Roberto Trotta e Gigi Funcis presentano lo spettacolo "LIBRA: una storia futura" organizzato dalla SISSA nell'ambito della quinta edizione del SISSA Summer Festival, in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e il Ministero della Cultura, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Press Review
Libra a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Lorenzo Acquaviva racconta 'Libra': «Uno spettacolo in cui l'elemento umano si fonde con la scienza
Funweek.it
Debutta a Trieste in prima nazionale l'8 settembre "Libra. Una storia futura" uno spettacolo in cui attori in carne ed ossa e ologrammi dialogano insieme. A fare da scenografia il Castello di Miramare di Trieste che per la prima volta sarà lo scenario di un sensazionale videomapping.
Guarda il video di Funweek.it.
Lo spettacolo LIBRA debutta al Castello Miramare
Corriere Nazionale
Universo, Stelle, Inquinamento Satellitare: LIBRA. Spettacolo per Attori e Ologrammi debutta l'8 settembre al Castello Miramare di Trieste Il Cielo come ultima frontiera inviolata , il cielo come nuovo west che l'uomo cerca di colonizzare 'a suon di satelliti' [...].
Leggi l'articolo su Corriere Nazionale.it.
Spazio violato
Rai - Radio 3 - Scienza WEB
L'affollamento di satelliti in orbita bassa attorno alla Terra preoccupa gli astronomi Nel 2025 saranno 25.000 i satelliti della rete Starlink immessi in orbita bassa intorno alla Terra dal colosso aerospaziale statunitense Space-X. [..] Ce lo ricorda Roberto Trotta, astrofisico alla SISSA, la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, autore di Libra: una storia futura, spettacolo video-teatrale sui danni arrecati dalle costellazioni satellitari [...].
Leggi l'articolo e ascolta la puntata su RaiPlayRadio.
Spazio violato
Rai - Radio 3 - Scienza
L'affollamento di satelliti in orbita bassa attorno alla Terra preoccupa gli astronomi Nel 2025 saranno 25.000 i satelliti della rete Starlink immessi in orbita bassa intorno alla Terra dal colosso aerospaziale statunitense Space-X. [..] Ce lo ricorda Roberto Trotta, astrofisico alla SISSA, la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste, autore di Libra: una storia futura, spettacolo video-teatrale sui danni arrecati dalle costellazioni satellitari [...].
Leggi l'articolo e ascolta la puntata su RaiPlayRadio.
Libra: una storia futura, dall'8 al 12 settembre a Sistiana, Fortezza di Gradisca e Castello Miramare di Trieste
ilsalottodicecisimo.com
Dall'8 al 12 settembre presso il Castello Miramare di Triest e, Sistiana e la Fortezza di Gradisca appuntamento con Libra: una storia futura, con L orenzo Acquaviva, Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli . Musiche di Enrico Gabrielli e Nicola Manina . Regia di Gigi Funcis in collaborazione con l'astrofisico Roberto Trotta .
Leggi l'articolo su ilsalottodicecisimo.com.
Lo Spazio affollato da satelliti privati e da spazzatura Non ci sono regole
Il Piccolo
L' astrofisico della Sissa Roberto Trotta: «Troppi lanci di aziende che mirano a migliorare la connessione Internet
In quanti in quest' ultimo mese abbiamo rivolto lo sguardo al cielo per contare le stelle cadenti e affidare loro qualche nostro desiderio? O soltanto per intercettare le costellazioni più celebri o ammirare la via Lattea? E per quanto potremo ancora farlo senza confondere stelle e satelliti? Il problema è quantomai concreto, perché questo nostro cielo sta diventando sempre più affollato, un Far West in cui le grandi compagnie private, a partire da SpaceX di Elon Musk, stanno lanciando migliaia di satelliti artificiali che cambieranno la fisionomia del nostro firmamento. «Dal 2019 - spiega l' astrofisico della Sissa Roberto Trotta, che al tema ha dedicato anche uno spettacolo - la comunità di astronomi professionisti e astrofili amatoriali ha assistito con crescente allarme al lancio ravvicinato, da parte di aziende private, di migliaia di satelliti per la copertura internet globale. In orbita a un' altezza relativamente moderata, tra i 350 e i 500 km, stanno rapidamente riempiendo il cielo notturno, con gravi problemi per l' astronomia ottica e radio».
In edicola
Parte dalla Sissa di Trieste In/Visible Cities con il collettivo 'lunAzione'
il Piccolo.it
TRIESTE Il festival In/Visible Cities 2021 prendeil via a Trieste lunedìe (16.30-18-19.15) con un' anteprima del collettivo lunAzione: "Sissa Hosting", parte del progetto "Ars. Arti Relazioni Scienze" promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo. Il pubblico potrà fruire di una narrazione in cuffia composta dalle voci reali dei docenti, degli studenti, dei ricercatori, dei dirigenti e di tutti coloro che ruotano attorno agli spazi Sissa.
