Press Review

Com'è nata la vita sulla Terra
Il Piccolo

Prosegue "Scienza e virgola", la rassegna del libro scientifico organizzata dal Master in comunicazione della scienza della Sissa e dal Comune. Oggi pomeriggio alle 17.30, alla Ubik, Vincenzo Manca e Marco Santagata presentano "Un meraviglioso accidente" (Mondadori). Come è nata la vita sulla Terra? Come si sono formati gli organismi viventi a partire da materia inerte? Qual è il segreto del meccanismo riproduttivo che assicura una sostanziale identità tra gli individui della stessa linea generativa?

In edicola

 

Quei ricordi di Hawking in città
Il Piccolo

Un mese fa, il 14 marzo, moriva Stephen Hawking, probabilmente lo scienziato più popolare e mediatizzato dai tempi di Albert Einstein.

In edicola

Chiara Saviane a Trieste in diretta
Telequattro

Chiara Saviane presenta l'iniziativa "Scienza e virgola 2018" a Trieste in diretta.

Guarda il video

Gianluigi Rozza a Punto Europa
Rai 2

Gianluigi Rozza intervistato durante un servizio sulla Trieste scientifica alla trasmissione di Rai 1 e 2 "Punto Europa". (Servizio da 2.30')

Guarda il video

Una nuova “casa” per anziani con l’Alzheimer
Il Piccolo

Struttura semiresidenziale ricavata nel padiglione Ralli all’interno del comprensorio dell’ex Opp

In edicola

Inaugurato il nuovo centro di eccellenza per lo studio dell'invecchiamento
Trieste Prima

Da oggi Trieste ha un nuovo “Centro di eccellenza per lo studio degli aspetti cognitivi e psicosociali dell'invecchiamento” diurno, nella rinnovata sede del Padiglione Ralli nel Parco culturale di San Giovanni.

Leggi l'articolo
 

 

 

Graphene Nanostructures Could Pave Way for the Development of Future Transistors
Azonano

Graphene nanoflakes, tiny and very favorable for probable applications in the field of nanoelectronics, are being investigated by a SISSA’s team.

Read the article

Dai topi, un modello per studiare i meccanismi della vista
Galileo

Il processo visivo che ci permette di riconoscere il genere o lo stato emotivo di una persona è molto sofisticato. Fino ad ora si pensava che solo i primati fossero in grado di compiere tali operazioni, ma uno studio mostra invece che anche i roditori utilizzano avanzate strategie di riconoscimento.

Leggi l'articolo

Domenica Bueti a "Trieste in diretta"
Telequattro

La professoressa Domenica Bueti parla delle sue ricerche a "Trieste in diretta".

Guarda il video

Studying the visual recognition abilities of rodents
Phys.org

Until recently, only primates were believed able to perform such complex operations as object recognition. A new study published in the journal Current Biology shows that rodents also use advanced and diversified object recognition strategies.

Read the article

Black Hole Pretenders Could Really Be Bizarre Quantum Stars
Scientific American

New research reveals a possible mechanism allowing “black stars” and “gravastars” to exist. The study has been carried out by SISSA's researcher Raúl Carballo-Rubio.

Read the article

Apre a Trieste il nuovo centro per il calcolo quantistico
Il Piccolo

A Trieste nei prossimi mesi nascerà un nuovo istituto per la computazione quantlstica, grazie alla collaborazione tra Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), Scuola internazionale studi avanzati (Sissa) e Università di Trieste.

In edicola

Sornione e fascinoso Ecco l`Universo parallelo del nostro Stephen
La Stampa

Se le strade della scienza sono multiversi, l'astrofisico Stefano Liberati parla dal suo Universo, alla Sissa di Trieste, affacciato sull'Universo parallelo di Stephen Hawking e del suo mentore, Dennis William Sciama, scienziato perfino più grande dell'illustre allievo sebbene non toccato dalla stessa celebrità.

In edicola

Ricerca e imprese a confronto sui computer quantistici
Meteo Web

Le ricadute del “quantum computing” sono state discusse oggi a Trieste, in un incontro organizzato dal Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp) e dalla Scuola internazionale di studi avanzati.

Leggi l'articolo

Stefano Liberati a Radio3 scienza
Rai - Radio 3 - Scienza

Il fisico della SISSA intervistato in ricordo di Stephen Hawking

Ascolta la puntata del 14/03/18

Nasce a Trieste il primo centro italiano sul quantum computing
Il Corriere della Sera - Corriere Innovazione

Grazie a un accordo tra ICTP, Sissa e Università di Trieste. La tecnologia quantistica permetterà di innovare molti settori industriali tra cui quello chimico, dei trasporti e della sicurezza informatica

Leggi l'articolo

Come il cervello rappresenta il mondo
Oggiscienza

Nel nostro cervello gli oggetti sono una rappresentazione di quanto percepiamo con vari sensi: un frutto non è solo il suo colore ma anche consistenza, odore. Come si fondono questi aspetti? Intervista al neuroscienziato Mathew Diamond.

Leggi l'articolo

Il cibo giusto? Scegliamolo in base al colore!
TGCOM24 - Donne

Lo sappiamo bene: si mangia prima con gli occhi che con la bocca. E tra i colori il rosso la fa da padrone: scopri il perchè

Leggi l'articolo

L`impatto dei computer quantistici
Il Piccolo

Domani, mercoledì 14 marzo, nel corso di una tavola rotonda, organizzata da Ictp e Sissa, aperta al pubblico e che avrà luogo alle ore 18.o0 presso il Savoia Excelsior Palace di Trieste, esperti di Ibm e Google e uno scienziato coinvolto nella Flagship europea sulle Tecnologie Quantistiche racconteranno le principali novità all'orizzonte nel campo dei computer quantlstici e proveranno a spiegare l'impatto di questa nuova tecnologia sul le nostre vite di ogni giorno.

In edicola

Così il cervello disegna il mondo che ci circonda
Il Piccolo

Ricercatori della Sissa hanno svelato il ruolo della corteccia parietale nella percezione.

In edicola