"Caro Giuseppe Conte, - ha esordito il Ministro dello Sviluppo Economico, triestino di nascita, Stefano Patuanelli - bentornato nella mia bellissima Trieste […] Oggi si conclude una serie di giornate che hanno portato al centro del dibattito scientifico Trieste che è città della scienza grazie ai suoi tanti enti, dalla SISSA, all'OGS Ma ciò che conta è come la ricerca scientifica diventi applicata e infine come la ricerca s'introduca nelle aziende diventando sviluppo economico.”
Press Review
ESOF 2020, Patuanelli: "Reclamare l'extradoganalità del Porto di Trieste”
Trieste All News
Gianluigi Rozza allo Speciale ESOF su Radio Rai FVG
Rai - Radio FVG - Speciale ESOF
L'intervista a Gianluigi Rozza sui supercomputer e le loro applicazioni in campo medico. Questo uno dei temi affrontati a ESOF in un evento dedicato alla presentazione del progetto ERC Aroma-Cfd.
I cittadini più attenti alla tutela del mare premiati sul Canal Grande
Il Piccolo
Focus sul concetto di "Citizen Science", la partecipazione attiva del pubblico nell'ambito di progetti di ricerca. Se ne parlerà oggi negli stand allestiti lungo il Canal Grande, teatro della giornata di apertura di Ecsa - la conferenza europea sulla Citizen Science, manifestazione in programma online da oggi al 10 settembre, ma che oggi vivrà un evento "in presenza". L'appuntamento, che vede coinvolto il Comune di Trieste, l'Università di Trieste, Sissa Medialab, l'Ogs e l’Ispra.
In edicola
Esof 2020, il ruolo delle donne nella scienza | Guarda la settima puntata de "La Città della Scienza”
TGcom24
Abbiamo parlato dell'importanza dell’inclusione delle donne nella scienza con Anna Menini, professore ordinario di Fisiologia alla Sissa e Evgenia Markvardt, di Unesco-Owsd (Organization for Women in Science for the Developing World).
Andar per mare e allenarsi al distacco nell'esordio del matematico della Sissa
Il Piccolo
La pandemia ha portato alla (ri)scoperta, a scopo di consolazione o cura, di concetti presi da altre culture. Uno di questi è il senso buddista della impermanenza, secondo cui i fenomeni sono transitori, niente permane e pertanto bisogna allenarsi al distacco, perché l' attaccamento genera sofferenza. È una delle letture possibili de 'L'ultimo marinaio', libro di esordio di Andrea Ricolfi, giovane matematico torinese attualmente alla Sissa di Trieste.
Con fluidodinamica il supercomputer entra in sala operatoria
Giornale di Sicilia
"AROMA è un progetto che consiste nell'esportare il calcolo scientifico dal supercomputer Ulysses, in grado di fare 200mila miliardi di operazioni al secondo, verso strumenti di uso quotidiano, come lo smartphone, il tablet, o il laptop". Così, questa mattina a Trieste, Gianluigi Rozza, professore ordinario presso l'area matematica della Sissa, ha spiegato, a margine di un incontro sul progetto che si è tenuto nell'ambito di Esof 2020, in cosa consiste e quali campi d'applicazione ha il metodo computazionale della fluidodinamica.
Come si forma l'oro nell'Universo. Il fisico Marco Drago si aggiudica il FameLab Italia 2020
Il Messaggero
Marco Drago del GSSI (Gran Sasso SCience Institute) è il vincitore di FameLab Italia 2020. Sul podio con lui, al secondo posto(OGS) e al terzo posto(SISSA ICTP).
Con fluidodinamica il supercomputer entra in sala operatoria
Msn
"AROMA è un progetto che consiste nell'esportare il calcolo scientifico dal supercomputer Ulysses, in grado di fare 200mila miliardi di operazioni al secondo, verso strumenti di uso quotidiano, come lo smartphone, il tablet, o il laptop". Così, questa mattina a Trieste, Gianluigi Rozza, professore ordinario presso l'area matematica della Sissa, ha spiegato, a margine di un incontro sul progetto che si è tenuto nell'ambito di Esof 2020, in cosa consiste e quali campi d'applicazione ha il metodo computazionale della fluidodinamica.
Con fluidodinamica il supercomputer entra in sala operatoria
ANSA FVG
"AROMA è un progetto che consiste nell'esportare il calcolo scientifico dal supercomputer Ulysses, in grado di fare 200mila miliardi di operazioni al secondo, verso strumenti di uso quotidiano, come lo smartphone, il tablet, o il laptop". Così, questa mattina a Trieste, Gianluigi Rozza, professore ordinario presso l'area matematica della Sissa, ha spiegato, a margine di un incontro sul progetto che si è tenuto nell'ambito di Esof 2020, in cosa consiste e quali campi d'applicazione ha il metodo computazionale della fluidodinamica.
