Giovanni Bussi e Mattia Bernetti presentano un nuovo metodo per svelare la struttura dell'RNA ad alta risoluzione.
Ascolta l'intervista (puntata del 22.06.2021)
Giovanni Bussi e Mattia Bernetti presentano un nuovo metodo per svelare la struttura dell'RNA ad alta risoluzione.
Ascolta l'intervista (puntata del 22.06.2021)
tra i curatori del volume Anna Sustersic. Ha un dottorato in "Monitoraggio dell' alterazione ambientale" conseguito presso l' Università di Trieste e OGS (Centro di Oceanografia e Geofisica sperimentale) e un master in Comunicazione della scienza conseguito presso la SISSA di Trieste.
Premiato Daniele Agostinelli, 29 anni, dottorato della Sissa per la sua ricerca che applica la matematica per lo studio del mondo vegetale. Il ricercatore ha ricevuto il premio Aimeta.
In edicola
In Italia sono molti i gruppi di ricerca impegnati nella computazione e nella comunicazione quantistica: a Trieste il Tqt punta a coordinare gli sforzi in quest' ambito dei diversi enti del territorio (Università di Trieste, Sissa, Area di Ricerca, Cnr, Sincrotrone Elettra).
In edicola
The results of a collaboration between EPFL, Scuola Superiore Sant'Anna and Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published today in Patterns, show that a new stimulation protocol of the optic nerve is a promising way for developing personalized visual signals to help the blind - that also take into account signals from the visual cortex.
The results of a collaboration between EPFL, Scuola Superiore Sant'Anna and Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published today in Patterns, show that a new stimulation protocol of the optic nerve is a promising way for developing personalized visual signals to help the blind - that also take into account signals from the visual cortex.
The results of a collaboration between EPFL, Scuola Superiore Sant'Anna and Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published today in Patterns, show that a new stimulation protocol of the optic nerve is a promising way for developing personalized visual signals to help the blind - that also take into account signals from the visual cortex.
The results of a collaboration between EPFL, Scuola Superiore Sant'Anna and Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published today in Patterns, show that a new stimulation protocol of the optic nerve is a promising way for developing personalized visual signals to help the blind - that also take into account signals from the visual cortex.
I lavori sono proseguiti con il contributo del direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), Stefano Ruffo , che ha parlato di "sfide rivolte al futuro", sottolineando l' importanza dell' esperienza legata al "dottorato che va ulteriormente implementata
M O N D O F U T U R O è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli 'Incontri di Futurologia' del Festival della Fantascienza di Trieste. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival , si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
M O N D O F U T U R O è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli 'Incontri di Futurologia' del Festival della Fantascienza di Trieste. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival , si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Secondo il Direttore della SISSA, Stefano Ruffo serve «implementare ulteriormente l' esperienza legata al dottorato».
In edicola
Los resultados de una colaboración entre la EPFL, la Scuola Superiore Sant'Anna y la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, en Italia, muestran que un nuevo protocolo de estimulación del nervio óptico es una forma prometedora de desarrollar señales visuales personalizadas para ayudar a los ciegos, que también tienen en cuenta las señales de la corteza visual.
(c) 2021 Europa Press. Está expresamente prohibida la redistribución y la redifusión de este contenido sin su previo y expreso consentimiento.
La prospettiva che si intravede grazie a una collaborazione internazionale di scienziati tra EPFL, Scuola Superiore Sant' Anna e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
I lavori sono proseguiti con il contributo del direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), Stefano Ruffo , che ha parlato di "sfide rivolte al futuro", sottolineando l' importanza dell' esperienza legata al "dottorato che va ulteriormente implementata
Un' ulteriore sezione è dedica ai principali istituti superiori presenti a Trieste: la SISSA, il MIB e l' AREA di Ricerca.
La scelta del Friuli Venezia Giulia come sede di Neurala Europe si deve alla riconosciuta eccellenza di diverse realtà accademiche (SISSA, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine) con cui sarà possibile instaurare collaborazioni finalizzate anche alla formazione delle future risorse interne.
Nico Pitrelli presenta il suo ultimo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021).
Nico Pitrelli presenta il suo ultimo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci, 2021).
Uno studio pubblicato sulla rivista “Patterns”, che ha coinvolto scienziati di EPFL, Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna e SISSA, ha proposto un protocollo personalizzato per ottimizzare la stimolazione delle fibre nervose ottiche per i non vedenti. Il protocollo è stato testato su reti neurali artificiali che simulano la fisiologia dell’intero sistema visivo, dall’occhio alla corteccia visiva. Il protocollo di stimolazione sarà testato con studi clinici che verranno programmati nei prossimi mesi a Roma.