È meglio avere due Università separate a Trieste e a Udine, autonome ma sempre più zavorrate dalla riduzione di risorse pubbliche e dalle loro piccole dimensioni, o un unico ateneo regionale in cui og...
Secondo appuntamento del ciclo di visite guidate "Te lo racconto io": oggi alle 11, all' Immaginario scientifico, sarà possibile scoprire la sezione dedicata alle percezioni, in una visita guidata in ...
uca Grisanti, emiliano, laureato a Parma in Chimica. Ha alle spalle alcune esperienze di post doc, la prima in Belgio, in un gruppo di Chimica: «Però - dice - la mia formazione si stava già spostando ...
I vertici delle Università di Trieste e Udine e della Sissa ricevuti dall'assessore «Servono risposte d'assieme per dare prospettive ai giovani»In edicola...
Per il Sissa Summer Festival alle 21, nell'anfiteatro all'aperto della Scuola, performance teatrale a ingresso libero "La conquista delle felicità. Dialogo tra Bertrand Russell e Cassiopea, con Stefan...
Continua la manifestazione dedicata alla signora delle stelle, l' astrofisica Margherita Hack scomparsa cinque anni fa. Due gli appuntamenti in calendario domani giugno per il ciclo d' incontri "Ricor...
Barbara Fantechi, docente di Geometria alla Sissa, solo pochi giorni fa ha ricevuto il Premio Internazionale "Prof. Luigi Tartufaro" all' Accademia dei Lincei di Roma durante una cerimonia in presenza...
Proseguono le celebrazioni dei 40 anni della Sissa: all'anfiteatro all'aperto della Scuola, a ingresso libero e aperto a tutti, alle 21 si terrà lo spettacolo "Il fuoco del radio. Dialoghi con Madame ...
Dal oggi al 5 luglio la Sissa festeggia i suoi primi 40 anni con una nuova edizione del Sissa Summer Festival: con cadenza settimanale l' anfiteatro all' aperto della Scuola ospiterà concerti e rappre...