Sarà disponibile da domani, sulla piattaforma di video sharing Vimeo,“Le Eccellenti” spettacolo ideato, scritto e diretto da Marcela Serli, che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha coprodotto con il Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fattoria Vittadini di Milano e che è stato promosso dai Cug dell’Università di Trieste e della Sissa.
Press Review
Eccellenti scienziate dimenticate vanno in scena col Rossetti
il Piccolo.it
Naukowcy pokazali, że szybko rotującym czarnym dziurom mogą rosnąć „włosy”
Urania
Międzynarodowy zespół astrofizyków odkrył, że czarnym dziurom mogą rosnąć trwałe „włosy”, gdy będą odpowiednio szybko się obracały. Okrycie może istotnie rozszerzyć naszą wiedzę o czarnych dziurach i Wszechświecie.
Eccellenti scienziate dimenticate vanno in scena col Rossetti
Il Piccolo
Sarà disponibile da domani, sulla piattaforma di video sharing Vimeo,“Le Eccellen-ti” spettacolo ideato, scritto e diretto da Marcela Serli, che il Teatro Stabile del Friu-li Venezia Giulia ha coprodot-to con il Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fatto-ria Vittadini di Milano e che è stato promosso dai Cug dell’Università di Trieste e della Sissa.
In edicola
Il futuro mostruoso di Mondo9 oggi con Tonani e Brambilla
Il Piccolo
[...] Dell' immaginario di questa saga fantascientifica italiana si parlerà oggi alle 18 dalla pagina Facebook del Festival della Fantascienza di Trieste. Mondofuturo, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della Sissa e di Area Science Park.
In edicola
Il nostro cervello non è fatto per leggere
La Repubblica.it
Abbiamo aree per la parola, ma non per la lettura. Quindi usiamo la vista: in fondo, come dice il neuroscienziato Davide Crepaldi, le parole non sono formate da spigoli e curve?
Quién es Fernando Alday, el científico argentino que da "cátedra" en Oxford
perfil.com
Los días de lluvia en Arrecifes la casa de Luis Fernando Alday se llenaba de goteras. Ahora, camina por los pasillos de la Universidad de Oxford como nuevo catedrático de Rouse Ball. [...] Alday comenzó su carrera internacional con un doctorado en SISSA, Italia, luego de culminar la carrera en el Balseiro.
'Le Eccellenti' di Marcela Serli su Vimeo
Il friuli.it
Sarà disponibile da venerdì 11 dicembre, sulla piattaforma di video sharing Vimeo,“Le Eccellenti” spettacolo ideato, scritto e diretto da Marcela Serli, che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha coprodotto con il Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fattoria Vittadini di Milano e che è stato promosso dai CUG dell’Università degli Studi di Trieste, e della SISSA.
Mondofuturo entra nell' universo di Mondo9
Il friuli.it
Giovedì 17 dicembre, sulla pagina Facebook del Festival della Fantascienza, ospiti Dario Tonani e l' illustratore Franco Brambilla [...] Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza ispirato dagli “Incontri di Futurologia” del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA, di Area Science Park e di EuroScience Open Forum - ESOF2020 Trieste.
Confagricoltura Donna e ANGA Alessandria propongono il corso 'Social Media Women'
zipnews.it
Barbara Sgarzi, docente Social Media Università Sissa di Trieste e autrice di “Social Media Wine”, parlerà dei nuovi utilizzi e delle opportunità di Instagram e delle stories, come si realizza e come si utilizza un podcast, come fare le foto a 360° realizzando un percorso di comunicazione virtuale.
Ricerca: Valerio, il Battista di Leonardo è una macchina
Msn
Il San Giovanni Battista di Leonardo "nei suoi 57x69cm di tela, olio e simboli è una macchina perché ha una funzione. Un modello matematico, che è, in senso molto più che certo, una macchina, si costruisce con linguaggio e strumenti matematici". Lo ha detto Chiara Valerio, scrittrice e matematica, ospite della "Christmas Lecture 2020" della SISSA.
Evento in rete della Sissa
Il Piccolo
Oggi alle 10.30 si terrà la Sissa Christmas Lecture 2020, il tradizionale appuntamento della Scuola per celebrare le festività natalizie.
In edicola
Ricerca: Valerio, il Battista di Leonardo è una macchina
ANSA FVG
Il San Giovanni Battista di Leonardo "nei suoi 57x69cm di tela, olio e simboli è una macchina perché ha una funzione. Un modello matematico, che è, in senso molto più che certo, una macchina, si costruisce con linguaggio e strumenti matematici". Lo ha detto Chiara Valerio, scrittrice e matematica, ospite della "Christmas Lecture 2020" della SISSA.
Stefano Canali a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
L'intervista a Stefano Canali sul suo ultimo studio sulla dipendenza da gioco d'azzardo.
Ahmadreza Djalali: ricerca scientifica e diritti umani
Oggiscienza
L’esecuzione del medico e ricercatore è stata posticipata per due volte e martedì è stata nuovamente posticipata di una settimana, a mercoledì 16 dicembre. [...] Ora vorremmo che l'appello fosse ascoltato, che il Governo iraniano rinunci ad un atto così inumano ha dichiarato lo scorso 2 dicembre il Rettore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, Stefano Ruffo.
Sissa, evento natalizio con la scrittrice Valerio
Il Piccolo
Domani alle 10.30 si terrà la Sissa Christmas Lecture 2020, il tradizionale appuntamento della Scuola per celebrare le festività natalizie.
In edicola
Scoperta di Dima della Sissa: «Buchi neri non tutti uguali»
Il Piccolo
Da anni si indaga sull' ipotesi che questi oggetti celesti possano avere strutture aggiuntive chiamate in gergo scientifico "capelli"
In edicola
«Indice Rt solo per decidere le chiusure»
Il Piccolo
Lo sostiene Guido Sanguinetti, docente della Sissa. «Per riaprire conta invece l' efficacia dei servizi di tracciamento»
In edicola
"Affrontare il presente, pensando al futuro", focus sulla didattica nell' incontro online
PadovaOggi
Nell’ambito del progetto di Ateneo Teaching4learning@Unipd, il prossimo 17 dicembre, a partire dalla 14.30, l’Università degli Studi di Padova organizza il convegno "Affrontare il presente, pensando al futuro". Tra gli ospiti anche Raffaella Rumiati, Professoressa di Neuroscienze Cognitive - SISSA Trieste.
A secura, não apenas a água, é essencial para o surgimento da vida
turnozero.com
Um elemento orienta a busca pela vida fora da Terra: água corrente, capaz de sustentar a vida como a conhecemos. Se nas últimas décadas os pesquisadores descobriram cada vez mais evidências de que, afinal, nosso sistema solar é muito mais úmido do que jamais pensamos, a questão agora é quanta água é necessária para a formação de vida. 'Hidrogênio e oxigênio são os elementos mais comuns no universo, então é fácil concluir que a água é o principal constituinte de muitos corpos celestes', disse ele. em agosto físico Federico Grasselli, pesquisador da International School of Advanced Studies (SISSA).
Sissa, il prof. Sanguinetti: «Indice Rt solo per decidere le chiusure»
il Piccolo.it
Lo sostiene il docente della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati: «Per riaprire conta invece l’efficacia dei servizi di tracciamento»