Press Review

Lutto nel mondo della scienza: addio a Miguel Virasoro, fu direttore dell' Ictp per 7 anni
Trieste Prima

Deceduto all' età di 81 anni il fisico Miguel Virasoro, direttore dell' Ictp - Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" dal 1995 al 2002. Nato a Buenos aires, era noto nell' ambito della fisica teorica e della matematica. Lasciò il suo paese negli anni 60 in seguito ai disordini e alla violenta repressione delle proteste studentesche durante la cosiddetta "Noche de Bastones Largos" e si trasferì in Italia nel 1977. Collaborò anche con la Sissa, con l' Università di Torino e "La Sapienza" di Roma.

Leggi l'articolo

Morto l'ex direttore dell'ICTP di Trieste Miguel Virasoro
il Piccolo.it

È morto all'età di 81 anni Miguel Virasoro, fisico argentino e direttore, dal 1995 al 2002, del Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" - Ictp di Trieste. [...] Il fisico argentino si trasferì in Italia nel 1977 dove, oltre all'Ictp, aveva collaborazioni e amicizie alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - Sissa di Trieste, trascorse inoltre periodi di ricerca e insegnamento anche all'Università di Torino e di Roma "La Sapienza", dove insegnò per 30 anni.

Leggi l'articolo

Morto il fisico Miguel Virasoro, teorico della teoria delle stringhe
ANSA scienza e tecnica

È morto all'età di 81 anni il fisico Miguel Virasoro, uno dei principali studiosi della teoria delle stringhe, l'ambizioso modello che tende a conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale. [...] Nel 1977 il trasferimento in Italia, dove ha collaborato anche con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e con l'Università di Torino.

Leggi l'articolo

Morto il fisico Miguel Virasoro, teorico della teoria delle stringhe
ANSA scienza e tecnica

È morto all'età di 81 anni il fisico Miguel Virasoro, uno dei principali studiosi della teoria delle stringhe, l'ambizioso modello che tende a conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale. [...] Nel 1977 il trasferimento in Italia, dove ha collaborato anche con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e con l'Università di Torino.

Leggi l'articolo

Morto il fisico Miguel Virasoro, teorico della teoria delle stringhe
Giornale di Sicilia

È morto all'età di 81 anni il fisico Miguel Virasoro, uno dei principali studiosi della teoria delle stringhe, l'ambizioso modello che tende a conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale. [...] Nel 1977 il trasferimento in Italia, dove ha collaborato anche con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e con l'Università di Torino.

Leggi l'articolo

Physics, Miguel Verasuro died. String theory lesson
newsnetnebraska

Miguel Verasuro, Argentine physicist and director of the International Center for Theoretical Physics “Abdul Salam” – ICTP in Trieste, has died at the age of 81. [...] The Argentine physicist moved to Italy in 1977 where, in addition to the ICTP, he had collaborations and friendships at the International School for Advanced Studies - SISSA, also in Trieste.

Read the article

Gridare di gioia
Silhouette

Quando sentiamo un urlo di felicità lo riconosciamo subito. Ecco perché abbiamo imparato a non allarmarci troppo se durante una partita tremano le pareti a ogni gol, o se assistiamo a una di quelle scene di ordinaria devozione musicale che hanno fatto entrare nella leggenda le fan di Elvis o dei Beatles. [...] «Gridare è a tutti gli effetti una forma di comunicazione, anche quando lo si fa senza parole» spiega la dottoressa Elisabetta Pisanu, psicologa clinica e ricercatrice in neuroscienze cognitive presso la SISSA.

In edicola

Ripartenza, al Tavolo anche i portatori di interesse: “Serve fare rete”
TriesteNews.net

Piena disponibilità alla costituzione di una rete stabile sulla qualità legislativa, ma anche la necessità di competenze multidisciplinari e trasversali, nonché di sviluppare strumenti informatici ad hoc per la taratura e il monitoraggio dei provvedimenti. Il tutto ai fini di semplificare e sburocratizzare, rendendo sempre più trasparente ed efficace l’attività di produzione normativa. Questi alcuni degli spunti principali emersi nella prima parte dei lavori del Tavolo per la Terza ripartenza del Fvg, dedicati al tema “Legiferare meglio: unire le forze per produrre leggi migliori” [...] Maggiore omogeneità nei sistemi è anche l’auspicio di Erika Maran, vice segretario generale della SISSA

Leggi l'articolo

Che aria tira nella galassia Markarian 509?
Global Science

La galassia Markarian 509 ( Mrk 509 ) è un sistema molto complesso, da tempo sotto gli sguardi degli astronomi per comprendere come co-evolvono lo sviluppo di stelle e la crescita del buco nero in una galassia. In un recente studio italiano di diverse istituzioni (SISSA , Università degli Studi di Trieste, INAF , Institute for fundamental physics of the Universe) è stato quantificato il serbatoio di gas molecolare , l' habitat ideale per la nascita di stelle, a disposizione di Mrk 509.

