Yamil Vidal Dos Santos a Tuttoggi scuola per una puntata dedicata alla Settimana del Cervello
Guarda la puntata del 21/3/2017
Yamil Vidal Dos Santos a Tuttoggi scuola per una puntata dedicata alla Settimana del Cervello
Guarda la puntata del 21/3/2017
The Simons Observatory will be built in the Chilean Atacama desert for the purposes of studying primordial gravitational waves
Nella sconfinata area arida di Atacama, in Cile, un nuovo telescopio studierà l'origine del nostro Universo. Di questo progetto internazionale farà parte anche la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.
Gianluigi Rozza, professore alla SISSA, presenta i progetti in cui è impegnato e il suo gruppo di ricerca, senza dimenticare la precisa missione di intessere collaborazioni e coinvolgere i giovani
Quando si tratta di questioni morali, la scelta non dipende dalla nostra empatia ma dalla razionalità
The SISSA research group led by Carlo Baccigalupi and Francesca Perrotta will take part in the international project which will lead to the realization of the ultra-modern telescope Simons Observatory in the Chilean Atacama desert
Le tappe, i successi e alcune riflessioni sull'impostazione delle politiche future a dieci anni dalla fondazione dell'ERC
Paolo Salucci ospite della puntata di Meridiani dedicata alle ultime scoperte nel campo dell'esplorazione spaziale
Le lezioni sono fondamentali per attirare e trattenere i preziosissimi volontari reclutati in Season Spotter, un progetto di citizen-science dedicato alla rilevazione dei cambiamenti nel fogliame delle piante arboree
Gli appuntamenti e i laboratori conclusivi della Settimana del Cervello, dedicati alle implicazione dello sviluppo dell'intelligenza artificiale e alla nostra capacità di leggere, sono presentati da Valentina Pescuma della SISSA e da Teresa Scantamburlo, dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Guarda il telegiornale del 19/03/2017 (a partire dal minuto 11.02)
La collaborazione internazionale del gruppo della professoressa Ballerini in una ricerca volta a creare un by-pass per il midollo spinale
Molti fondi ERC sono destinati a ricercatori italiani che però lavorano all'estero. La SISSA rappresenta una controtendenza per numero di ricercatori che hanno ricevuto finanziamenti ERC e per capacità di attrazione.
Guarda il video (a partire dal min. 8.36)
Gli ospiti e il programma della giornata dedicata alla celebrazione dei dieci anni di attività dello European Research Council
Continuano gli appuntamenti della Settimana del Cervello. Il programma dell'appuntamento di stasera presso la libreria Lovat alle ore 18 con "Ci salveremo da populismi e tecnocrazia"?
Puntata dedicata al cervello a Radio Capodistria.
L'intervista a Chiara Saviane, con la presentazione degli appuntamenti della Settimana del Cervello.
Guarda il video (a partire dal min 27)
L'eccellenza del progetto, la solidità del ricercatore e dell’ente o dell’ateneo che lo ospita: ecco i criteri usati per selezionare i ricercatori finanziati dal European Research Council.
La SISSA si colloca nella "top five" degli atenei per numero di grants.
Presso il Neurophysiology and Technology Lab della professoressa Laura Ballerini, i ricercatori studiano l’interazione di alcuni materiali artificiali con caratteristiche su scala nanometrica – nanomateriali – e i neuroni.
Researchers from the International School for Advanced Studies immersed participants in a virtual reality building fire. They were asked whether they wanted to save their own lives by escaping immediately or to stop and help rescue an injured person
Intelligenza artificiale, linguaggio e alimentazione sono i temi dell'edizione 2017. Fino al 18 marzo in programma seminari, recite a leggio e visite per le scuole. Quest'anno è aperta anche la possibilità di check up gratuiti per la memoria.