Press Review

Idrogeno, Regione FVG: 11 mln/euro per 5 infrastrutture di ricerca
watergas.it

Si tratta, continua la nota, delle iniziative portate avanti dalle Università di Trieste e Udine, dalla Sissa di Trieste, da Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr-Iom: nel corso dell'evento di presentazione è emerso che, per creare un'economia basata sulla produzione, trasporto e stoccaggio dell'idrogeno, la Regione sta puntando anche sulla valorizzazione del capitale umano, motivo per cui finanzierà con 5 milioni di euro l'assunzione nei prossimi tre anni di 26 nuovi ricercatori.

Leggi qui l'articolo

14 aprile, al via l’Anno della fisica quantistica. 100 anni di una rivoluzione controintuitiva… in tre libri
Blitz quotidiano

Giuseppe Mussardo, docente di Fisica alla Sissa, titola la sua monumentale ‘storia della meccanica quantistica’ rispondendo proprio al genio tedesco (“Dio gioca a dadi con il mondo”, Castelvecchi). Se la relatività si deve alla genialità di un solo uomo, la Meccanica Quantistica è un puzzle composto di tessere apportate ciascuna da una mente acutissima.


Leggi qui l'articolo

«Un'Area Science Park più forte nella ricerca E rinsalderemo ancora il legame con i Balcani»
Il Piccolo

«Da un lato, abbiamo trasformato la piattaforma digitale in un'infrastruttura per il digitale avanzato e il calcolo ad alte prestazioni per le aziende. Dall'altro, stiamo realizzando un impianto pilota per la produzione di idrogeno verde». Ci parla di questo progetto sull'idrogeno? «È un progetto che sviluppiamo con Sissa e Università di Trieste. Entro il 2026 avremo un impianto che copre l'intera filiera: dalla produzione di idrogeno verde con fotovoltaico all'elettrolizzatore, fino allo stoccaggio e distribuzione.

In edicola

"Matematica fuori dalle regole": Un incontro che ribalta la percezione della matematica
Wesud

L'incontro ha visto la partecipazione dell'autore Daniele Gouthier, docente di "Comunicare la Fisica e la Matematica" presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA), e del prof. Nicola Chiriano, docente di Matematica e Fisica al Liceo Siciliani di Catanzaro, esperto di "Matemusica" - un approccio innovativo che cerca le connessioni tra suono e pensiero.

Leggi qui l'articolo

Idrogeno, qual è la situazione a Trieste e in FVG? Costi elevati, ma la ricerca prosegue
triesteallnews

La (solida) base di partenza è quella Valle dell'Idrogeno Transfrontaliera in effetti attiva ormai da qualche anno e, seppure tra le difficoltà dei tre reciproci paesi, capace di produrre e utilizzare lidrogeno. La pletora di enti convolti è quella tradizionale: atenei friulani e giuliani, l'OGS, la SISSA, Area Science Park ed Elettra Sincrotrone. Scendendo nel dettaglio dei diversi progetti c'è 'Impact-H2', munito di 2,3 milioni di finanziamento, finalizzato ad avere laboratori volti allo studio della decarbonizzazione dei combustibili e allo stoccaggio e trasporto dell'idrogeno.

Leggi qui l'articolo

Resurrezione digitale di Mahler in "Parl-IA-moci!" al Rossetti
Il Piccolo

L'intelligenza artificiale incontra una burrascosa relazione degli albori del Novecento, per "incarnarne" gli appassionati moti e la dialettica. Giocando al gioco del "se io fossi" con ChatGPT, oggi alle 21 alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti, in "Parl-IA-moci!", di e con Diana Höbel, va in scena un dialogo (im)possibile tra due mondi lontanissimi. Lo spettacolo è un esperimento creativo-scientifico prodotto dagli Amici della Musica di Modena in collaborazione con la Sissa.

In edicola

Solo stasera 'Parl-IA-moci': scritto e interpretato da Diana Höbel in scena alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti
Ilfriuliveneziagiulia

Con in sottofondo la straordinaria musica del compositore austriaco, a ricordarci tormento e bellezza d'ogni grande passione. Lo spettacolo sarà introdotto dall'intervento su 'Intelligenza artificiale e creatività' di Roberto Trotta, astrofisico, autore e comunicatore della scienza alla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste dove porta avanti una ricerca che verte sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in cosmologia.

Leggi qui l'articolo

Nasce a Trieste Agorai Innovation Hub, l'ecosistema di partner per accelerare la ricerca
Hwupgrade

Si chiama Agorai Innovation Hub e ne fanno parte enti accademici, istituzioni pubbliche e realtà di spicco come Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).

