Il tema scelto per la 14a edizione, dal 26 al 28 settembre, è stato spiegato nel corso della presentazione a Milano, è "La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie": un invito a esplorare i camb...
Lo ha detto l'assessora friulana alla Ricerca, Università e Lavoro Alessia Rosolen, all'apertura del congresso della Società italiana di matematica applicata e industriale (Simai) alla Sissa di Triest...
Dovrebbe essere confermato nei prossimi anni. Vedo in maniera positiva l'attegmento di 98,4 milioni (+2,8% rispetto al 2024), l'università di Udine 87,2 milioni (+4,1%), mentre sarà di 29,4 milioni lo...
Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l...
"Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo" è il tema su cuo Maria Elena Pattaro, giornalista del Piccolo, solleciterà Alessandro Silva, docente proprio della Sissa.In edicola...
È la scoperta inaspettata fatta dallo studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internaz...
«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione co...
Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'...
Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di 4 ev...
È un'opportunità per l'ascolto e per l'elaborazione di opinioni strutturate. Occhi umani, coscienze vigili, intelligenze impegnate. C'è un respiro attento ai giovani: il sostegno di Università di Trie...