Sedici ricercatori si mettono in gioco. La sfida, con se stessi, è spiegare in maniera comprensibile a tutti e corretta nei contenuti un tema scientifico. Famelab è il talent per loro, organizzato dal...
Per la Giornata della ricerca italiana nel mondo, una giornata di collegamenti dai cinque continenti dove sono al lavoro scienziati del nostro Paese. Fra i relatori, il prof. Ruffo, direttore della Si...
Dante e Ariosto comparati alla Sissa: i versi del Sommo Poeta, si cui si celebrano i 700 anni dalla morte, rimangono più facilmente nella memoria di Antonio Caiazza La Sissa fa competer...
Quattromila persone in tutto il mondo hanno risposto ad un questionario elaborato da un consorzio internazionale di enti scientificiLeggi l'articolo e guarda il servizio...
Lo studio ha valutato il deficit sensoriale su 4 mila pazienti nel mondo. I primi risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista scientifica Chemical senses.Leggi l'articolo e guarda il servizio...
Epidemiologia, gestione del paziente, effetti del Covid a lungo termine e nuovi metodi diagnostici alcuni dei temi più sviluppati dai ricercatori dell'area di Trieste e Gorizia in parte in collaborazi...
Il corso di Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste conferirà lunedì prossimo il Master honoris causa a Piero...
La Contrada presenta per il terzo anno il progetto "Ufo - Residenze d'arte non identificate" di Marcela Serli, attrice, regista e drammaturga di origini argentine. Al progetto collaborano l'Università...
Primo classificato un ricercatore del Gran Sasso Science Institute.Seconda e terzo classificati sono stati una assegnista di ricerca presso l' OGS di Trieste e un ricercatore della SissaLeggi l’artico...
Un dialogo, online, in diretta sulla pagina Facebook del festival alle 18, con i giornalisti Fabio Pagan e Simona Regina che sarà anche l'occasione per presentare "Nel contagio", libro dedicato all'em...