[...] Witten è intervenuto a margine del Colloquium Sciama della Sissa, oggi sul tema "Black Hole Thermodynamics: Then and Now".
Leggi l'articolo qui.
[...] Witten è intervenuto a margine del Colloquium Sciama della Sissa, oggi sul tema "Black Hole Thermodynamics: Then and Now".
Leggi l'articolo qui.
[...] El gran físico también participa en su programa String-Math 2024, una conferencia sobre teoría de cuerdas organizada por Ictp junto con Sissa, Igap e Infn, y que se prolongará hasta el 14 de junio en Ictp.
Read the article here.
[...] Witten spoke on the sidelines of Sissa's Sciama Colloquium, at the moment on the subject "Black Gap Thermodynamics: Then and Now".
Read the article here.
[...] Witten è intervenuto a margine del Colloquium Sciama della Sissa, oggi sul tema "Black Hole Thermodynamics: Then and Now".
Leggi l'articolo qui.
[...] Witten è intervenuto a margine del Colloquium Sciama della Sissa, oggi sul tema "Black Hole Thermodynamics: Then and Now".
Leggi l'articolo qui.
[...] Witten è intervenuto a margine del Colloquium Sciama della Sissa, oggi sul tema "Black Hole Thermodynamics: Then and Now".
Leggi l'articolo qui.
Guerre e migrazioni, digitalizzazione ed energia, cambiamenti climatici e sostenibilità. I grandi temi che segnano la nostra attualità attraversano il Mediterraneo. GeoAdriatico, il simposio internazionale promosso dalla Vitale Onlus in partnership con l'Università di Trieste, ormai giunto alla quarta edizione, li discuterà dall'osservatorio della città portuale da sempre cerniera tra l'Est e l'Ovest [...]. Tra gli ospiti il comandante della Capitaneria di Porto di Trieste, Luciano Del Prete, e il direttore della Sissa, Andrea Romanino.
In edicola.
[...] Altre strutture formative di eccellenza sono le Scuole superiori, istituti universitari a ordinamento speciale che si affiancano ai corsi di laurea comuni. In Italia quelle riconosciute dal ministero dell'Università e della ricerca sono sette. Tra queste c'è la prestigiosa Normale di Pisa, fondata da Napoleone nel 1810. [...] Le altre strutture sono la Scuola superiore meridionale di Napoli, la Gssi dell'Aquila, la Sissa di Trieste
In edicola.
Al via la 4. edizione del simposio dedicato a diplomazia, economia, scienza e religioni promosso dalla Vitale Onlus [...] . Sono previsti, altresì, i saluti di Nello Musumeci, ministro della protezione civile [...], nonché gli interventi di [...] Andrea Romanino, direttore della Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Crisi del Mar Rosso, guerre, migrazioni, Europa orientale, cambiamenti climatici, economia blu, diplomazia scientifica, cooperazione internazionale e Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono alcuni dei temi di GeoAdriatico [...]. Sono previsti, altresì, i saluti di Nello Musumeci , ministro della Protezione Civile e Politiche del mare [...], nonché gli interventi di [...] Andrea Romanino , direttore della Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Più di 50 atenei coinvolti nel convegno che culminerà, domani, con il nuovo manifesto volto ad accelerare l'implementazione dell'Agenda 2030 dell'Onu [...] A concludere i lavori del primo giorno, la tavola rotonda sull'impatto sociale delle università, moderata da Carmine Trecroci , del Comitato di coordinamento RUS e sotto-rete RUS Lombardia, e con la partecipazione di: [...] Andrea Romanino , direttore Sissa
Leggi l'articolo qui.
Crisi del Mar Rosso, guerre, migrazioni, Europa orientale, cambiamenti climatici, economia blu, diplomazia scientifica, cooperazione internazionale e Agenda 2030 delle Nazioni Unite sono alcuni dei temi di GeoAdriatico [...]. Sono previsti, altresì, i saluti di Nello Musumeci , ministro della Protezione Civile e Politiche del mare [...], nonché gli interventi di [...] Andrea Romanino , direttore della Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Sembra un cielo capovolto quello che a Genova porta la sabbia del deserto depositata con la pioggia ad arrossare persone e automobili, tutto ciò che le gocce di acqua e sabbia toccano. [...] Sarà "La corsa per l'intelligenza" la conferenza offerta come tradizione dalla SIBPA alla popolazione nella splendida cornice della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale alle 21 del 16 giugno. La lettura magistrale sarà tenuta da Tomaso Poggio, del MIT, che verrà presentato da Vincent Torre, della SISSA di Trieste
In edicola.
Che ruolo hanno le università nella transizione verde delle comunità locali? [...] A queste e ad altre domande proverà a rispondere il confronto nazionale "Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese" [...] interverranno Patrizio Bianchi, coordinatore della Rete delle Cattedre Unesco italiane (Recui); [...] Andrea Romanino, direttore Sissa
Leggi l'articolo qui.
Che ruolo hanno le università nella transizione verde delle comunità locali? [...] A queste e ad altre domande proverà a rispondere il confronto nazionale "Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese" [...] interverranno Patrizio Bianchi, coordinatore della Rete delle Cattedre Unesco italiane (Recui); [...] Andrea Romanino, direttore Sissa
Leggi l'articolo qui.
51 accademici scrivono alla ministra dell'Università perché la ricerca sia veicolo di costruzione della pace attraverso percorsi condivisi di studio, cultura e sapere. [...] 16. Diamond Mathew prof. ordinario Neuroscience Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
Leggi l'articolo qui.
Che ruolo hanno le università nella transizione verde delle comunità locali? [...] A queste e ad altre domande proverà a rispondere il confronto nazionale "Le università per lo sviluppo sostenibile del Paese" [...] interverranno Patrizio Bianchi, coordinatore della Rete delle Cattedre Unesco italiane (Recui); [...] Andrea Romanino, direttore Sissa
Leggi l'articolo qui.
Analysis carried out by Riccardo Valdarnini of SISSA and printed in Astronomy & Astrophysics revealed that the within the "El Gordo" cluster could possibly be self-interactive.
Read the article here.
[...] Abschließend ziehen wir von 17.30 bis 19 Uhr eine Bilanz der gesellschaftlichen Wirkung von Universitäten. [...] An dem Runden Tisch werden die RUS-Subnetze der Abruzzen teilnehmen. Kampanien, Lombardei, Piemont, Toskana, Sizilien, Venetien und Apulien; von nationalen Netzwerken und Verbänden, wie Apenet, Netval, Forum für Ungleichheiten und Vielfalt, Netzwerk italienischer UNESCO-Lehrstühle (Recui), sowie die Arbeitsgruppe zur Dritten Mission der Crui und Sissa
Read the article here.
La Rete delle università sostenibili persegue l'equità sociale e intergenerazionale [...]. Martedì, alla tavola rotonda parteciperanno le sotto-reti Rus di Abruzzo, Campania, Lombardia, Piemonte, Toscana, Sicilia, Veneto e Puglia; le reti Apenet, Netval, Forum disuguaglianze e diversità, Rete delle cattedre Unesco italiane e gruppi di lavoro sulla Terza missione della Crui e della Sissa.
In edicola.