Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola inte...
Qualche giorno fa a Trieste, al Teatro Miela, ospite del festival Scienza e Virgola, Recalcati ha parlato di rivalità fraterna, del senso di protezione, del complesso di Edipo inverso e della trascend...
«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione co...
Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'...
Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di 4 ev...
È un'opportunità per l'ascolto e per l'elaborazione di opinioni strutturate. Occhi umani, coscienze vigili, intelligenze impegnate. C'è un respiro attento ai giovani: il sostegno di Università di Trie...
E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luc...
Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il ...
Di che si tratta?«Un centro di eccellenza per l'accelerazione digitale e l'uso dell'intelligenza artificiale applicata al marketing e alla consumer experience. Lavorerà per Europa e America. Il numero...
Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposiz...