Si parla di crisi climatica, tecnologia, intelligenza artificiale e psicologia al Festival Scienza e Virgola Di Trieste.
In edicola
Si parla di crisi climatica, tecnologia, intelligenza artificiale e psicologia al Festival Scienza e Virgola Di Trieste.
In edicola
Appuntamento domenica 11 maggio alle 18.30 al Teatro Miela.
In edicola
Da martedì 6 all'11 maggio torna a Trieste la 9^ edizione di Scienza e Virgola.
In edicola
Con 6 anteprime nazionali e oltre 40 novità editoriali Scienza e Virgola 2025 chiama a Trieste scienziati e divulgatori.
in edicola
Trieste diventa la capitale dell'editoria scientifica da 6 all'11 maggio con il festival Scienza e Virgola, con la direzione artistica del fisico e scrittore Paolo Giordano e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.
In edicola
Come mostra il libro di Alessandro Magrini, ospite al festival triestino Scienza e Virgola, il rapporto tra matematico e natura, sviluppatesi poi in quello tra matematica e fisica, resta un groviglio di ipotesi e teorie ancora senza certezze.
in edicola
Inaugura martedì e dura fino all'11 maggio il festival del libro scientifico Scienza e Virgola con ospite d'onore Asma Mhalla.
In edicola
Trieste capitale dell'editoria scientifica con la 9^ edizione del Festival "Scienza e Virgola", in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio 2025.
In edicola
Nel 2011 la zona era stata peraltro interessata da un ulteriore rogo, scoppiato a poche decine di metri di distanza dalla struttura ricettiva: era inizio luglio quando le fiamme avevano intaccato l'area boschiva situata poco sotto l'obelisco di Opicina nella parte alta di via Bonomea, vicino alla Sissa.
In edicola
Il team Sissa guidato dai professori Berti e Maspero ha risolto un enigma di meccanica dei fluidi che sfidava gli scienziati dal 1967, aggiudicandosi così il prestigioso Frontiers of Science Award in Mathematics 2025. La cerimonia di premiazione si terrà a Pechino.
In edicola
Trieste capitale dell'editoria scientifica con la 9^ edizione del Festival «Scienza e Virgola», in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio 2025, dedicato a «Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri». Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, Scienza e Virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.
In edicola
Tutti gli eventi di domenica 4 maggio Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich Gli appuntamenti della giornata finale del Triestebookfest, domenica 4 maggio, si aprono alla Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich, alle 11.00, con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
L' assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale delle scienze e tecnologie quantistiche, in occasione del centenario della prima formulazione completa della meccanica quantistica. La ricorrenza, oltre a sottolineare l'importanza ormai cruciale giocata oggi dalle tecnologie quantistiche nelle applicazioni più disparate, offre l'occasione per guardare indietro e ricostruire la storia straordinaria che ha portato allo sviluppo di una branca della fisica tra le più iconiche e rivoluzionarie. È quello che ha fatto Giuseppe Mussardo, docente di fisica teorica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste, in questo libro denso, il cui titolo richiama una delle frasi più famose attribuite ad Albert Einstein, da sempre molto scettico sulla natura probabilistica della teoria dei quanti (tanto da sostenere che Dio non dovrebbe giocare a dadi con il mondo).
In edicola
Tutti gli eventi di domenica 4 maggio Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich Gli appuntamenti della giornata finale del Triestebookfest, domenica 4 maggio, si aprono alla Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich, alle 11.00, con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
Tutti gli eventi di domenica 4 maggio Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich Gli appuntamenti della giornata finale del Triestebookfest, domenica 4 maggio, si aprono alla Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich, alle 11.00, con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
Dal 6 all'11 maggio si terrà a Trieste il Festival Scienza e Virgola, dedicato quest'anno alle nuove tecnologie.
Laureatosi in fisica dei sistemi complessi al Politecnico di Torino nel 2022, Tamagnone è stato poi visiting student nel Centro internazionale di Fisica teorica Abdus Salam e lo scorso settembre aveva ottenuto un incarico di collaborazione con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati. «Ricorderemo sempre la sua risata, la sua gentilezza e la sua capacità di affrontare con positività non solo i momenti più intensi di studio e ricerca, ma anche le sfide quotidiane», si legge in un post della Sissa, ne quale vine rivolto un pensiero alla famiglia, agli amici e ai collaboratori di Tamagnone.
In edicola
Laureatosi in Fisica dei sistemi complessi presso il Politecnico di Torino, nel 2022, Tamagnone era avviato a una brillante carriera di ricercatore. Già visiting student nel Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam di Trieste, aveva ottenuto lo scorso settembre un incarico di collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, sempre nel capoluogo giuliano, dove stava completando gli studi. Lascia i genitori e due fratelli. L'allarme è stato lanciato intorno alle 11.30 dalla sua compagna di escursione che lo ha visto precipitare dal Colle delle Traversette e scomparire alla sua vista.
Le relazioni tra scienza e tecnologia nell'epoca dei dati. Luca De Biase ne discute con Roberto Trotta, Professore di Fisica teorica Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, autore di 'Il cielo stellato sopra di noi' (Il Saggiatore).
Il 1° maggio a Marene i funerali di Samuel Tamagnone Il ventiseienne ha perso la vita in un tragico incidente sul Monviso sabato 26 aprile Saranno celebrati giovedì 1° maggio alle ore 10.30, nella parrocchiale di Marene, i funerali di Samuel Tamagnone, il ventiseienne che ha perso la vita in un tragico incidente sul Monviso sabato 26 aprile. Il ragazzo si trovava insieme alla fidanzata, quando a circa 2.700 metri, verso il colle delle Traversette, è precipitato in un dirupo. Solo dopo diverse ore di ricerche, complicate dal peggioramento delle condizioni meteorologiche, i tecnici del Soccorso Alpino sono riusciti a individuarne il corpo ormai privo di vita. Laureato in Fisica al Politecnico di Torino, Tamagnone si era recentemente trasferito a Trieste per lavorare come ricercatore presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Oltre alla fidanzata, lascia i genitori e due fratelli.