Raccoglie la sfida della varietà di visioni e punti di vista, per una scienza più libera e più ricca, Scienza e Virgola, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
Leggi l0'articolo qui.
Raccoglie la sfida della varietà di visioni e punti di vista, per una scienza più libera e più ricca, Scienza e Virgola, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
Leggi l0'articolo qui.
Cinquantadue anni, di Reggio Calabria, ha messo il suo timbro sull'eccezionale scoperta, [...] è stato trovato nell'ambito della missione Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea, che ha visto la collaborazione anche dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, dell'Agenzia Spaziale Italiana, delle Università di Catania, di Torino e di Padova e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
Anche la Sissa, la Scuola superiore di studi avanzati di Trieste e alcuni astrofisici sloveni hanno collaborato alla scoperta del Buco nero da record nella via lattea: è 33 volte più grande del Sole.
Leggi l'rticolo qui.
È " diversità " è la parola chiave di Scienza e Virgola 2024, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA , in programma a Trieste dal 16 al 21 maggio 2024 con la sua 8^ edizione.
Leggi l'articolo qui.
Torna dal 16 al 21 maggio il Festival Scienza e virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA. Quest'anno presenta un cartellone che sottolinea il contributo femminile alla discussione scientifica.
Leggi l'articolo qui.
Una scienza più ricca e più libera ma anche più credibile attraverso la molteplicità dei punti di vista, che estendono le prospettive e alimentano la discussione pubblica sulla sua natura e sulle sue implicazioni: "diversità" è la parola chiave di Scienza e Virgola 2024, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, in programma a Trieste dal 16 al 21 maggio 2024 con la sua 8^ edizione.
Leggi l'articolo qui.
Torna dal 16 al 21 maggio il Festival Scienza e virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA. Quest'anno presenta un cartellone che sottolinea il contributo femminile alla discussione scientifica.
Leggi l'articolo qui.
People tend to feel more welcome and comfortable in settings with individuals who resemble them in some capacity, including (but not limited to) shared gender, race, and/or ethnicity. [...] These ideas inspired Daniela Calvetti of Case Western Reserve University, Annalisa Quaini of the University of Houston, and Gianluigi Rozza of the International School for Advanced Studies (SISSA) to organize a workshop titled "Power of Diversity in Uncertainty Quantification" (PoD UQ).
Read the article here.
Dopo quelli dedicati alla chimica e alla fisica è uscito l'8 marzo in libreria, a cura di Espress Edizioni, "I grandi misteri della biologia svelati dalla scienza". [...] autori Alessandra Ria e Gioele Lecquio. Gioele Lecquio [...] scopre un desiderio di multidisciplinarietà che possa legare la passione per la ricerca con gli altri suoi interessi. Decide quindi di frequentare il Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA.
Leggi l'articolo qui.
Anche la Sissa di Trieste tra i protagonisti della scoperta del buco nero più massiccio della nostra galassia nato da un collasso di una stella, passato finora inosservato.
Leggi l'articolo qui.
Una scienza più ricca e più libera ma anche più credibile attraverso la molteplicità dei punti di vista, che estendono le prospettive e alimentano la discussione pubblica sulla sua natura e sulle sue implicazioni: "diversità" è la parola chiave di Scienza e Virgola 2024, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, in programma a Trieste dal 16 al 21 maggio 2024 con la sua 8^ edizione.
Leggi l'articolo qui.
Nel cuore della Via Lattea , a una distanza relativamente breve da noi, si cela un gigante cosmico finora sconosciuto. [...] La ricerca, che ha trovato spazio sulla prestigiosa rivista Astronomy and Astrophysics , è stata guidata dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (Cnrs) e ha visto la partecipazione di istituzioni di spicco come l'Istituto Nazionale di Astrofisica, l'Agenzia Spaziale Italiana, le Università di Catania, Torino e Padova, nonché la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
Anche la Sissa, la Scuola superiore di studi avanzati di Trieste e alcuni astrofisici sloveni hanno collaborato alla scoperta del Buco nero da record nella via lattea: è 33 volte più grande del Sole.
Leggi l'rticolo qui.
Presentata a Trieste l'8^ edizione del festival. Raccoglie la sfida della varietà di visioni e punti di vista, per una scienza più libera e più ricca, Scienza e Virgola, il Science and Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
Leggi l'articolo qui.
Una molteplicità di sguardi per liberare la conoscenza e fare leva sulla parola chiave 'diversità': raccoglie la sfida della varietà di visioni e punti di vista, per una scienza più libera e più ricca Scienza e virgola, il Science and media festival organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
Leggi l'articolo qui.
Un buco nero da record si nascondeva nella Via Lattea, nella costellazione Aquila [...] La scoperta, pubblicata sulla rivista Astronomy and Astrophysics, è stata guidata dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, il Cnrs, e ha visto la collaborazione, fra gli altri enti, anche dell'Università di Padova, insieme all'Istituto Nazionale di Astrofisica, all'Agenzia Spaziale Italiana, alle Università di Catania e di Torino e alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
Visioni diverse della scienza, e contributo delle donne alla ricerca: sono tra i temi dell'ottava edizione di Scienza e Virgola, lo «science & media festival» organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa di Trieste.
In edicola.
Rafforzare la cooperazione scientifica con i centri di ricerca della Svezia, costruire possibili nuove collaborazioni e consolidarne di già avviate nell'ambito delle scienze della vita, dei nuovi materiali e dell'intelligenza artificiale. Questa la mission della visita istituzionale di Area Science Park e dei rappresentanti dei principali enti scientifici e start-up del sistema triestino - Cnr-Iom, Icgeb, Elettra Sincrotrone, Aindo, Sissa e Ircss Burlo Garofolo - al Karolinska Institutet di Stoccolma.
In edicola.
Dopo il successo degli scorsi appuntamenti torna Arezzo Science Lab con il suo sesto spettacolo, questa sera alle 21 alla Casa delle Energie in via Leone Leoni ad Arezzo, un evento organizzato dall'Associazione Lab con la Direzione di Lorenzo e Gabriele Grazi. Silvia Bencivelli si è laureata in Medicina a Pisa e in seguito si è perfezionata in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
Dopo il successo degli scorsi appuntamenti torna Arezzo Science Lab con il suo sesto spettacolo, questa sera alle 21 alla Casa delle Energie in via Leone Leoni ad Arezzo, un evento organizzato dall'Associazione Lab con la Direzione di Lorenzo e Gabriele Grazi. Silvia Bencivelli si è laureata in Medicina a Pisa e in seguito si è perfezionata in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
In edicola.