All' inizio degli anni duemila ho fatto il master in comunicazione della scienza presso la Sissa a Trieste e da lì ho iniziato a occuparmi di giornalismo scientifico. Leggi l'articolo...
Tra le attività organizzate dall'Inaf, nell'ambito della sezione scientifica dell'evento, fruibile online previa iscrizione al congresso, segnaliamo l'evento dal titolo Into the era of gravitational w...
Cosa avviene all'interno di pianeti come Urano e Nettuno? Un metodo messo a punto da scienziati della Sissa di Trieste e dell'Università della California permette di simulare la conduttività termica e...
Descrivendo i buchi neri come se fossero ologrammi - ovvero, sottraendo una dimensione - due fisici teorici della Sissa di Trieste, Francesco Benini e Paolo Milan, suggeriscono una soluzione al dilemm...
A Trieste ha lavorato in qualità di addetto stampa al Centro internazionale di fisica teorica e nel 1993 è stato fra i promotori del Master in comunicazione della scienza della Sissa, di cui è stato d...
Secondo le teorie classiche, nell'universo giovane questi giganti spaziali non avrebbero avuto il tempo di svilupparsi. Eppure, dicono le osservazioni, erano già presenti. Un nuovo studio della Sissa,...
La prima tesi di PhD in astrofisica discussa online? È quella di Chiara Di Paolo, neodottorata alla Sissa di Trieste. Potrebbe essere, per quanto ne sappiamo, la prima tesi difesa interamente online a...
I fisici dell' Università della California a Davis stanno cercando di misurare la temperatura della materia oscura servendosi del fenomeno delle lenti gravitazionali. Analizzando sette quasar 'lensati...
È uno studio datato 2012 frutto di una lunga e proficua collaborazione tra ricercatori dell' Inaf, della Sissa e dell' Università di Padova. L' articolo, che descrive un nuovo software di simulazione ...
Uno studio della Sissa ha messo a confronto le curve di rotazione di galassie a bassa luminosita superficiale. «È stata una grande sorpresa verificare che galassie di morfologia e storia molto differe...