Press Review

Incontro con la scopritrice delle pulsar
Il Piccolo

Il 18 ottobre alle 17 torna lo Sciama Sissa Colloquium, con un seminario tenuto da Jocelyn Bell Burnell, "The story of pulsars: then and now" (sala 128-129, sede di via Bonomea). Bell Burnell scoprì le pulsar quand'era una dottoranda in radioastronomia a Cambridge.

Continua in edicola

Presentato in anteprima a Bolzano il "Museo dei futuri". Nel progetto nazionale anche Muse, Mart e Museion
Alto Adige Innovazione

È stato presentato in anteprima a Bolzano il progetto " Museo dei futuri ": un luogo di confronto di idee, oggetti, visioni del futuro in cui si ibrideranno i saperi, dalle scienze alle arti all'intelligenza artificiale. L'anticipazione dell'iniziativa, che prenderà avvio da gennaio 2024, è avvenuta all'interno di Futuradio, la festa di Rai Radio 3 andata in onda dal Teatro Comunale di Bolzano "un'esplosione di musica parole e riflessioni per raccontare l'Italia che pensa e progetta il proprio futuro" (dal 12 al 15 ottobre scorso, ne abbiamo parlato qui ). Il lancio del progetto -ideato da Enrico Giovannini, presidente dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e dal giornalista Luca De Biase - ha offerto l'occasione per gettare uno sguardo su possibili musei del futuro, anche in base alla nuova definizione di museo elaborata da ICOM (International Council of Museums) a Praga nel 2022. Nella puntata si è parlato anche di arte e scienza, musei e benessere, intelligenza artificiale e NFT. 

Continua a leggere qui

Bandi Inest: 18 milioni di euro per le pmi del Nordest
EFA news

Sono stati presentati ufficialmente i bandi Inest, Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, progetto finanziato dal ministero dell'Università e della ricerca nell'ambito degli investimenti previsti dal Pnrr. L'obiettivo dell'iniziativa, sottolinea un comunicato ufficiale, "è quello di accrescere la capacità di condivisione di competenze nel territorio del NordEst e di generare un network innovativo in grado di agire anche dopo che il Pnrr sarà concluso". Il termine per la presentazione delle candidature per partecipare è stato prorogato alle ore 24 del 31 ottobre 2023. I bandi prevedono una dotazione di 18 milioni di Euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di Euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). Il finanziamento previsto può coprire dal 40 al 100% delle spese sostenute per progetti di innovazione e ricerca in nove differenti ambiti, i cosiddetti Spokes, che hanno per capofila le nove università del Nordest. 

Continua a leggere qui

MANIFESTO PER UN'EDUCAZIONE CIVICA ALLA SCIENZA
L'Adige

Scienza e democrazia. Una società basata sul sapere scientifico che sia però anche democratica. Sembra essere questa la comunità cui anelano le popolazioni occidentali, prescindendo dalle urlate e variegate istanze dei leoni da tastiera. Semplice a dirsi, molto complesso il farlo. La pandemia ha mostrato la corda di un aspetto del più vasto mondo della science policy (politica della scienza): le modalità con cui questa comunica con e ai cittadini. Dunque, attuale e necessario è il "Manifesto per un'educazione civica alla scienza", scritto da Nico Pitrelli, responsabile comunicazione della Sissa di Trieste, di formazione scientifica, e Mariachiara Tallacchini, docente di Filosofia del Diritto all'Università Cattolica di Piacenza.

Continua in edicola

Dal consorzio Inest 27 milioni alle imprese per fare innovazione
Il Piccolo

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione Inest. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professore dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente di Inest -. Uno degli obiettivi dei bandi è di far scattare un effetto leva per ampliare il raggio d'azione dei finanziamenti pubblici, generando opportunità di finanza agevolata e moltiplicando così gli investimenti».

Continua in edicola

Dalla manifattura smart al digitale, bando veneto per il Sud
La Repubblica

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle 9 università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione Inest.
Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli- V.G. e Trentino-A.A.e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno ( Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). "Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente di Inesst - .

Continua in edicola

Un weekend alla scoperta della scienza
Unionesarda.it

Torna "Inventori in famiglia", oggi e domani a Sa Manifattura di Cagliari Largo a colori, esplosioni, spettacolari esperimenti. Torna "Inventori in famiglia", l'evento più conosciuto del 10Lab di Sardegna Ricerche. Sarà un weekend di festa, oggi e domani, a Sa Manifattura di Cagliari, dove la squadra di animatori scientifici del centro farà scoprire i lati sorprendenti della scienza e della tecnologia a bambini e adulti, con mostre, laboratori a ciclo continuo, science show,esperimenti. L'Experimentarium Il cuore della manifestazione sarà l'Experimentarium, dove si svolgeranno spettacoli scientifici a ciclo continuo a cura di divulgatori e comunicatori della scienza come Alessandro Gnucci e Gabriele Pastori, sui temi più diversi: dalla chimica, al suono, al circo applicato alla scienza. Sarà anche possibile entrare in una delle Science Room e scoprire le meraviglie del coding, della matematica e della robotica con Greta Galli e Francesca Rizzato (Sissa Medialab).

