Fondato nel 1964 dal Premio Nobel per la fisica Abdus Salam , da sessant'anni l'ICTP, International Centre for Theoretical Physics , lavora per ampliare le possibilità di formazione soprattutto per gli studenti dei paesi che, per svariate ragioni storiche, si trovavano ai margini dell'attività accademica internazionale. Fu lo stesso Salam a selezionare la città di Trieste per questo nuovo progetto in cui potessero convergere le figure di spicco del panorama scientifico mondiale, assicurando una didattica d'eccellenza ìindipendentemente dai condizionamenti geopolitici e dalle tensioni tra Stati, allora acuiti dalla Guerra Fredda. Nella scelta della sede fu determinante la posizione strategica di Trieste , al confine tra blocco occidentale e orientale, che rese l'lCTP una sorta di polo diplomatico in cui scienziati provenienti dai due lati della cortina di ferro potessero collaborare e scambiarsi conoscenze. Il progetto si rivelò inoltre prezioso anche nello sviluppo della città stessa , stimolando la creazione di diversi altri istituti che oggi fanno parte del sistema scientifico triestino, come il Consorzio per la Fisica (1964), la SISSA (1978), la Fondazione Internazionale Trieste (1980), l'AREA Science Park (1982), la TWAS (1983), l'ICGEB (1987) e infine Elettra Sincrotrone Trieste nel 1993, tutte realtà con cui ICTP collabora tuttora.