Press Review

Addio Boncinelli padre divulgatore della genetica
La Repubblica

Laureato in Fisica, divenne uno dei massimi esperti italiani di genetica e di neuroscienze. «Proprio per questo suo approccio trasversale lo volemmo come direttore della Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa) nel periodo 2001-2004», ricorda Stefano Fantoni, fisico teorico e direttore dell'istituto triestino subito dopo Boncinelli.

In edicola

Boncinelli , la scienza serena
corriere della sera

Aveva guidato il laboratorio di biologia molecolare presso l'Istituto San Raffaele della metropoli lombarda e in seguito era stato direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

In edicola

Morto il genetista Edoardo Boncinelli
Il Piccolo

Nato a Rodi nel 1941, Boncinelli si era laureato in fisica a Firenze. Poi però si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare, in particolare allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell'uomo. Dal 2001 al 2004 fu direttore della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste.

In edicola

Lighthouse Biotech (Utopia SIS) avvia la ricerca con il Meyer di Firenze
BeBeez.it

'La validazione clinica presso il Meyer rappresenta per noi un passo importante: il fatto che sia nata da un'iniziativa autonoma dei ricercatori conferma la rilevanza della nostra tecnologia per rispondere a bisogni reali', ha commentato il team di Lighthouse Biotech, che oltre a Del Ben, medico specializzato in patologia clinica e biochimica clinica presso l'Università di Udine, con un dottorato di ricerca in nanotecnologie presso la Graduate School of Nanotechnology di Trieste, un Master in Complex Actions presso SISSA e un corso di formazione in programmazione software presso il National Instruments di Milano.

leggi qui l'articolo

È morto Edoardo Boncinelli, genetista di fama mondiale e divulgatore: aveva 84 anni
corriere.it

Nel frattempo aveva lasciato Napoli per Milano. Aveva guidato il laboratorio di biologia molecolare presso l'Istituto San Raffaele della metropoli lombarda e in seguito era stato direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

leggi qui l'articolo

E' morto Edoardo Boncinelli: genetista che ha insegnato a pensare con il Dna
meteoweb.it

È stato anche direttore della Sissa di Trieste, uno dei più importanti centri internazionali per gli studi avanzati in fisica, biologia e neuroscienze.

Leggi qui l'articolo

Morto il genetista Edoardo Boncinelli: aveva 84 anni. Individuò i "geni architetto"
Open

Ha guidato il laboratorio di biologia molecolare presso l'Istituto San Raffaele della metropoli lombarda e in seguito è stato direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi qui l'articolo

Addio a Boncinelli lo scienziato che cercava il significato della vita
La Repubblica.it

Laureato in Fisica, divenne uno dei massimi esperti italiani di genetica e di neuroscienze.«Proprio per questo suo approccio trasversale lo volemmo come direttore della Scuola internazionale di studi superiori avanzati (Sissa) nel periodo 2001-2004», ricorda Stefano Fantoni, fisico teorico e direttore dell'istituto triestino subito dopo Boncinelli.

leggi qui l'articolo

L'Università di Trieste tra le migliori in Italia: quinta nella classifica Censis degli atenei medi
Trieste All News

Il capoluogo giuliano ospita infatti realtà d'eccellenza come la SISSA, il Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP), Elettra Sincrotrone, AREA Science Park e numerosi enti internazionali che potenziano l'attrattività e la qualità della formazione.

Leggi qui l'articolo

È morto Edoardo Boncinelli
Il bigodino

Dopo aver lasciato Napoli, ha guidato il laboratorio di biologia molecolare presso l'Istituto San Raffaele di Milano e in seguito è diventato direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati a Trieste.

leggi qui l'articolo

Dalla cura dei tumori alle diagnosi ultrarapide L'intelligenza artificiale prima alleata della salute
Il Piccolo

«Un altro progetto – ha continuato Ansuini – consiste nello sviluppo di assistenti virtuali che aiutino i medici nella diagnosi delle malattie rare. Coinvolte Università di Udine, Sissa e Azienda sanitaria Friuli Centrale. Integrare dati da tantissimi tipi di sorgenti, testi, immagini e sequenze del Dna è possibile solo grazie alle grandi capacità di calcolo dell'intelligenza artificiale. Infine, è allo studio la creazione di un'infrastruttura di ricerca allargata per capire come possano funzionare le mutazioni all'origine delle pandemie».

In edicola

Cos'è e che farà AgorAI, l'innovation hub di Generali a Trieste
Borsa&finanza

Humanaize the future è il claim scelto dall'istituto per lanciare questo progetto, nato dalla collaborazione con la Regione Friuli-Venezia Giulia, i partner privati Fincantieri, Illy, Goldman Sachs, Deloitte e Google, le Università di Trieste e di Udine, il MIB Trieste School of Management e i centri di ricerca SISSA, ICTP e IIT - Istituto Italiano di Tecnologia con il laboratorio Dynamic Legged Systems (DLS).

