Tra i firmatari il direttore della Sissa Stefano Ruffo.
Press Review
Gli accademici si appellano a Draghi «Per il sistema Italia serve una svolta»
il messaggero veneto.it
Gli accademici si appellano a Draghi «Per il sistema Italia serve una svolta»
Il Piccolo
A sostenere la necessità di un deciso cambio di marcia ci sono anche personaggi di spicco del sistema scientifico regionale come il direttore della Sissa Stefano Ruffo.
In edicola
Gli accademici si appellano a Draghi «Per il sistema Italia serve una svolta»
Messaggero Veneto
A sostenere la necessità di un deciso cambio di marcia ci sono anche personaggi di spicco del sistema scientifico regionale come il direttore della Sissa Stefano Ruffo.
In edicola
Polvere nel cosmo
Co.Scienza - Spotify
Lara Pantoni racconta gli ultimi risultati di uno studio internazionale che ha investigato la doppia origine della polvere cosmica.
Al via le iscrizioni per la nuova edizione di FameLab, il talent che promuove la comunicazione scientifica
Trieste Prima
La selezione FameLab di Trieste è organizzata da Immaginario Scientifico, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Officina dei Materiali IOM-CNR e Comune di Trieste, nell’ambito del Protocollo d’intesa Trieste Città della Conoscenza.
Università e ricerca, l'appello a Draghi di 300 accademici
Corriere dell’Università
A firmare l'appello fra gli altri anche il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.
Università e ricerca, l'appello a Draghi di 300 accademici
Il Tempo
A firmare l'appello fra gli altri anche il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.
Università e ricerca, l'appello a Draghi di 300 accademici
Msn
A firmare l'appello fra gli altri anche il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.
Università e ricerca, l'appello a Draghi di 300 accademici
Metro
A firmare l'appello fra gli altri anche il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.
Università e ricerca, l'appello a Draghi di 300 accademici
World Magazine
A firmare l'appello fra gli altri anche il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.
Università e ricerca, l'appello a Draghi di 300 accademici
AGI
A firmare l'appello fra gli altri anche il Direttore della SISSA Stefano Ruffo.
Cina | ambiente e nuove tecnologie | accordo Smact-Envirovest
Zazoom
Un consorzio di università (Padova, Trento, Bolzano, Verona, Udine, Trieste, Sissa Trieste, Ca' Foscari, Iuav Venezia) e la società Envirovest, attiva nel trattamento dei rifiuti e delle energie rinnovabili, hanno concluso un accordo per la sviluppo e lo scambio di tecnologie nel settore ambientale.
Cina | ambiente e nuove tecnologie | accordo Smact-Envirovest
9colonne
Un consorzio di università (Padova, Trento, Bolzano, Verona, Udine, Trieste, Sissa Trieste, Ca' Foscari, Iuav Venezia) e la società Envirovest, attiva nel trattamento dei rifiuti e delle energie rinnovabili, hanno concluso un accordo per la sviluppo e lo scambio di tecnologie nel settore ambientale.
Non siamo eroi: il romanzo sui cambiamenti climatici che racconta le generazioni del futuro
Pressenza
Giovanissima, intraprendente e coraggiosa: è Sara Segantin, studentessa del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" SISSA, l’autrice di Non siamo eroi, pubblicato da Fabbri Editori e disponibile dal 2 febbraio scorso sia online che in libreria.
Sissa, stabile casi positivi-test;decessi ancora troppo alti
Msn
Analisi dell' andamento del Covid in Fvg fatta all' ANSA dal data scientist della Sissa Guido Sanguinetti.
Cina, ambiente e nuove tecnologie: accordo Smact-Envirovest
Il denaro.it
Alla presenza del sindaco di Guangzhou Wen Guohui e della console generale Lucia Pasqualini, lo Smact, un consorzio di università che comprende la SISSA, e la società EnviroVest, attiva nel trattamento dei rifiuti e delle energie rinnovabili, hanno concluso un accordo per la sviluppo e lo scambio di tecnologie nel settore ambientale.
Sissa, stabile casi positivi-test;decessi ancora troppo alti
ANSA FVG
Analisi scientifica settimanale sui dati sull'andamento dell'epidemia in regione a cura di Guido Sanguinetti.
Gioco d’azzardo e marcatori linguistici
Il Manifesto
in uno studio condotto in collaborazione da SISSA e dall’Università Roma Tre, Stefano Canali e il suo gruppo hanno analizzato le parole e le costruzioni linguistiche usate da persone dipendenti dal gioco d’azzardo.
In edicola