
A group coordinated by the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste has built a three-dimensional computer model of the human genome. The shape of DNA (as well as its sequence) significantly affects biological processes and is therefore crucial for understanding its function. This new study has provided a first three-dimensional, approximate but realistic, identikit of the human genome. Thanks to the characteristics of the new method, the structural reconstruction based on both experimental information and statistical methods will be refined as new experimental data become available. The study, carried out in collaboration with the University of Oslo, has just been published in Scientific Reports (a journal of the Nature group).
Un gruppo coordinato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, ha ricostruito al computer un modello tridimensionale del genoma umano. La forma del DNA (oltre alla sua sequenza) incide significativamente sui processi biologici ed è dunque fondamentale per conoscerne la funzione. Questo lavoro ha fornito un primo identikit tridimensionale per il genoma umano, approssimato ma realistico. Grazie alle caratteristiche della nuova metodologia, la ricostruzione strutturale basata su informazioni sperimentali e su metodi statistici è destinata a perfezionarsi ma mano che saranno disponibili nuovi dati sperimentali. La ricerca, condotta in collaborazione con l’Università di Oslo, è stata pubblicata su Scientific Reports (una rivista del gruppo Nature).