Leggi qui l'articolo

Dalla cura dei tumori alle diagnosi ultrarapide L'intelligenza artificiale prima alleata della salute
Il Messaggero Veneto

«Un altro progetto – ha continuato Ansuini – consiste nello sviluppo di assistenti virtuali che aiutino i medici nella diagnosi delle malattie rare. Coinvolte Università di Udine, Sissa e Azienda sanitaria Friuli Centrale. Integrare dati da tantissimi tipi di sorgenti, testi, immagini e sequenze del Dna è possibile solo grazie alle grandi capacità di calcolo dell'intelligenza artificiale. Infine, è allo studio la creazione di un'infrastruttura di ricerca allargata per capire come possano funzionare le mutazioni all'origine delle pandemie».

In edicola

Realtà virtuale immersiva per la sicurezza sulle navi, così si riducono i tempi di apprendimento del personale
Veneto Economia

Hi4TrAIning ha visto la collaborazione di due realtà parte dell'ecosistema di SMACT: HCI Lab - Human-Computer Interaction Laboratory - del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine, che ha riprodotto gli scenari di addestramento in alta fedeltà tramite realtà virtuale, e SISSA mathLab, una unità di ricerca nell'area matematica della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dedicata alle interazioni tra la matematica, le sue applicazioni e le metodologie emergenti ad essa collegate.

leggi qui l'articolo

IA, preziosa in sanità, pericolosa per i "colletti bianchi"
Rainews

In consiglio regionale le massime autorità scientifiche del Fvg hanno esposto vantaggi e limiti di uno strumento che il Sincrotrone usa da 30 anni e di cui Sissa e Icgeb non possono fare a meno

Leggi qui l'articolo

Cultura e integrazione: la mostra Rimad'Origine arriva ad Aurisina
Trieste All News

l progetto, infatti, si avvale della partecipazione delle corsiste di italiano alla Casa Internazionale delle Donne, di alcune donne dell'ambiente della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e altre donne di contesti culturali diversi.

leggi qui l'articolo

Scopriamo cinque modi di vedere le rivoluzioni tecnologiche
La Stampa.it

La Giuria Scientifica, presieduta da Roberto Di Lenarda, rettore dell'Università di Trieste, è composta da Gabriele Beccaria ('La Stampa'), Fabrizio Brancoli (Gruppo Nem Nord Est Multimedia), Giovanni Caprara ('Corriere della Sera'), Massimo Cerofolini (Radio Rai 1), Maurizio De Blasio (Comune di Trieste), Leonardo De Cosmo (giornalista scientifico), Paola Del Negro (Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale-OGS), Beatrice Mautino (divulgatrice scientifica), Fabio Pagan (biologo e giornalista scientifico), Marco Panara (Gruppo Nem), Nicla Panciera (giornalista scientifica), Caterina Petrillo (Area Science Park), Paola Pica ('Corriere della Sera'), Nico Pitrelli ( Sissa), Davide Re (giornalista scientifico), Fabio Sottocornola ('Corriere della Sera'), Elisabetta Tola (giornalista scientifica), Camilla Valletti ('L'indice dei Libri del Mese').

Leggi qui l'articolo

(ACON) IA. CAPOZZI (M5S): PROCESSO UTILE, MA EVITARE DISTORSIONI
agenparl

"Si ? trattato di un interessante e proficuo approfondimento - aggiunge l'esponente pentastellata - sul delicato e quantomai attuale tema dell'intelligenza artificiale, che d? seguito ad altri momenti percorsi recentemente dalla Commissione stessa. Ultimo in ordine di tempo, assai istruttivo, quello caratterizzato dalla visita esterna agli spazi della Scuola internazionale superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste".

Leggi qui l'articolo

Pellegrino (AVS), 'Intelligenza Artificiale, l'etica dovrà essere il faro'
Trieste All News

' Per noi Consiglieri, che ricopriamo un ruolo da legislatori è stato indispensabile ascoltare oggi gli esperti e qualche mese fa andare a visitare un'eccellenza regionale come è la SISSA di Trieste. L'IA è uno strumento eccezionale ma come ci è stato detto con preoccupazione, se i dati sono pochi e non sono di qualità, i rischi di avere un esito dell'analisi finale non positivo sono molto alti."

leggi qui l'articolo

Donne e integrazione a Duino Aurisina con le pari opportunità
Il Piccolo

L'esposizione si avvale della partecipazione delle corsiste del corso di italiano della Casa internazionale delle Donne, di alcune donne dell'ambiente della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e altre donne di contesti culturali diversi.

In edicola