[...] la città è diventata la mecca dei traduttori e migliori interpreti con le sue scuole e uni altrove invidiate e, pourquoi pas, anche degli eccellenti dipartimenti universitari di matematica, fisica e geofisica e centri scientifici internazionali che sfornano scienziati ad usum Nasa come Balthasar Kenda Braendli che ha studiato infatti alla SISSA (oggi per inciso si occupa di Marte), laboratorio di eccellenza con i suoi corsi post-universitari riservati a 6/8 allievi all' anno provenienti da tutto il globo.
Press Review
A Trieste pedinando James Joyce
La Stampa.it
Tra cielo e terra . In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo l' 8 febbraio - toscanalibri - Il portale della cultura toscana
Toscanalibri.it
Martedi 8 febbraio alle 17.30 Libraccio Firenze insieme a Ideerranti presenta "Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo" (Edizioni Dedalo) di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi. [...] Giuseppe Mussardo è professore ordinario di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Ha scritto numerosi articoli scientifici e libri, è stato direttore del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e autore di documentari.
Quaranta miliardi di miliardi di buchi neri
BFC Space
Quanti buchi neri ci sono nell' universo? Una questione intrigante che è stata recentemente affrontata dal PhD della Sissa Alex Sicilia , con la supervisione del professor Andrea Lapi e del ricercatore Lumen Boco , assieme ad altri collaboratori della Sissa e di altre istituzioni nazionali e internazionali. Gli autori hanno studiato la demografia dei buchi neri stellari , le cui masse arrivano fino a quella di un centinaio di nostri soli, che si originano alla fine della vita delle stelle più luminose.
DARK SKIES: THE EDGE OF THE SKY | OIR NAN SPEUR
Lanntair
DARK SKIES: THE EDGE OF THE SKY | OIR NAN SPEUR
Lanntair
Remo Sanges a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB
È stato pubblicato su “Sciences Advances” un nuovo studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-SISSA e CEA di Grenoble che rivela un’inaspettata complessità nel comportamento sessuale delle diatomee, ne parlano Mariella Ferrante, biologa molecolare, che si occupa di biologia marina come primo ricercatore presso SZN e Remo Sanges, professore associato di Biologia applicata e coordinatore del dottorato in Genomica funzionale nel Dipartimento di Neuroscienze della SISSA, che ha coordinato l’analisi bioinformatica.
Remo Sanges a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
È stato pubblicato su “Sciences Advances” un nuovo studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-SISSA e CEA di Grenoble che rivela un’inaspettata complessità nel comportamento sessuale delle diatomee, ne parlano Mariella Ferrante, biologa molecolare, che si occupa di biologia marina come primo ricercatore presso SZN e Remo Sanges, professore associato di Biologia applicata e coordinatore del dottorato in Genomica funzionale nel Dipartimento di Neuroscienze della SISSA, che ha coordinato l’analisi bioinformatica.
How many black holes are there in universe? Researchers may have an answer for it!
ANI News
One of the most relevant and pressing questions in modern astrophysics and cosmology is: "How many black holes are out there in the Universe?" A recent study by the Italian research institute, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), has shed some light on this. In the first paper of a series just published in 'The Astrophysical Journal', the authors have investigated the demographics of stellar-mass black holes, which are black holes with masses between a few to some hundred solar masses, that originated at the end of the life of massive stars.
Una 'fontana atomica' per misurare la curvatura dello spazio-tempo
Le Scienze.it
Una delle caratteristiche più iconiche della teoria generale della relatività di Albert Einstein è il carattere non assoluto del tempo, che scorre in modo diverso a seconda della velocità di chi lo misura e della sua distanza da una sorgente gravitazionale. [...] "La ricerca per coniugare la relatività generale e la meccanica quantistica si muove al giorno d' oggi in due direzioni parallele", spiega Stefano Liberati, docente di fisica gravitazionale alla SISSA di Trieste.
Lumen Boco ospite a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Lunem Boco, ricercatore della SISSA, parla della nuova ricerca che ha contato il numero di buchi neri nell'Universo osservabile appena pubblicato su The Astrophysical Journal
Ascolta il podcast (trasmissione del 25 gennaio 2022 da minuto 52.50 circa)
I buchi neri nell'universo sono 40 trilioni
Il Piccolo
Se potessimo contare i buchi neri attualmente presenti nell' Universo osservabile, una sfera del diametro di circa 90 miliardi di anni luce, probabilmente non ci basterebbe una vita. Sono circa 40 miliardi di miliardi, dice un calcolo frutto di uno studio condotto da ricercatori della Sissa e di altre istituzioni nazionali e internazionali, appena pubblicato su "The Astrophysical Journal".
In edicola
Costituito il Comitato contro l' ovovia
Trieste cafe
Si è costituito il Comitato per il referendum contro l' ovovia. Si tratterà del primo referendum di iniziativa popolare della storia di Trieste [...]. Andrea Wehrenfennig Presidente del Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste. Ha lavorato come bibliotecario alla SISSA di Trieste. È attivo in Legambiente dal 1987 e fa parte dell' Ufficio di Presidenza di Legambiente del Friuli Venezia Giulia. Si è dedicato alla documentazione e informazione sui rapporti tra mobilità, trasporti e ambiente [...].