Leggi qui l'articolo

«Da Google Cloud tecnologie avanzate per ricerca e imprese all'interno di Agorai»
Il Messaggero Veneto

Protagonisti nell'operazione Agorai Innovation Hub sono in primis le Assicurazioni Generali e la Regione Friuli Venezia Giulia, poi big dell'industria e delle finanza come Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, enti accademici e di ricerca come le università di Trieste e di Udine, Sissa, Mib, Istituto italiano di tecnologia (Iit), Ictp, la multinazionale Deloitte, specializzata nei servizi di consulenza e revisione contabile, oltre al gigante della new economy Google Cloud.

In edicola

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
Il Mattino di Padova

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

 

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
La Nuova Venezia

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

 

«Scienza e virgola» uno speciale festival del libro
Gazzetta del Sud

Scienzae virgola, il Festival del libro scientifico organizzato dalla SISSA, spicca un salto di qualitàe si candidaa diventare uno dei grandi appuntamenti nazionali, con una particolarità: mantenere un calmo equilibrio tra cultura e scienza. Merito della direzione artistica di Paolo Giordano- anche lui in bilico tra le due discipline, fisico di formazionee scrittore-e del centro di ricerca internazionale che è la Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati, con la cura scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

«Da Google Cloud tecnologie avanzate per ricerca e imprese all'interno di Agorai»
Il Piccolo

Protagonisti nell'operazione Agorai Innovation Hub sono in primis le Assicurazioni Generali e la Regione Friuli Venezia Giulia, poi big dell'industria e delle finanza come Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, enti accademici e di ricerca come le università di Trieste e di Udine, Sissa, Mib, Istituto italiano di tecnologia (Iit), Ictp, la multinazionale Deloitte, specializzata nei servizi di consulenza e revisione contabile, oltre al gigante della new economy Google Cloud.

In edicola

La tecnopolitica e il pianeta. Gli equilibri di Scienza e Virgola
Il Corriere della Sera

Con molte novità e spunti inediti, si svolgerà a Trieste dal 6 all'11 maggio la IX edizione di Scienza e Virgola , festival del libro scientifico ideato e organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa (Scuola internazionale superiore di Studi avanzati), con la direzione artistica di Paolo Giordano e la direzione scientifica di Nico Pitrelli. Alla presentazione triestina di ieri, dopo i saluti di Andrea Romanino, direttore della Sissa, e di Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare Sissa, Giordano ha illustrato il tema del festival, Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri .
 

In edicola

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
Il Corriere delle Alpi

Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli. L'edizione ai nastri di partenza schiuderà sei giorni di incontri, dialoghi, spettacoli, laboratori e proiezioni per analizzare e approfondire il cambiamento vorticoso legato alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che usiamo ogni giorno.

In edicola

Tecnopolitica
Il Piccolo

Cognitivo, ideologico, geopolitico: è il nuovo volto del dominio che verrà esplorato nella nona edizione del festival Scienza e Virgola, in programma a Trieste dal 6 all'11 maggio. Dedicato al tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", il festival quest'anno si aprirà con un dibattito tra lo scrittore e direttore artistico Paolo Giordano e Asma Mhalla, docente alla Columbia University, considerata tra le massime esperte mondiali di geopolitica delle tecnologie e degli studi su Stati e Big Tech.

In edicola

Il Rinascimento digitale parte da Trieste: Agorai sarà la piazza italiana dell?innovazione
cronacatorino.it

L'Agorai Innovation Hub intende creare un ecosistema virtuoso aperto alla collaborazione tra pubblico e privato coinvolgendo università, centri di ricerca, startup e grandi aziende. Tra i partner già presenti figurano, oltre al Gruppo Generali, realtà di primo piano come Fincantieri, Illycaffè, Goldman Sachs, Google Cloud, AlphaFold (DeepMind), le Università di Trieste e Udine, SISSA, MIB, IIT e Deloitte.

Leggi qui l'articolo

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
La Tribuna di Treviso

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

Data science e intelligenza artificiale: a Trieste nasce Agorai Innovation Hub di Generali
Forbes

Le aree che verranno sviluppate sono salute e benessere, agricoltura rigenerativa e alimentazione, mobilità e trasporti, finance e financial markets. Partecipano, oltre a Assicurazioni Generali, Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri, Illicaffè, Goldman Sachs, le Università di Trieste e Udine, SISSA, MIB, IIT, Deloitte e Google Cloud e AlphaFold con paternità DeepMind. 'L'impatto dell'AIG nel mercato creerà una crescita del PIL di 170 miliardi di euro nei prossimi anni. Non dobbiamo perdere altro tempo' ha avvertito Raffaele Gigantino country manager di Google Cloud.

Leggi qui l'articolo

Scienza e virgola, a Trieste il festival di Paolo Giordano
Il Messaggero Veneto

Trieste capitale dell'editoria scientifica con la nona edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, scienza e virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola