Press Review

Ingegneria Fisica prima per il Censis Nel campus di Mestre si investe nei talenti
La Nuova di Venezia e Mestre

Il corso di laurea triennale in Ingegneria Fisica si completa a Mestre con la laurea magistrale internazionale in Engineering Physics, attiva dal 2022, interamente in inglese. È articolata in tre percorsi d'avanguardia: Materiali e tecnologie quantistiche, Biologia quantitativa (con il percorso Fisica del cervello in collaborazione con la Sissa di Trieste) e fisica della finanza e dell'economia.

In edicola

Ingegneria Fisica di Ca' Foscari prima per il Censis, nel campus di Mestre si investe nei talenti
La Nuova di Venezia e Mestre

Il corso di laurea triennale in Ingegneria Fisica si completa a Mestre con la laurea magistrale internazionale in Engineering Physics, attiva dal 2022, interamente in inglese. È articolata in tre percorsi d'avanguardia: Materiali e tecnologie quantistiche, Biologia quantitativa (con il percorso Fisica del cervello in collaborazione con la Sissa di Trieste) e fisica della finanza e dell'economia.

leggi qui l'articolo

A Rozza il prestigioso premio dell'Accademia delle scienze di Torino
Il Cittadino

Ennesimo riconoscimento per il professore di Vidardo Gianluigi Rozza. Docente di analisi numerica e calcolo scientifico presso la Sissa ( Scuola Internazionale superiore di studi avanzati) è stato insignito del premio Gili Agostinelli dall'Accademia delle scienze di Torino per l'anno 2025.

Leggi qui l'articolo

Sul computer quantistico Europa e Italia guidano la ricerca. Adesso è il momento di sfruttare questo vantaggio
Wired.it

Gli appuntamenti sul tema si moltiplicano: se Villa del Grumello a Como ospita fino al 1° agosto una scuola scientifica internazionale sul quantum sensing, a Trieste si è tenuto giorni fa Quantum Dreams - Ricerca e impresa nelle tecnologie quantistiche, un evento organizzato da Sissa, Ictp, Fit e Confindustria.

Leggi qui l'articolo

Cabinovia Gli autobus sono già una valida alternativa
Il Piccolo

Onde convincere i residenti del Carso a usare il nuovo mezzo si introdurrebbero due navette: Altipiano nord Opicina - stazione Campo Romano e Altipiano sud - Opicina - stazione Campo Romano, prolungabili fino alla Sissa.

In edicola

Trova il ragno violino nella vasca da bagno. Cosa ha rischiato e cosa fare se si viene morsi. Le caratteristiche della specie
Corriere di Siena.it

La sua corretta identificazione è però piuttosto difficile, e non aiuta il fatto che in Italia ci siano altre specie di ragno con una macchia simile (per esempio Filistata insidiatrix). Su X (ex Twitter), Nicola Bressi, naturalista, divulgatore e professore all'università Sissa di Trieste, aiuta gli utenti proprio a riconoscere le varie specie rispondendo ai dubbi e alle immagini inviate, un'attività preziosa di divulgazione scientifica.

Mondofuturo: quando la Sci-fi fotografa il presente
Il Messaggero Veneto

A decretare ora il vincitore sarà una giuria scientifica composta da circa 50 ricercatori di Area Science Park, affiancata da una giuria onoraria che include la presidente di Area Science Park Caterina Petrillo, il direttore scientifico dell'European Spallation Source Giovanna Fragneto, il giornalista scientifico Fabio Pagan, il vincitore del premio Asimov Giovanni Covone, Fabrizio Brancoli vicedirettore del gruppo Nem con delega a Il Piccolo, e Stefano Liberati della Sissa.

In edicola

Mondofuturo: quando la Sci-fi fotografa il presente
Il Piccolo

A decretare ora il vincitore sarà una giuria scientifica composta da circa 50 ricercatori di Area Science Park, affiancata da una giuria onoraria che include la presidente di Area Science Park Caterina Petrillo, il direttore scientifico dell'European Spallation Source Giovanna Fragneto, il giornalista scientifico Fabio Pagan, il vincitore del premio Asimov Giovanni Covone, Fabrizio Brancoli vicedirettore del gruppo Nem con delega a Il Piccolo, e Stefano Liberati della Sissa.

In edicola

L'ambiente può spegnere l'interruttore dell'istinto di fuga
Laprovinciadilecco.it

Fuggire o restare immobili: in natura la sopravvivenza dipende dalla capacità di fare questa scelta in una frazione di secondo. Come avviene la scelta lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e dall'Università di Harvard.