Il sistema visivo ci presenta un mondo più stabile
Il Piccolo
Il sistema visivo ci presenta un mondo più stabile
Il direttore del laboratorio di neuroscienze Davide Zoccolan: «Applicati modelli matematici per raggiungere questo risultato»
Se incontrando un amico per strada il nostro sistema visivo, per riconoscerlo, dovesse elaborare da capo la sua immagine a ogni suo passo, vivremmo in un continuo stato d' incertezza e instabilità. Fortunatamente non è così. Pare che i neuroni deputati alla traduzione degli stimoli visivi abbiano sviluppato un' ottima strategia per garantirci un mondo più stabile: da una parte riducono le fluttuazioni troppo rapide, dall' altra non ci fanno perdere informazioni preziose.
E' quanto risulta da uno studio, condotto dalla Sissa con l' Università della Pennsylvania e l' Università Cattolica di Leuven, che spiega il meccanismo neuronale alla base del processo visivo: la ricerca è stata pubblicata su Nature Communications.
In edicola
"Libra: una storia futura" al castello di Miramare uno show tra scienza e arte
Il Piccolo
Dall'8 al 12 settembre il Castello di Miramare e la Fortezza di Gradisca diventeranno eccezionali set dello spettacolo "Libra: una storia futura". [...] Libra è organizzato dalla SISSA nell'ambito della quinta edizione del Sissa Summer Festival [...]
In edicola.
Trieste, al via una nuova edizione di In\Visible Cities 2021
Nordest24
TRIESTE/GORIZIA - In/Visible Cities 2021 prenderà il via lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: 'SISSA Hosting', parte del progetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi
In/Visible Cities 2021 prenderà il via lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: ' SISSA Hosting ', parte del progetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo. Il pubblico potrà fruire di una narrazione in cuffia composta dalle voci reali dei docenti, degli studenti, dei ricercatori, dei dirigenti e di tutti coloro che ruotano attorno agli spazi SISSA. Un racconto al contempo documentaristico e poetico, frutto del confronto tra la comunità 'ospitante', gli artisti e gli spettatori 'ospiti' (partenza dalla SISSA, in via Bonomea 265).
https://diariofvg.diariodelweb.it/2021/09/04/invisible-cities-2021-parte-da-trieste-e-gorizia/
In\Visible Cities 2021 parte da Trieste e Gorizia
Il friuli.it
TRIESTE/GORIZIA - In/Visible Cities 2021 prenderà il via lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: 'SISSA Hosting', parte del progetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi
In/Visible Cities 2021 prenderà il via lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: ' SISSA Hosting ', parte del progetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo. Il pubblico potrà fruire di una narrazione in cuffia composta dalle voci reali dei docenti, degli studenti, dei ricercatori, dei dirigenti e di tutti coloro che ruotano attorno agli spazi SISSA. Un racconto al contempo documentaristico e poetico, frutto del confronto tra la comunità 'ospitante', gli artisti e gli spettatori 'ospiti' (partenza dalla SISSA, in via Bonomea 265).
https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/invisible-cities-2021-parte-da-trieste-e-gorizia/6/250356
InVisible Cities invade strade piazze e giardini per sette giorni
Il Piccolo (ed. Gorizia)
Sette giornate. Venticinque eventi. Tre Comuni coinvolti: Gradisca d' Isonzo, Gorizia e Trieste. Sono questi i numeri della settima edizione di "InVisible Cities", festival multidisciplinare che pone al centro dell' attenzione il dialogo tra le arti performative, i linguaggi digitali e gli spazi urbani: teatro, danza, video, musica classica ed elettronica si contamineranno tra loro, invadendo strade, piazze e giardini e coinvolgendo attivamente le comunita, chiamandole a partecipare e a raccontarsi. L' intero programma e disponibile su: invisiblecities.eu.
Sarà un' edizione profondamente legata alla scienza, quella che inizierà domani, con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: "Sissa Hosting", parte del progetto "ARS. Arti Relazioni Scienze" promosso dal Comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless.
In edicola
In\Visible Cities 2021 parte da Trieste e Gorizia!
Diario del web
TRIESTE/GORIZIA - In/Visible Cities 2021 prenderà il via lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: 'SISSA Hosting', parte del progetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi
In/Visible Cities 2021 prenderà il via lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: ' SISSA Hosting ', parte del progetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo. Il pubblico potrà fruire di una narrazione in cuffia composta dalle voci reali dei docenti, degli studenti, dei ricercatori, dei dirigenti e di tutti coloro che ruotano attorno agli spazi SISSA. Un racconto al contempo documentaristico e poetico, frutto del confronto tra la comunità 'ospitante', gli artisti e gli spettatori 'ospiti' (partenza dalla SISSA, in via Bonomea 265).
