Press Review

Sissa prima in Italia e terza in Europa nel campo della fisica
Il Piccolo

La Sissa scala le classifiche globali della fisica. In questa materia, la Scuola è infatti prima in Italia, terza in Europa e diciassettesima tra i cosiddetti "atenei giovani" di tutto il mondo. E lo scenario è dominato dalla Cina. Ad affermarlo i risultati del nuovo numero di Nature Index. La pubblicazione fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia alle spalle (in questo senso "giovani"). Lo fa rispetto a determinate discipline (chimica, scienze ambientali e della Terra, scienze della vita, fisica) e tenendo conto di una serie di parametri come produttività o collaborazioni.

In edicola

 

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
il meridiano

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
Bresciaoggi.it

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
espansione TV

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
giornale di cattolica

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
L'Arena.it

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
Msn

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
Tiscali

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Università:per la fisica Sissa 1/a in Italia, 17/a nel mondo
ANSA

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le "Young Universities". Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Il primato visto dal Friuli, Cecotti cita Putnam: «La coesione sociale di un territorio pesa»
The world news - Italy

L' ex presidente del Fvg e già sindaco di Udine: «Il merito dei risultati non è mai dei singoli» UDINE. «Il Fvg è un paradiso? Sicuramente non è un inferno, almeno in senso relativo al resto d' Italia. Forse potremmo dire che è il paradiso di un Dio minore». Sergio Cecotti, autonomista, già presidente della Regione e sindaco di Udine, docente di fisica alla Sissa, commenta, tra citazioni e arguzie, il primato di Trieste e i buoni risultati delle altre province per qualità della vita.

Leggi l'articolo

Università: per la fisica Sissa prima in Italia, e alla posizione 17 nel mondo
Il Sole 24 Ore

Prima in Italia, terza in Europa e 17/a al mondo in fisica tra le 'Young Universities'. Sono in posti in cui si classifica la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste secondo uno studio pubblicato nel nuovo numero di Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 150 università con meno di 50 anni di storia.

Leggi l'articolo

Cecotti cita Putnam: «La coesione sociale di un territorio pesa»
Il Piccolo

«Il Fvg è un paradiso? Sicuramente non è un inferno, almeno in senso relativo al resto d' Italia. Forse potremmo dire che è il paradiso di un Dio minore». Sergio Cecotti, autonomista, già presidente della Regione e sindaco di Udine, docente di fisica alla Sissa, commenta, tra citazioni e arguzie, il primato di Trieste e i buoni risultati delle altre province per qualità della vita.

In edicola

Cervelli di ritorno con borsa da un milione
Corriere del Mezzogiorno

Cinque milioni per cinque giovani ricercatori, fra cui due campani. Cervelli di ritorno che, forti di solide esperienze maturate in giro per il mondo, fanno rotta verso casa. [...]É di Napoli, e tornerà nella sua cittòà d' origine, Mirko Cortese che ha 36 anni e svilupperà il suo progetto di ricerca presso il Tigem, puntando a individuare un farmaco contro il Covid. É nata invece a Nocera Inferiore Carmen Falcone, che svilupperà il suo progetto sull' intelligenza dei primati alla Sissa di Trieste.

In edicola

Carmen Falcone: «Così riporterò in Italia passione e impegno»
Corriere del Mezzogiorno

Carmen Falcone ha bruciato le tappe. Ha 32 anni è nata a Nocera Inferiore e ha scelto di tornate in Italia - a Trieste, dove ha già studiato - lasciandosi alle spalle la University of California, Davis, dove è postdoctoral researcher dal 2018. Dopo la laurea in biologia generale e applicata conseguita alla Federico II nel 2010, Carmen ha ottenuto un master in neuroscienze all' università di Trieste e, nel 2017, un dottorato di ricerca in genomica funzionale e strutturale all' International School of Advanced Studies, Sissa.

In edicola

Il primato visto dal Friuli, Cecotti cita Putnam: "La coesione sociale di un territorio pesa"
il Piccolo.it

«Il Fvg è un paradiso? Sicuramente non è un inferno, almeno in senso relativo al resto d' Italia. Forse potremmo dire che è il paradiso di un Dio minore». Sergio Cecotti, autonomista, già presidente della Regione e sindaco di Udine, docente di fisica alla Sissa, commenta, tra citazioni e arguzie, il primato di Trieste e i buoni risultati delle altre province per qualità della vita.

Leggi l'articolo

Quando Jocelyn Bell scoprì le stelle pulsar e si vide soffiare il Nobel dal suo professore
Il Piccolo

[...] Dolce e battagliera, femminista ante litteram, Jocelyn Bell è uno dei tanti ritratti di scienziati e scienziate raccolti in un bel libro pubblicato da Codice Edizioni, "Geni nell' ombra", scritto da due divulgatrici: Milly Barba (ha fatto il Master in comunicazione della scienza alla Sissa) e Debora Serra. Storie umane e scientifiche dedicate a chi è rimasto tagliato fuori da una ricerca o si è fatto soffiare la priorità della scoperta o magari ha fatto un passo indietro o è stato dimenticato dalla storia.

In edicola

Sostegno al diritto allo studio delle giovani donne afghane
il giornale di Udine

"La Regione Friuli Venezia Giulia è a fianco delle studentesse afgane e a favore del loro diritto allo studio [...]". Lo ha affermato l' assessore regionale all' Istruzione e Università Alessia Rosolen[...] "A quattro mesi dalla caduta di Kabul la Regione intende mantenere alta l' attenzione sulla questione e, in raccordo con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati, le Università di Trieste e Udine, i Conservatori Tartini di Trieste e Tomadini di Udine [...]."

In edicola

Sofia Erica Rossi a Trieste in Diretta
Telequattro

Sofia Erica Rossi, ex studentessa del Master in Comunicazione della Scienza "F.Prattico" presenta il lbro "Guida per cervelli affamati" (il Saggiatore) scritto insieme a Carol Coricelli, che ha ottenuto un PhD in neuroscienze cognitive alla SISSA.

Guarda l'intervista (dal min. 33)

Sofia Erica Rossi a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Sofia Erica Rossi, ex studentessa del Master in Comunicazione della Scienza "F.Prattico" presenta il lbro "Guida per cervelli affamati" (il Saggiatore) scritto insieme a Carol Coricelli, che ha ottenuto un PhD in neuroscienze cognitive alla SISSA.

Guarda l'intervista (dal min. 33)

Davide Zoccolan ed Eugenio Piasini a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Daniela Picoi intervista Davide Zoccolan, direttore del Laboratorio di neuroscienze visive della SISSA, ed Eugenio Piasini, neuroscienziato computazionale dell'Università della Pennsylvania da poco alla SISSA, su uno studio congiunto che dimostra l'esistenza di un meccanismo di coding efficiente nei roditori, facendo presupporre che si tratti di un principio generale per garantire il risparmio delle risorse energetiche e computazionali.

Ascolta il servizio (puntata del 14.12.2021 da min 52:15)