Press Review

I topi vedono con la luce rossa, lo dimostra uno studio della Sissa
Trieste Prima

Si è sempre pensato che i roditori siano funzionalmente ciechi quando l’ambienteintorno a loro è illuminato con una luce di ampie lunghezze d'onda, che gli umani percepiscono come rossa. Un nuovo studio, pubblicato su eLife da Nader Nikbakht del Massachusetts Institute of Technology e Mathew Diamond della SISSA, ha messo alla prova questo assunto mostrando che i ratti possono distinguere con precisione oggetti illuminati solo dalla luce rossa.

Leggi l'articolo

I topi vedono con la luce rossa, lo dimostra uno studio della Sissa
rassegnastampa.news

Si è sempre pensato che i roditori siano funzionalmente ciechi quando l’ambienteintorno a loro è illuminato con una luce di ampie lunghezze d'onda, che gli umani percepiscono come rossa. Un nuovo studio, pubblicato su eLife da Nader Nikbakht del Massachusetts Institute of Technology e Mathew Diamond della SISSA, ha messo alla prova questo assunto mostrando che i ratti possono distinguere con precisione oggetti illuminati solo dalla luce rossa.

Leggi l'articolo

Dal porto all' industria, i big confermano: la regione vede la ripresa. Ma c' è il rischio prezzi
il Piccolo.it

 Il Pil dell' Italia corre, più di Francia e Germania. «Con Mario Draghi finalmente l' Italia ha la credibilità internazionale che serve. Il presidente del Consiglio è un uomo pragmatico, e con il ministro Cingolani sta impostando l' intero percorso della transizione ecologica su un piano di concretezza e realismo»: così si è espresso in questi giorni il Ceo di Fincantieri e presidente degli Industriali della regione, Giuseppe Bono. [...] Orion insieme ad Area Science Park, Sissa e Ogs è tra i dieci istituti di ricerca di Trieste autorizzati dal ministero dell' Istruzione

Leggi l'articolo

Siagri: per crescere serve più innovazione e bisogna ringiovanire la classe imprenditoriale
il Piccolo.it

Per Roberto Siagri, ex numero uno di Eurotech e guru tecnologico, il nuovo governo Draghi ha il profilo giusto per consentire all' Italia di recuperare un divario drammatico sul fronte delle infrastrutture tecnologiche. [...] Siamo immersi in una fase di grande cambiamento tecnologico. La realizzazione di un computer quantistico con caratteristiche di riproducibilità su scala industriale è un' opportunità da non perdere. In regione abbiamo eccellenze, come Sissa, Ictp e due atenei. Penso anche al Sincrotrone. Sfruttiamo queste infrastrutture tecnologiche per dare vita a nuove startup.

Leggi l'articolo

Davide Zoccolan a Co.Scienza
Co.Scienza - Google podcast

Intervista al neruoscienziato Davide Zoccolan: Così il sistema visivo ci presenta un mondo più stabile.

Ascolta il podcast

Davide Zoccolan a Co.Scienza
Co.Scienza - Spotify

Intervista al neruoscienziato Davide Zoccolan: Così il sistema visivo ci presenta un mondo più stabile.

Ascolta il podcast

Lorenzo Acquaviva racconta 'Libra' | «Un'esperienza meravigliosa in cui elemento umano e scienza si fondono insieme»
Zazoom

L'8 settembre a Trieste il Castello di Miramare prima e la Fortezza di Gradisca poi si trasformeranno in una straordinaria scenografia di videomapping grazie a 'Libra. Una storia futura'. Si tratta di uno spettacolo per attori e ologrammi pensato da Gigi Funcis e realizzato in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta [...].

Leggi l'articolo su Zazoom.

Con Invisible Cities si rifletterà su presente e futuro
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Dall'8 al 12 Gradisca e il Castello di Miramare si trasformeranno in scenografie di videomapping con Libra, progetto spettacolare che [...] mette insieme teatro e astronomia [...].

In edicola.

Dal rosso al giallo, una tavolozza di emozioni i segreti del nostro software biologico
La Stampa

Prati verdi e cieli azzurri, il blu dell'oceano e il giallo delle ginestre, il rosso dei pomodori e il viola delle melanzane. D'estate il mondo si trasforma in una tavolozza di colori, che grazie a frutta e verdura di stagione portiamo perfino in tavola. Per noi umani, animali essenzialmente visivi, la percezione cromatica riveste un'importanza fondamentale, influenzando stati d'animo e scelte, come sanno gli esperti di neuromarketing. [...] I colori influenzano anche le scelte alimentari: lo sostiene uno studio della Sissa di Trieste, pubblicato su «Scientific Reports». Il nostro «codice colore» porta a privilegiare il rosso.

In edicola

"Dipingere con la luce" All' Eppinger Caffè" le foto di Luana Valentich
Il Piccolo

Alla ricerca dei colori e dei calori del territorio, immortalando con l' obiettivo alcuni angoli naturalistici dell' entroterra. Sono i temi che caratterizzano la mostra fotografica "Dipingere con la luce - Viaggio fotografico", di Luana Valentich, allestita negli spazi del primo piano di Eppinger Caffè di via Dante 2/a, progetto legato ai percorsi espositivi targati "Le Vie delle Foto" a cura di Linda Simeone. [...] Per Luana Valentich si tratta della prima personale, dopo l' esperienza in chiave di mostra collettiva vissuta nel 2018 nell' ambito di Misteri & Meraviglia del Carso, ospitata negli spazi della Sissa Città della Conoscenza. 

