Press Review

Stiamo per risolvere il più grande enigma della matematica (con la fisica)
Libero Quotidiano.it

Un nuovo studio guidato da Giuseppe Mussardo del SISSA usa la fisica statistica per gettare nuova luce sul problema matematico del millennio. otremmo pensare di conoscere le leggi matematiche che regolano il mondo, eppure ci sono ancora molti problemi aperti cui gli scienziati non hanno ancora trovato una soluzione. Tra paradossi, teoremi e congetture c' è un problema in particolare, che viene definito all' unanimità il più importante problema aperto della matematica , che impegna scienziati di tutto il mondo da oltre 150 anni.

Leggi l'articolo

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi della storia
supereva

La congettura di Riemann è stata dimostrata anche grazie al lavoro di un fisico italiano: il problema attanagliava gli studiosi dal 1859. [...] Lo studio che ne dimostra la soluzione è stato recentemente pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics dai fisici Giuseppe Mussardo (della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e da Andrè Leclair (della Cornell University).

Leggi l'articolo

Svelato alla Sissa grazie alla fisica l'antico enigma dei numeri primi
il Piccolo.it

Il matematico Bernhard Riemann (1826-1866) in un'elaborazione grafica della Sissa Giuseppe Mussardo e Andrè Leclair hanno chiarito la congettura di Riemann.  Da 150 anni nessuno ci riusciva Fabio Pagan 25 Novembre 2021 E se fosse la fisica a gettare una luce inedita su quella celebre 'congettura di Riemann' che rappresenta uno dei grandi misteri della matematica, irrisolto da oltre 150 anni?

Leggi l'articolo

«La congettura di Riemann non è stata affatto dimostrata»
L'Eco di Bergamo

È stato annunciato come risolto, dopo 150 anni, uno dei più grandi problemi matematici, la «congettura di Riemann», che permette di predire con accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul «Journal of Statistical Mechanics» si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, e Andrè LeClair, della Cornell University.

In edicola

Cerimonia con i dottori di ricerca
La Cronaca di Verona

Martedì 30 novembre, 175 cafoscarini e cafoscarine verranno proclamati Dottori di Ricerca al Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, la cerimonia per il conferimento dei diplomi coinvolgerà sia i dottori del 2020, sia quelli del 2021. [...] Ospite speciale della cerimonia il professor Stefano Ruffo, docente ordinario di Fisica della Materia alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) istituzione che ha diretto dal 2015 al 2021.

In edicola

Lo scienziato: «Premio da un milione di dollari? Non ci penso»
Il Piccolo

Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Sissa, è uno scienziato dal multiforme ingegno, appassionato di storia della scienza, di letteratura, di cinema. Pugliese di Lecce, laureato a Pisa, dottorato alla Sissa, dove è professore ordinario e ha fondato il gruppo di fisica statistica. [...] "Abbiamo impiegato i concetti di probabilità della fisica per mostrare che la congettura di Riemann è corretta. Ma la dimostrazione rigorosa della congettura resta ovviamente compito dei matematici".

In edicola

Svelato alla Sissa grazie alla fisica l' antico enigma dei numeri primi
Il Piccolo

Giuseppe Mussardo e Andrè Leclair hanno chiarito la congettura di Riemann. Da 150 anni nessuno ci riusciva [...]. olitamente è la matematica a spiegare quantitativamente i fenomeni della fisica. Qui avverrebbe l' inverso: sarebbe la fisica statistica a offrire una chiave elegante e inattesa per capire uno dei più grandi enigmi della matematica. Un approccio inatteso che appare in uno studio appena pubblicato sul "Journal of Statistical Mechanics" a firma di Giuseppe Mussardo, fisico teorico della Sissa di Trieste, e André LeClair della Cornell University di Ithaca, New York.

In edicola

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici: il risultato frutto del lavoro tra Italia e Usa
The Social Post

[...] L' ipotesi di Riemann non era stata risolta nemmeno dallo stesso Riemann, ma ora la coppia di studiosi è riuscita nell' importante compito. In totale i due hanno lavorato per ben tre anni alla ricerca di una soluzione. Risolto l' enigma di Riemann: dopo 150 anni trovata la soluzione L' italiano Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) , e André Leclair , della Cornell University , hanno risolto l 'ipotesi di Riemann.