Leggi qui l'articolo

L'ambiente può spegnere l'interruttore dell'istinto di fuga
laprovinciadicomo.it

Fuggire o restare immobili: in natura la sopravvivenza dipende dalla capacità di fare questa scelta in una frazione di secondo. Come avviene la scelta lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e dall'Università di Harvard.

Leggi qui l'articolo

L'ambiente può spegnere l'interruttore dell'istinto di fuga
Eco di Bergamo

Fuggire o restare immobili: in natura la sopravvivenza dipende dalla capacità di fare questa scelta in una frazione di secondo. Come avviene la scelta lo ha scoperto lo studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e dall'Università di Harvard.

Leggi qui l'articolo

La sopravvivenza in natura? L'ambiente puo "spegnere" l'interruttore dell'istinto di fuga
TGcom24

Fuggire o restare immobili: in natura la sopravvivenza dipende dalla capacità di fare questa scelta in una frazione di secondo. Ora, lo studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste e dall'Università di Harvard ha scoperto come ciò avviene grazie a esperimenti svolti su topi: è l'ambiente circostante che, in alcuni casi, può spegnere l'interruttore cerebrale che controlla l'istinto di fuga, inducendo la potenziale preda a restare invece immobile.

Leggi qui l'articolo

Addio a Boncinelli, genetista “esagerato”
La Provincia di Como

Dopo gli anni in cui fu direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, fa ritorno a Milano, dove presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano insegna Fondamenti biologici della conoscenza.

In edicola

«Così Boncinelli ha lasciato il segno nella comunità scientifica triestina»
Il Piccolo

«Si faceva chiamare Dado, dovevamo chiamarlo Dado. I toscani hanno i loro nomignoli e ci tengono, e quelli che lo chiamavano Edoardo non erano amici». Con queste parole affettuose il fisico Stefano Fantoni, toscano come "Dado" e direttore della Sissa subito dopo di lui, ricorda Edoardo Boncinelli, genetista di fama mondiale scomparso domenica a Milano a 84 anni. Dietro quel soprannome familiare si cela una figura che ha segnato la comunità scientifica triestina, lasciando un'impronta indelebile nel panorama delle neuroscienze e della genetica italiana

In edicola

Biografia e carriera Gli interventi nel Lario
La provincia di Lecco

Edoardo Boncinelli nacque il 18 maggio 1941 a Rodi, e si laureò in Fisica a Firenze, città d’origine dei genitori, con una tesi sperimentale in elettronica quantistica. Tuttavia, l’interesse per i problemi della biologia lo portò al CNR di Napoli, dove contribuì alla scoperta di alcuni geni omeotici nell’uomo. La sua attività di ricerca proseguì all’Istituto San Raffaele di Milano e, dal 2001 al 2004, fu direttore della SISSA di Trieste.

In edicola

Biografia e carriera Gli interventi nel Lario
La Provincia di Como

Edoardo Boncinelli nacque il 18 maggio 1941 a Rodi, e si laureò in Fisica a Firenze, città d’origine dei genitori, con una tesi sperimentale in elettronica quantistica. Tuttavia, l’interesse per i problemi della biologia lo portò al CNR di Napoli, dove contribuì alla scoperta di alcuni geni omeotici nell’uomo. La sua attività di ricerca proseguì all’Istituto San Raffaele di Milano e, dal 2001 al 2004, fu direttore della SISSA di Trieste.

In edicola

ADDIO A BONCINELLI, LO SCIENZIATO CHE AVEVA UN MOSCERINO COME MENTORE
Il Mattino

Una storia professionale unica, proseguita presso l'Istituto scientifico universitario San Raffaele di Milano, poi al Centro per lo studio della Farmacologia cellulare e molecolare del CNR di Milano e, infine, alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste SISSA.

In edicola

Addio a Boncinelli, genetista “esagerato”
La provincia di Lecco

Dopo gli anni in cui fu direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, fa ritorno a Milano, dove presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano insegna Fondamenti biologici della conoscenza.

In edicola

Biografia e carriera Gli interventi nel Lario
La Provincia di Sondrio

Edoardo Boncinelli nacque il 18 maggio 1941 a Rodi, e si laureò in Fisica a Firenze, città d’origine dei genitori, con una tesi sperimentale in elettronica quantistica. Tuttavia, l’interesse per i problemi della biologia lo portò al CNR di Napoli, dove contribuì alla scoperta di alcuni geni omeotici nell’uomo. La sua attività di ricerca proseguì all’Istituto San Raffaele di Milano e, dal 2001 al 2004, fu direttore della SISSA di Trieste.

In edicola

Addio a Boncinelli, genetista “esagerato”
La Provincia di Sondrio

Dopo gli anni in cui fu direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, fa ritorno a Milano, dove presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano insegna Fondamenti biologici della conoscenza.

In edicola