https://diariofvg.diariodelweb.it/2021/09/04/invisible-cities-2021-parte-da-trieste-e-gorizia/
Nel cielo triestino si libra uno show meraviglioso
Viversani e Belli
Teatro e astronomia, scienza e fantascienza, presente e scenari a venire c'è tutto questo in Libra: una storia futura, lo spettacolo-evento che l'8 e il 9 settembre trasforma il castello di Miramare a Trieste in un avanguardistico palcoscenico, animato da ologrammi e attori in carne e ossa, visual effects e musiche suggestive. Protagonista assoluto: il cielo. Quello che ha accompagnato e ispirato loso e scrittori, ma anche una nuova frontiera da conquistare e invadere di satelliti, un processo già in corso che già oggi fa temere un pesante inquinamento satellitare in un futuro per nulla remoto. Lo spettacolo, nato dalla collaborazione dell'astro sico Roberto Trotta con il regista Gigi Funcis e realizzato dalla Sissa (Studio internazionale superiore di studi avanzati), è a ingresso gratuito previa prenotazione. sissa.it
In edicola
In\Visible Cities 2021 parte da Trieste e Gorizia!
Udine20.it
In/Visible Cities 2021 prenderà il via a Trieste lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: 'SISSA Hosting', parte delprogetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless.
03.09.2021 - 11.36 - In/Visible Cities 2021 prenderà il via a Trieste lunedì 6 settembre (16.30- 18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: 'SISSA Hosting' , parte del progetto ' ARS. Arti Relazioni Scienze ' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless . Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo.
https://www.udine20.it/invisible-cities-2021-parte-da-trieste-e-gorizia/2021/09/03/
Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless: al via a Trieste In/Visible Cities 2021
Trieste All News
In/Visible Cities 2021 prenderà il via a Trieste lunedì 6 settembre (16.30-18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: 'SISSA Hosting', parte delprogetto 'ARS. Arti Relazioni Scienze' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless.
03.09.2021 - 11.36 - In/Visible Cities 2021 prenderà il via a Trieste lunedì 6 settembre (16.30- 18-19.15) con un' importante anteprima del collettivo lunAzione: 'SISSA Hosting' , parte del progetto ' ARS. Arti Relazioni Scienze ' promosso dal comune di Gradisca d' Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless . Un' esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo.
https://www.triesteallnews.it/2021/09/una-performance-teatrale-itinerante-con-cuffie-wireless-al-via-a-trieste-in-visible-cities-2021/
Gigi Funcis ci porta fra cielo, spazio, scienza e fantascienza con una playlist
Sky Tg24
Universo, Stelle, Inquinamento satellitare: il futuro del cielo nel debutto di Libra - Una storia futura, spettacolo per attori e ologrammi con Lorenzo Acquaviva e la video-partecipazione di Piergiorgio Odifreddi, Ed Krupp, Carlo Rovelli; musiche di Eterea Post Bong Band e Gigi Funcis (anche regista con con l'astrofisico Roberto Trotta). Lo spettacolo è realizzato dalla SISSA nell'ambito del SISSA SUMMER FESTIVAL col Museo storico e il Parco del Castello di Miramare, dove debutta; poi andrà alla Fortezza di Gradisca
https://tg24.sky.it/spettacolo/musica/2021/09/03/gigi-funcis-playlist
Reich an Beziehungen
frankfurter allgemeine Zeitung
Zum tod des autors Daniele del Giudice
Heute sollte er den campiello alla carriera, den preis für sein lebenswerk, erhalten, für, so Walter Veltroni, der ehemalige bürgermeister von rom und Juryvorsitzende, bücher voller gefühle und einem hohen grad des Wissens. doch auch wenn er den tag noch erlebt hätte, der schriftsteller daniele del giudice, der vorgestern auf der insel giudecca in Venedig starb, wäre nicht in der lage gewesen, an der Verleihung teilzunehmen: seit Jahren litt er an alzheimer und war, angesehen und mehrfach ausgezeichnet, auf die mittel des gesetzes bacchelli angewiesen, für verarmte künstler, die durch ihr Werk italien zu glanz und ehre gereicht haben. langsam und leidvoll ist so ein dichterleben erloschen, das hell und plötzlich am literarischen firmament des südens aufgegangen war: 1983 debütierte del giudice mit dem roman lo stadio di Wimbledon, der, mit Vorwort von italo calvino, tief in die literatur führte. sein prot - agonist, ein alter ego des autors, fährt darin erst am schluss nach london, um einen letzten Zeitzeugen zu befragen.
In edicola
Parte dalla Sissa di Trieste In/Visible Cities con il collettivo "lunAzione"
Il Piccolo
Il festival In/Visible Cities 2021 prendeil via a Trieste lunedìe (16.30-18-19.15) con un’ anteprima del collettivo lunAzione: “Sissa Hosting”, parte del progetto “Ars. Arti Relazioni Scienze” promosso dal comune di Gradisca d’Isonzo. Una performance teatrale itinerante con cuffie wireless. Un’esperienza di esplorazione e scoperta degli spazi che ospitano la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e della complessa e variegata comunità che la anima, attraverso un lavoro di drammaturgia sonora che parte da una ricerca sul campo.
In edicola