Guardare un'ora di serie tv in streaming produce circa 50 grammi di Co2: se si moltiplica questo valore per tre ore al giorno in un anno si arriva a più di 50 kg di Co2 emessa in atmosfera da un solo ...
Non boicottare, bensì unire: «Come scienziati non abbiamo intenzione di tagliare i ponti con le istituzioni accademiche e di ricerca di Israele. E che l'appello parta anche da Trieste, città che ha vi...
Dal cambiamento climatico all'intelligenza artificiale, dalla politica all'innovazione, dal public engagement alle emergenze. Queste alcune delle sfide che il Convegno nazionale di Comunicazione della...
Si entra dall'ingresso, trattenendosi nel living o passando in studio, per poi rilassarsi in cucina e trovare quiete, o mettersi a sognare, in camera da letto. Sette stanze per sette temi diversi, per...
L'obiettivo è di quelli ambiziosi: sensibilizzare l'opinione pubblica, specie i più giovani, sullo sviluppo sostenibile. Per raggiungerlo, quindi, sono stato schierati attori di peso: realtà scientifi...
È la causa più comune di demenza e colpisce oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo, con un costo economico pari a circa l'1% del Pil mondiale e un enorme onere per i nostri sistemi sanitari. Ma...
Nel 2001 era un'idea molto promettente. Ma ancora una bozza. Poi, gli scienziati sono riusciti a decodificare in modo sempre più accurato la sequenza del genoma umano. Nell'arco di poco più di vent'an...
A soli 38 anni è stata eletta a capo del Comitato teoria e analisi del Simons Observatory, progetto internazionale che, attraverso un avanzato sistema di telescopi posizionato a 5000 metri d'altitudin...
Uno studio di un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte e Cristian Micheletti e Francesco Slongo (nella foto) della Sissa, pubblicato su Science Advanced, ha sfruttato un approccio matema...