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
Tiscali: ultimora

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio EcosistemaInnovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -.

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
Sicilia report

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -. 

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
Sbircia la Notizia

alla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -. Uno degli obiettivi dei bandi è di far scattare un effetto leva per ampliare il raggio d'azione dei finanziamenti pubblici, generando nuove opportunità di finanza agevolata e moltiplicando, così, gli investimenti».

Continua a leggere qui

SISSA, grande convegno in autunno. Trent'anni dal primo Master in Comunicazione della Scienza
Trieste All News

Stagione autunnale, periodo di convegni e fiere. Non fa eccezione la Scuola Internazionale Superiore di StudiAvanzati SISSA di Trieste che va organizzando, dal 28 novembre al 1 dicembre 2023 , il Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza . Un unicum a livello italiano, si tratta di quattro giornate rivolte ai ricercatori, onde condividere best practice e aggiornarsi reciprocamente sugli avanzamenti scientifici nell'ambito. L'occasione inoltre consentirà di ricordare i trent'anni dal primo Master in Comunicazione della Scienza ' Franco Prattico ' della SISSA. Quali saranno i temi discussi? 

Continua a leggere qui

Unipd, ad Amos Maritan il prestigioso premio internazionale della fisica statistica
PadovaOggi

Il professore del Dipartimento di Fisica ed Astronomia ha ricevuto l'"Eps Statistical and Nonlinear Physics Prize" della European Physical Society Il premio internazionale "Eps Statistical and Nonlinear Physics Prize" della European Physical Society è stato assegnato quest'anno ad Amos Maritan del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova e ad Amnon Aharony dell'Università di Tel Aviv. Il premio Il riconoscimento viene conferito ogni due anni a scienziati che abbiano dato contributi eccezionali ed originali alla ricerca nell'area della fisica statistica, della fisica non lineare, dei sistemi complessi e delle reti complesse. «Un grande riconoscimento scientifico quello attribuito al professor Maritan - dichiara la prof.ssa Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università di Padova - che già tre anni fa ci aveva inorgoglito per aver ottenuto la medaglia Matteucci, prestigioso riconoscimento assegnato dall'Accademia Nazionale delle Scienze già vinta in passato da scienziati del calibro di Fermi e di Einstein». 

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
MediaIntelligence

alla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -. Uno degli obiettivi dei bandi è di far scattare un effetto leva per ampliare il raggio d'azione dei finanziamenti pubblici, generando nuove opportunità di finanza agevolata e moltiplicando, così, gli investimenti». 

Continua a leggere qui

Dal Pnrr 18 milioni di euro per le aziende del NordEst: Università di Padova capofila
PadovaOggi

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute: sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

Continua a leggere qui

Dalla manifattura smart al digitale 27 milioni alle aziende che investono
nordesteconomia.gelocal.it

Pubblicati i bandi del Consorzio Inest. Sono 9 gli ambiti tematici previsti, contributi dal 40 al 100%. Scadenza 31 ottobre Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST . Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

Continua a leggere qui

Inest: tra Triveneto e Mezzogiorno 27 mln euro per aziende
market screener

Le 9 università che fanno parte del Consorzio Ecosistema Innovazione iNest hanno lanciato dei bandi aperti a aziende italiane di qualsiasi tipologia, dimensione e posizione geografica per il finanziamento di progetti per complessivi 27 mln euro, di cui 18 mln per le imprese del Nord Est e 8,8 mln per quelle del Mezzogiorno. Il finanziamento, spiega una nota, può coprire dal 40 al 100% delle spese sostenute per progetti di innovazione e ricerca in nove differenti ambiti, definiti Spokes. I 9 Spokes hanno per capofila le nove università del Nordest e trattano tematiche quali ambienti montani, salute e stili di vita, manifattura smart e green, architettura per città sostenibili, ambienti di vita e lavoro sostenibili, turismo, cultura e industrie creative, agro-alimentare, ambienti marini e fluviali e modelli digitali.

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
Lifestyle Blog

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -.

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
Libero Quotidiano.it

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio EcosistemaInnovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -.

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
La Ragione

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio EcosistemaInnovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -. Uno degli obiettivi dei bandi è di far scattare un effetto leva per ampliare il raggio d'azione dei finanziamenti pubblici, generando nuove opportunità di finanza agevolata e moltiplicando, così, gli investimenti». 

Continua a leggere qui

Manifattura smart e digitale: 27 milioni di euro di finanziamenti per le aziende del Nord Est e del Mezzogiorno
ilcentrotirreno.it

Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna). «Si tratta di un'opportunità per piccole, medie o grandi imprese di moltissime regioni del Paese - spiega il professor dell'Università di Padova Franco Bonollo, Presidente del Consorzio iNEST -.

Continua a leggere qui