AiR Trieste: la mostra dei sei artisti di Neuro_Revolution
Exibart
A Trieste, negli spazi di MLZ Art Dep, la mostra conclusiva di Neuro_Revolution, con le opere di sei artisti che hanno partecipato al programma di residenze di AiR Trieste. Con i neuroscienziati Domenica Bueti, Davide Zoccolan e Davide Crepaldi, gli artisti hanno visitato i laboratori della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Esof, rinnovato l'accordo Fvg-Mit di Boston
Libero
Nei tre anni di attuazione ha dato risultanti importanti negli scambi scientifici che hanno coinvolto le Università di Trieste e Udine e la Sissa.
Innovazione, viaggio di 30 imprenditori con Aib e Università
Giornale di Brescia
Un gruppo di 30 imprenditori ed esponenti delle istituzioni bresciane ha visitato Trieste durante la quinta edizione dei «Viaggi dell’innovazione». Nei due giorni dell'iniziativa, la delegazione ha visitato alcuni importanti poli dell'innovazione triestini, tra cui il sito portuale - dove si è tenuto l'incontro istituzionale con Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità Portuale -, Esof 2020, l'Euroscience Open Forum, e SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
In edicola
Andar per mare e allenarsi al distacco nell'esordio del matematico della Sissa
Il Piccolo
La pandemia ha portato alla (ri)scoperta, a scopo di consolazione o cura, di concetti presi da altre culture. Uno di questi è il senso buddista della impermanenza, secondo cui i fenomeni sono transitori, niente permane e pertanto bisogna allenarsi al distacco, perché l' attaccamento genera sofferenza. È una delle letture possibili de 'L'ultimo marinaio', libro di esordio di Andrea Ricolfi (Garzanti, 156 pagg., euro 16.), giovane matematico torinese attualmente alla Sissa di Trieste.
In edicola
PHD4Innovating allo Speciale ESOF su Radio Rai FVG
Rai - Radio FVG - Speciale ESOF
Presentata l'iniziativa PHD4Innovating con il racconto di due dei partecipanti , dottorandi al GSSI.
Com'è nato il sistema scientifico di Trieste? Scopriamo la Sissa
il Piccolo.it
Sono 23 gli studenti universitari che, attraverso video realizzati per il progetto Trieste 2020 Science Greeters, raccontano i luoghi che più hanno influenzato lo sviluppo scientifico, storico ed economico della città. Tra i punti principali che appaiano nei sette filmati realizzati dai giovani universitari, ci sono la Grotta Gigante, l’Ictp, l’Osservatorio Astronomico e il Parco di San Giovanni. In questa puntata, la terza, scopriamo la Sissa di Trieste.
Carlo Baccigalupi a W la scienza!
Rai - RadioKids
Armando Traverso conduce insieme a DJ - Giovanni Bussi , Viva la Scienza! un programma di informazione scientifica.
Ospite della puntata Carlo Baccigalupi per parlare di Big Bang.
Cinque proposte per innovare la logistica nel porto di Trieste
il Piccolo.it
Due settimane per proporre una idea in grado di ottimizzare l'attività nel porto di Trieste. "Phd4innovating" è il progetto di Sissa realizzato in partnership con Confindustria Alto Adriatico e l'Autorità portuale del mare adriatico orientale, e presentato durante Esof2020 in un doppio incontro.
Arriva Scienziopolis, il gioco della Città della Scienza
Bora.la
Il gioco, nato da un'idea di Cecilia Blasetti e dei suoi colleghi di Elettra Sincrotrone Trieste, è stato sviluppato con la collaborazione di ben sei enti di ricerca triestini: Elettra, ICTP, INAF, OGS, SISSA e Università di Trieste.
Cinque proposte per innovare la logistica nel porto di Trieste
Glonaabot
La spunta il progetto congiunto presentato da Ima-Sissa per rendere più rapidi i tempi di trasporto.
In prima assoluta stasera al Rossetti “Le Eccellenti”
Ilfriuliveneziagiulia
Debutto assoluto, stasera venerdì 4 settembre alle ore 21 per “Le Eccellenti”, un progetto sulle donne ricercatrici e sulla discriminazione femminile firmato da Marcela Serli che ha meritato l’attenzione della Ministra Elena Bonetti, presente al Politeama Rossetti. Lo spettacolo è fra gli eventi che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia coproduce nell’ambito di Science in The City Festival, in sinergia con ESOF 2020”.
[...] "Il progetto nasce in un contesto particolare» spiega Marcela Serli. «I Comitati Unici di Garanzia dell’Università degli Studi di Trieste e della SISSA per dare risalto al tema delle pari opportunità, mi hanno proposto di lavorare, creando un monologo, sulla figura di Rosalind Franklin, scienziata nota, oltre che per il suo talento, per non aver avuto il riconoscimento meritato".