In edicola

Il Ministro Giorgetti fa tappa in Fvg
Il friuli.it

In vista del G20 Innovazione e Ricerca, in programma giovedì 5 e venerdì 6 a Trieste , oggi il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha fatto un tour istituzionale in regione, accompagnato dal Presidente Massimiliano Fedriga e dall' assessore al Lavoro Alessia Rosolen. [...] A presentare il progetto Quantum FVG, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è stato il prof. Angelo Bassi dell' Università di Trieste. Il progetto prevede la realizzazione di un' infrastruttura di trasmissione dati su fibra ottica intrinsecamente sicura. Quantum FVG connette insieme le tre realtà universitarie regionali (Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA) e vede la collaborazione di Elettra Sincrotrone Trieste e del CNR-IOM. 

Leggi l'articolo

LIBRA: una storia futura. Scienza e Fantascienza, Teatro e Videomapping, Ologrammi e Attori in carne e ossa.
fai.informazione.it

Dall’8 al 12 settembre, la Fortezza di Gradisca (GO) e, per la prima volta, il suggestivo Castello di Miramare a Trieste si trasformeranno in eccezionali scenografie di videomapping con LIBRA, nata dalla collaborazione dell’astrofisico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis: un progetto spettacolare che, tra ologrammi, inediti visual effects, intelligenza artificiale e attori in carne e ossa, tra cui il protagonista Lorenzo Acquaviva, mette insieme teatro e astronomia, scienza e fantascienza, filosofia e attualità, indagini sul presente e riflessioni sul futuro, con alcuni ospiti d’eccezione - Carlo Rovelli e Piergiorgio Odifreddi, fino ad arrivare all’archeo-astronomo Ed Krupp - e musiche di scena che vedono la collaborazione di Enrico Gabrielli (Afterhours, Calibro 35) e Nicola Manzan (Baustelle, Ligabue). [...] Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste nell’ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival.

Leggi l'articolo

Il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti in visita ad Area Science Park
Friuli Sera

Progettualità da sviluppare grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e competitività dei sistemi imprenditoriali al centro questo pomeriggio della visita in Area Science Park del Ministro dello Sviluppo Economico (MiSE) Giancarlo Giorgetti, a Trieste in occasione del G20 su 'Economia digitale e ricerca', in programma il 5 e 6 agosto. [...] Quantum FVG connette insieme le tre realtà universitarie regionali (Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA) e vede la collaborazione di Elettra Sincrotrone Trieste e del CNR-IOM. 

Leggi l'articolo

Mario Spera a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Mario Spera commenta la notizia della fusione di un buco nero e una stella di neutroni, annunciata dalle collaborazioni Ligo, Virgo e Kagra.

Ascolta l'intervista (puntata del 03.08.2021 da min 52:30)

Mario Spera a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Mario Spera commenta la notizia della fusione di un buco nero e una stella di neutroni, annunciata dalle collaborazioni Ligo, Virgo e Kagra.

Ascolta l'intervista (puntata del 03.08.2021 da min 52:30)

Giuseppe Legname a Trieste in Diretta
Telequattro

Giuseppe Legname, a capo del Laboratorio di Biologia dei Prioni della SISSA, racconta di un nuovo studio sul movimento delle vescicole Extracellulari nei neuroni

 

Giuseppe Legname a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Giuseppe Legname, a capo del Laboratorio di Biologia dei Prioni della SISSA, racconta di un nuovo studio sul movimento delle vescicole Extracellulari nei neuroni

 

Ricerca scientifica italiana nel mondo - G20 - A Trieste foro internazionale su scienza e innovazione
Italian Network

Il capoluogo giuliano si conferma destinazione di eccellenza per grandi eventi: il  5e 6 agosto 2021 la Città di Trieste sarà la cornice del prestigioso G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo, e che quest’anno vede la guida della Presidenza Italiana. [...] Trieste, Città della Scienza, è nota per l’eccellenza dei suoi centri di ricerca come l’ICTP-Istituto internazionale di ricerca, formazione ed educazione nell’ambito della Fisica (teorica e applicata) e della matematica; l’OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale che promuove ricerche relative all’ambiente e clima, alla biodiversità e alla funzionalità degli ecosistemi; la SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati per la ricerca e l’alta formazione nelle aree della fisica, matematica e delle neuroscienze.

Leggi l'articolo

Trieste si prepara ad accogliere il G20
T&A Adv Training

Il 5 e 6 agosto 2021 la Città di Trieste sarà la cornice del prestigioso G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo, e che quest’anno vede la guida della Presidenza Italiana. Una trentina di delegazioni provenienti da tutto il mondo, con oltre 300 ospiti, si riunirà nel nuovo cuore della città, Porto Vecchio, per discutere di scienza e innovazione, temi che ben si sposano con la vocazione scientifica di Trieste, che lo scorso anno ospitò l’EuroScience Open Forum-ESOF 2020, la più importante manifestazione europea incentrata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica. Trieste, Città della Scienza, è nota per l’eccellenza dei suoi centri di ricerca come l’ICTP-Istituto internazionale di ricerca, formazione ed educazione nell’ambito della Fisica (teorica e applicata) e della matematica; l’OGS-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale che promuove ricerche relative all’ambiente e clima, alla biodiversità e alla funzionalità degli ecosistemi; la SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati per la ricerca e l’alta formazione nelle aree della fisica, matematica e delle neuroscienze.

Leggi l'articolo

Milly Barba per Spazi Culturali a Gallipoli
Puglianews24.eu

Prosegue la rassegna letteraria del Comune di Gallipoli, organizzata dall’Assessorato alla Cultura: ospite di domani domenica 1 agosto è la gallipolina Milly Barba con il suo libro “Geni nell’ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l’idea” per Codice Edizioni. [...] Milly Barba, l’autrice gallipolina ospite della serata, è specializzata in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Da oltre dieci anni si occupa di giornalismo scientifico, divulgazione e organizzazione di eventi nazionali e internazionali.

Leggi l'articolo