Leggi l'articolo

La congettura di Riemann a Prima Pagina
Prima Pagina RAIRadio 3 WEB

Si parla della ricerca della SISSA sulla Congettura di Riemann a Prima pagina, la trasmissione di Radio3

Ascolta il podcast  da minuto 1 h 02 circa

 

 

La congettura di Riemann a Prima Pagina
Prima Pagina RAIRadio 3

Si parla della ricerca della SISSA sulla Congettura di Riemann a Prima pagina, la trasmissione di Radio3

Ascolta il podcast  da minuto 1 h 02 circa

 

 

Задачата за 1 млн долара - хипотезата на Риман - с неочаквано решение от физиката
off news

Това е важното заключение на Джузепе Мусардо (Giuseppe Mussardo), професор по теоретична физика в Международната школа за напреднали изследвания SISSA (International School of Advanced Studies), и Андре Леклер (Andrè Leclair) от Университета Корнел, докладвани в статия, наскороо публикувана в Journal of Statistical Mechanics (JSTAT).

Leggi l'articolo

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici della storia
Sky Tg24

Ci sono voluti 150 anni e ci sono due fisici, uno italiano e uno americano per risolvere uno dei più grandi problemi matematici della storia, ossia la congettura di Riemann che permette di predire, con una grande accuratezza, la distribuzione dei numeri primi. L a soluzione grazie a Italia e Usa approfondimento Risolve problema matematico aperto da 20 anni ma resta senza cattedra Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair della Cornell University.

Leggi l'articolo

Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
Sannio Portale

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici, ossia la congettura di Riemann. che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics, si deve ai fisici Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair, della Cornell [...]

Leggi l'articolo

 

Un italiano risolve problema matematico "impossibile", dopo 150 anni
Skuola.net

Per 150 anni è stato uno dei più grandi grattacapi nella comunità mondiale dei matematici ; si tratta del problema di Riemann che permette di predire con grande precisione la distribuzione dei numeri primi. Ma dopo quasi due secoli la congettura di Riemann è stata finalmente risolta ; e il risultato si deve allo sforzo congiunto di André Leclair, docente della Cornell University, e di un italiano, Giuseppe Mussardo della Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati (S.I.S.S.A.).

Leggi l'articolo

Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
Il giornale d'Italia

Dopo ben 150 anni è stata risolta la congettura di Riemann, ossia uno dei più grandi problemi matematici che consente di predire con accuratezza la distribuzione dei numeri primi. [...]Dietro alla scoperta ci sono due bravissimi fisici: Giuseppe Mussardo, della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair della Cornell University.

Leggi l'articolo

Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
Blitz quotidiano

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici , ossia la congettura di Riemann. che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair , della Cornell University.

Leggi l'articolo

Che cos' è l' enigma di Riemann, risolto anche da un italiano
True News

L' enigma di Riemann è stato finalmente risolto dopo 150 anni . La soluzione di uno dei più grandi problemi matematici della storia è stata pubblicata sul Journal of Statistical Mechanics . Gli autori della ricerca sono due fisici: Andre Leclair , dalla Cornell University , e l' italiano Giuseppe Mussardo , del SISSA.

Leggi l'articolo

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici: il risultato frutto del lavoro tra Italia e Usa
News Online

Scienza e Tecnologia In totale i due hanno lavorato per ben tre anni alla ricerca di una soluzione. Risolto l' enigma di Riemann: dopo 150 anni trovata la soluzione L' italiano Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) [...].

Leggi l'articolo

Congettura di Riemann: soluzione al problema matematico sui numeri primi dopo 150 anni
The world news - Italy

Risolto dopo 150 anni uno dei più grandi problemi matematici , ossia la congettura di Riemann. che permette di predire con una grande accuratezza la distribuzione dei numeri primi. Il risultato, pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics , si deve ai fisici Giuseppe Mussardo , della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), e Andrè Leclair , della Cornell University.

Leggi l'articolo

Un famoso problema matemático de 150 años tiene solución física
Europa Press

La Conjetura de Riemann, un famoso problema matemático que sigue abierto tras más de 150 años, se puede desentrañar gracias a un enfoque completamente inesperado que llega de la física estadística. Esta es la conclusión de Giuseppe Mussardo, profesor de Física Teórica en SISSA, y Andrè Leclair de la Universidad de Cornell informaron en un artículo recién publicado en el Journal of Statistical Mechanics (JSTAT).

Leggi l'articolo