Sfogliamo "Il cielo stellato sopra di noi. Storia dell'umanità senza gli astri" (Saggiatore, 2025) con il suo autore Roberto Trotta, cosmologo e divulgatore scientifico, docente di fisica teorica alla...
La notte dei ricercatori e il Festival Trieste Next con Antonio Maconi, direttore del festival Trieste Next e Laura Meneghetti, ricercatrice, post doc in matematica alla SISSA (Scuola Internazionale S...
Con l'ospite Emanuele Trevi cominciamo ad esplorare l'irrequietezza. Quindi gireremo per i Festival di Radicondoli, Centrale FIES, e con Filippo Ferraresi, direttore artistico del Dragone Group, tra v...
Produrre energia pulita per autoconsumarla: la democratizzazione dell'energia è già realtà, anche in Italia. Lo sviluppo delle comunità energetiche sarà un nodo cruciale nel percorso di transizione ec...
Si chiama Richard Slayman, ha 62 anni, ed è il primo essere umano vivente al mondo ad aver ricevuto un rene di maiale geneticamente modificato. [...] E quali sono gli aspetti bioetici da tener present...
A quasi un mese dall'inizio della guerra, 9 mila i morti palestinesi e 1.400 quelli israeliani. Sembra molto difficile poter parlare di dialogo e di pace in questo momento mentre crollano i palazzi, s...
E se invece di resistere al proliferare dell'intelligenza artificiale nel nostro quotidiano provassimo a considerarla un'alleata? Se esistesse un modo per convivere con l'automazione che non penalizza...
[...] Ha senso confrontare le intelligenze umane e quelle artificiali? Ne parliamo con Melanie Mitchell, informatica al Santa Fe Institute, autrice di "L'Intelligenza artificiale. Una guida...
Somiglia alle intelligenze artificiali come DALL-E e Midjourney, che a partire dal testo producono immagini. Ma Stable Diffusion è stato sfruttato da un gruppo di ricercatori giapponesi in un contesto...