Il Piccolo

Language
Italian
Type
italian, regional
Website
no
Newspaper
yes
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

Il segnale gravitazionale perduto

Ogni anno, centinaia di migliaia di coppie di buchi neri si fondono in una danza cosmica che emette onde gravitazionali. Ma la maggior parte di queste onde restano "indistinguibili". Uno studio della&...

Il cosmologo Hawking nei ricordi triestini a cinque anni dalla morte Un nuovo saggio in uscita

La scorsa settimana, il 14 marzo, erano cinque anni dalla scomparsa di Stephen Hawking, il geniale cosmologo teorico inglese che ridefinì i rapporti tra relatività e buchi neri. [...] Hawking non...

«Una democrazia matura deve porre al centro il rapporto con la scienza»

Da un lato la fiducia incondizionata negli scienziati e nel potere salvifico della conoscenza, dall'altra lo spettro del complottismo, la negazione della scienza e il rifugio nell'irrazionalità. Sono ...

Un mondo al Deledda-Fabiani per la settimana dell'amicizia

Micol Brusaferro Studenti e insegnanti giunti a Trieste da India, Vietnam, Repubblica Ceca, Slovacchia, Francia e anche una delegazione da Salerno. Al via ieri all'istituto Deledda-Fabiani l'"Internat...

Futuro dell'industria triestina: gran consulto con Bonomi

Sarà il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, a concludere i lavori dell'Assemblea Generale di Confindustria Alto Adriatico in programma il 27 marzo al Trieste Convention Center. [...] Un ri...

Alla Sissa parte il progetto dei gemelli digitali Rozza: «Così diamo impulso all'economia del Nordest»

«Per mantenere il ruolo di locomotiva d'Europa il Triveneto deve portare avanti processi d'innovazione continua. Dobbiamo fare sistema e lavorare insieme, con strategie ben definite e una chiara visio...

La matematica il pallino di Valentina «Adesso un dottorato alla Sissa»

La condivisione e il dialogo sono stati elementi fondamentali nel percorso universitario di Valentina Bais. E lo sono tutt'oggi. La ragazza, laureata all'Università degli Studi di Trieste, ha 25 anni ...

Sissa, lo spoke dei gemelli digitali

E' partito ufficialmente alla Sissa lo spoke dedicato ai gemelli digitali del consorzio iNEST, finanziato dall'Ue per potenziare ed estendere rapidamente i benefici delle tecnologie digitali...

Covid, danni al dna delle cellule Così il virus colpisce a lungo termine

Non solo danneggia il Dna delle cellule che infetta, ma codifica anche delle proteine che ne impediscono la riparazione. E' il subdolo meccanismo innescato dal virus Sars-Cov-2, che provoca invecchiam...

Siamo tutti prigionieri dell'Intelligenza artificiale. Ora servono scelte etiche

Il fisico goriziano Nello Cristianini spiega nel libro "La scorciatoia" (Il Mulino) come "pensano" le macchine e a quali rischi concreti andiamo incontro. [...] "Quando ero studente, a Trieste c'era u...
Subscribe to Il Piccolo