Leggi l'articolo

Svelato il meccanismo legato alla visione stabile del movimento
Sky Tg24

Utile a fissare immagini in movimento senza doverle rielaborare di continuo, il processo è stato riscontrato nel corso di uno studio condotto congiuntamente dai ricercatori della Sissa di Trieste, in collaborazione con gli esperti dell'Università della Pennsylvania e dell'Università cattolica di Leuven, in Belgio

Leggi l'articolo

Take Care - La scienza per il benessere sostenibile
Friuli Sera

"Take Care - La scienza per il benessere sostenibile ": questo il titolo di Trieste Next 2021 , il festival della scienza organizzato da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Immaginario Scientifico e Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, che dal 24 al 26 settembre festeggerà i dieci anni di attività.

Leggi l'articolo

Scoperto il fermo immagine del cervello
ANSA scienza e tecnica

Scoperto il meccanismo nervoso che permette al nostro sistema visivo di trattenere le informazioni ottenute in movimento per una visione del mondo esterno più stabile. È descritto sulla rivista Nature Communications nella ricerca condotta da Scuola Internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, in collaborazione con l' Università della Pennsylvania e l' Università cattolica belga di Lovanio.

Leggi l'articolo

Researchers elucidate the mechanisms that facilitate accurate identification of moving images
News Medical

An international collaboration elucidates the mechanisms that facilitate accurate identification of moving images. The findings have been published in Nature Communications.

Read the article

Come occhio ha visione stabile in movimento,studio lo spiega
ANSA FVG

Il nostro sistema visivo è in grado di trattenere le informazioni acquisite in movimento e offrirci così una visione stabile del mondo esterno, senza dover elaborare da capo a ogni passo l'immagine di oggetti e persone per poterli riconoscere. È questo il risultato di uno studio condotto dalla Sissa di Trieste in collaborazione con l'Università della Pennsylvania e l'Università Cattolica di Leuven, pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

Leggi l'articolo

Neuroscientists Explain How Dynamic Visual Stimuli is Processed Accurately in Human Perception
The science times

Neuroscience experts from various institutions have collaborated to conduct a study regarding the human visual system. The research presents the human's perception ability to keep information gathered from motions. This results in clarity and a consistent picture of our surroundings. The study was made possible with the collaborative efforts by neuroscientists from the University of Pennsylvania, Katholieke Universiteit Leuven, and the International School for Advanced Studies, or SISSA. 

Read the article

Svelato il meccanismo legato alla visione stabile del movimento
World Magazine

Utile a fissare immagini in movimento senza doverle rielaborare di continuo, il processo è stato riscontrato nel corso di uno studio condotto congiuntamente dai ricercatori della Sissa di Trieste, in collaborazione con gli esperti dell'Università della Pennsylvania e dell'Università cattolica di Leuven, in Belgio

Leggi l'articolo

Scoperto il fermo immagine del cervello
Giornale di Sicilia

Scoperto il meccanismo nervoso che permette al nostro sistema visivo di trattenere le informazioni ottenute in movimento per una visione del mondo esterno più stabile. È descritto sulla rivista Nature Communications nella ricerca condotta da Scuola Internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, in collaborazione con l' Università della Pennsylvania e l' Università cattolica belga di Lovanio.

Leggi l'articolo

L' occhio ha una visione stabile in in movimento: ecco come
Ilgazzettino.it

Il nostro sistema visivo è in grado di trattenere le informazioni acquisite in movimento e offrirci così una visione stabile del mondo esterno, senza dover elaborare da capo a ogni passo l'immagine di oggetti e persone per poterli riconoscere. È questo il risultato di uno studio condotto dalla Sissa di Trieste in collaborazione con l'Università della Pennsylvania e l'Università Cattolica di Leuven, pubblicato sulla rivista 'Nature Communications'.

Leggi l'articolo

Svelato il meccanismo legato alla visione stabile del movimento
Msn

Svelato il meccanismo nervoso che permette al nostro sistema visivo di trattenere le informazioni ottenute in movimento per una visione del mondo esterno più stabile. È illustrato nello studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori della Sissa di Trieste, in collaborazione con l' Università della Pennsylvania e l' Università cattolica di Leuven, in Belgio. 

Leggi l'articolo

Svelato il meccanismo legato alla visione stabile del movimento
Msn

Svelato il meccanismo nervoso che permette al nostro sistema visivo di trattenere le informazioni ottenute in movimento per una visione del mondo esterno più stabile. È illustrato nello studio pubblicato sulla rivista Nature Communications dai ricercatori della Sissa di Trieste, in collaborazione con l' Università della Pennsylvania e l' Università cattolica di Leuven, in Belgio. 

Leggi l'articolo