Affiancano la Fondazione nel progetto didattico avviato nel 2011, le Università di Trieste e di Udine, la SISSA - Scuola superiore di Studiavanzati e Area Science Park di Trieste.
In edicola
Affiancano la Fondazione nel progetto didattico avviato nel 2011, le Università di Trieste e di Udine, la SISSA - Scuola superiore di Studiavanzati e Area Science Park di Trieste.
In edicola
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup nata dalla Scuola Internazionale Superioredi Studi Avanzati (Sissa) di Trieste è stata selezionata da Ice, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024, ed è tra le quattro aziende del Friuli Venezia Giulia presenti a Las Vegas.
La startup, nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati(SISSA) di Trieste, è tra le 4 aziende del Friuli Venezia Giulia a essere stata selezionata. Daniele Panfilo, Ceo e cofondatore di Aindo, ha dichiarato: "È un grande onore portare la nostra soluzione Made in Italy al CES 2024 di Las Vegas.
La Fondazione nel progetto didattico dal 2011, le Università di Trieste e di Udine, la SISSA, Area Science Park di Trieste.
La tecnologia di Aindo, startup della Sissa di Trieste, arriva negli Stati Uniti al Consumer Electronic Show di Las Vegas, la fiera di riferimento per l'innovazione mondiale, in programma negli Usa dal 9 al 12 gennaio: la startup è stata selezionata tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana al CES 2024
La tecnologia di generazione di dati sintetici sviluppata da Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati(Sissa) di Trieste, sarà presentata al Consumer Electronic Show (Ces), il più grande e importante evento tech internazionale, a Las Vegas dal 9 al 12 gennaio 2024.
Casa di istituzioni di rilevanza mondiale come l'OGS - Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Elettra Sincrotrone Sissa e l' ICTP - International Centre for Theoretical Physics , Trieste è diventata per antonomasia la Città italiana della Scienza.
Come le altre tre startup provenienti dal Fvg, Aindo è un'azienda giovane che, grazie alle nuove tecnologie, ha ideato una soluzione innovativa che può essere impiegata in diversi settori. Oltre a quest'azienda, creata nel 2018 da una costola della Sissa, sarà presente al Ces anche M2Test, altra startup nata stavolta in seno all'Università di Trieste: M2Test ha rilasciato Bes test, una piattaforma che si occupa della diagnosi, del monitoraggio e della prevenzione del rischio di frattura da fragilità tramite una valutazione della struttura interna dell'osso.
In edicola
Ma le startup italiane spesso non si lanciano nell'addestramento (estremamente costoso) di nuovi ChatGpt. Piuttosto offrono prodotti di AI diversi che consentono loro di posizionarsi in segmenti ancora poco presidiati e ad alto potenziale di crescita. È il caso, ad esempio, di Aindo, startup del Sissa di Trieste specializzata nell'elaborazione di dati sintetici puliti, sicuri e a prova di privacy. La società, che da martedì 9 a venerdì12 sarà al padiglione Italia del Ces di Las Vegas, finora ha raccolto 9 milioni di euro in due round.
Researchers at the International School for AdvancedStudies (SISSA) have proposed a groundbreaking new theory that could shed light on the formation of magnetic fields in the early universe.
Prima di entrare all'ETH, è stato direttore del Max Planck Institute for Solid State Research di Stoccarda, in Germania, e tra le sue precedenti posizioni figurano quella di membro del personale di ricerca presso l'IBM Research Laboratory di Zurigo, in Svizzera, e quella di professore ordinario presso la Sissa di Trieste, in Italia.
In edicola
"Marga" credeva nella divulgazione della scienza, nell'educazione e nell'impegno nello scegliere le parole più brillanti: «Lo faccio quasi più per me che per gli altri, perché cercare di spiegare concetti difficili con parole semplici mi aiuta a capire cosa non ho compreso e mi obbliga ad approfondire, trovare esempi e analogie con la mia vita quotidiana». La scienza per lei era un «ponte» al cielo, un «contatto continuo e positivo» che «mi hanno trasformata da introversa a comunicatrice».
In edicola