Nellanotizia

Lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Greenandblue.it

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

(ACON) IA. RUSSO A CONVEGNO TS: QUESITI DI ORDINE TECNICO, FILOSOFICO, ETICO
Agenzia Parlamentare

Quale il senso di organizzare a Trieste, presso il Consiglio regionale, prima volta in Italia per una sede legislativa, un convegno per analizzare il connubio tra Intelligenza artificiale, politica e Pubblica amministrazione? La risposta è arrivata dal vicepresidente dell'Assemblea, Francesco Russo, coinvolto in prima persona nell'evento con le Università di Trieste e Udine e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). "Come Assemblea legislativa abbiamo non soltanto la legittimità, ma anche il dovere di occuparci di questi temi".

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
La Repubblica.it

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Il Secolo XIX

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
La provincia Pavese

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Ventidisocietà

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Huffington Post

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
La Sentinella del Canavese

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

A Bologna per superare gli stereotipi di genere in ambito scientifico e tecnologico
Joyfreepress

Lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

A Bologna per superare gli stereotipi di genere in ambito scientifico e tecnologico
Informazione.it

Lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

Filosofia, tecnica, etica. Le cinque domande di Russo sull'IA
Trieste All News

Quale il senso di organizzare a Trieste, presso il Consiglio regionale, prima volta in Italia per una sede legislativa, un convegno per analizzare il connubio tra Intelligenza artificiale, politica e Pubblica amministrazione? La risposta è arrivata dal vicepresidente dell'Assemblea, Francesco Russo, coinvolto in prima persona nell'evento con le Università di Trieste e Udine e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). "Come Assemblea legislativa abbiamo non soltanto la legittimità, ma anche il dovere di occuparci di questi temi".

Leggi l'articolo qui.

IA. CONVEGNO A TS: IV RIVOLUZIONE, SERVE QUADRO NORMATIVO SPECIFICO
Consiglio regionale FVG

[...] Il biologo Alessandro Tavecchio, tra i responsabili dell'informazione della Sissa, ha introdotto Michele Balbi di Ernest&Young che ha voluto mettere in guardia sulla necessità di un'attenta preparazione per un uso responsabile dell'Ia definita "una rivoluzione democratica che ha molti pro ma anche molti contro.

Leggi l'articolo qui.

IA. CONVEGNO TS. BENIFEI: OK REGOLE UE. FEDRIGA: RISCHI DA GEOPOLITICA
Consiglio regionale FVG

Tra due giorni il Parlamento europeo approverà il regolamento sull'intelligenza artificiale che disciplina l'utilizzo delle nuove tecnologie in ambiti considerati potenzialmente pericolosi come la sanità e il rapporto tra medico e paziente, l'amministrazione della giustizia, i processi democratici. [...] "Entro maggio - ha spiegato Benifei nell'ultima sessione del convegno organizzato a Trieste dal Cr Fvg, moderata da Alessandro Tavecchio della Sissa - questo testo verrà confermato dal Consiglio d'Europa e diventerà legge da applicare anche in Italia.

Leggi l'articolo qui.

IA. RUSSO A CONVEGNO TS: QUESITI DI ORDINE TECNICO, FILOSOFICO, ETICO
Consiglio regionale FVG

Quale il senso di organizzare a Trieste, presso il Consiglio regionale, prima volta in Italia per una sede legislativa, un convegno per analizzare il connubio tra Intelligenza artificiale, politica e Pubblica amministrazione? La risposta è arrivata dal vicepresidente dell'Assemblea, Francesco Russo, coinvolto in prima persona nell'evento con le Università di Trieste e Udine e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). "Come Assemblea legislativa abbiamo non soltanto la legittimità, ma anche il dovere di occuparci di questi temi".

Leggi l'articolo qui.

Perception of time and sensation of touch: a connection discovered
Tech game world

[...] The somatosensory cortex, the area of the brain responsible for sensation of touch , has been identified as the key structure involved in time perception. This is the result of research conducted at the International School for Advanced Studies in Trieste, led by Dr. Mathew Diamond and published in the journal Nature Communications.

Read the article here.

Percezione del tempo e sensazione del tatto: scoperta una connessione
Tuttotek.it

[...] La corteccia somatosensoriale, l'area del cervello responsabile della sensazione del tatto , è stata identificata come la struttura chiave coinvolta nella percezione del tempo. Questo è il risultato di ricerche condotte presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, guidate dal dottor Mathew Diamond e pubblicate sulla rivista Nature Communications.

Leggi l'articolo qui.