Costituito il Comitato contro l' ovovia
Bora.la
Si è costituito il Comitato per il referendum contro l' ovovia. Si tratterà del primo referendum di iniziativa popolare della storia di Trieste [...]. Andrea Wehrenfennig Presidente del Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste. Ha lavorato come bibliotecario alla SISSA di Trieste. È attivo in Legambiente dal 1987 e fa parte dell' Ufficio di Presidenza di Legambiente del Friuli Venezia Giulia. Si è dedicato alla documentazione e informazione sui rapporti tra mobilità, trasporti e ambiente [...].
Altruismo verso la prole: uno studio rivela dettagli sul successo riproduttivo delle diatomee
Le Scienze.it
Le diatomee, alghe unicellulari tipicamente racchiuse in una parete cellulare di silice, agiscono in generale come organismi opportunisti, riproducendosi in modo incontrollabile in presenza di condizioni favorevoli, ma sono anche in grado di prendere decisioni altruistiche agendo per il bene della comunità. Un nuovo studio, condotto da Mariella Ferrante della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) in collaborazione con la SISSA di Trieste e il CEA di Grenoble si è concentrato sulla diatomea marina Pseudo-nitzschia multistriata [...].
Il mare di Trieste
Treccani
Esistono pochi luoghi al mondo dove il mare assume una rilevanza tale come a Trieste. [...] Il mantra del presidente Zeno D' Agostino è forte e chiaro: «Il futuro del porto non è il porto». Uno degli obiettivi è quello di coinvolgere Trieste e i suoi centri di ricerca, quali la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l' ICTP ( International Centre for Theoretical Physics ), riconosciuti come eccellenze a livello mondiale.
Tornano nelle piazze le Arance della salute
il Piccolo.it
Anche in questi anni di pandemia la ricerca contro il cancro ha compiuto importanti passi in avanti, che si sono tradotti in avanzamenti nella cura e diagnosi precoce. [...] Un' occasione per fare la propria parte viene dall' iniziativa di Fondazione Airc, che domani tornerà con i propri volontari nelle piazze italiane [...] Nel 2022, [...], Fondazione Airc ha stanziato per il Fvg due milioni 574 mila euro per il sostegno di 27 progetti di ricerca e due borse di studio. In particolare un milione 755 mila euro sono andati a progetti presentati da ricercatori del sistema scientifico triestino: l' Icgeb, l' Università di Trieste, Elettra Sincrotrone, la Sissa e il Burlo Garofolo.
V tr có bao nhiêu h en?
Báo Thanh Niên
Mô phng h en ang phun các ct vt cht và nng lng khng l Có bao nhiêu h en trong v tr? ây là mt trong nhng câu hi luôn xut hin trong các cuc tho lun ca gii vt lý hc thiên th và v tr hc hin i. [...] Báo cáo ã c chuyên san The Astrophysical Journal ng ti. 'c im mang tính t phá ca công trình nghiên cu trên là kt hp mô hình tin hóa ca h sao n và h sao ôi vi các công thc hình thành cng nh làm giàu kim loi trong mi thiên hà', theo tác gi th nht Alex Sicilia ca SISSA.
Tornano nelle piazze le Arance della salute
Il Piccolo
Anche in questi anni di pandemia la ricerca contro il cancro ha compiuto importanti passi in avanti, che si sono tradotti in avanzamenti nella cura e diagnosi precoce. [...] Un' occasione per fare la propria parte viene dall' iniziativa di Fondazione Airc, che domani tornerà con i propri volontari nelle piazze italiane [...] Nel 2022, [...], Fondazione Airc ha stanziato per il Fvg due milioni 574 mila euro per il sostegno di 27 progetti di ricerca e due borse di studio. In particolare un milione 755 mila euro sono andati a progetti presentati da ricercatori del sistema scientifico triestino: l' Icgeb, l' Università di Trieste, Elettra Sincrotrone, la Sissa e il Burlo Garofolo.
In edicola
Dokáete si predstavi tak obrovské íslo? Tokoto iernych dier môeme nájs v celom vesmíre
Vosveteit.sk
Vedci z Talianska a Spojeného kráovstva pred pár dami oznámili, e v naom vesmíre sa môe nachádza a 40 kvintiliónov iernych dier. [...] Vedci, ktorí za simuláciou stáli pouili na zistenie ísla pomer rodenia nových hviezd, ich hmotnos a úrove kovov v galaxiách. Ide o inovatívny spôsob práce, ktorý nám priniesol aj detailný model evolúcie hviezd,' vysvetuje Alex Sicilia, autor túdie a vedec zo SISSA v Taliansku.
Il senso multiforme del tempo
MIND
Per percepire il tempo non abbiamo un meccanismo unitario ma usiamo di volta in volta i circuiti sensoriali, motori o di altro tipo, a seconda dello scopo a cui ci serve. Articolo sul tema con interviste a Domenica Bueti, Mathew Diamond e Alessandro Toso.
In edicola