Press Review

Stanziati 41 milioni dedicati alla ricerca «Così 371 talenti sono rimasti qui»
Il Piccolo

I progetti genereranno 7 posizioni da ricercatore e 6 dottorati. Inoltre, 3,82 milioni finanzieranno invece il progetto Equip-Fvg per la realizzazione di un'infrastruttura permanente in fibra ottica per la comunicazione sicura nell'ambito della logistica marittima. Ancora più articolato l'ecosistema dell'idrogeno verde, dove 4,7 milioni hanno permesso l'approvazione di 7 progetti di ricerca (che coinvolgono non solo i due atenei e Sissa ma anche enti come Area Science Park, Elettra Sincrotrone, Cnr, Ogs) e l'apertura di 37 posizioni da ricercatore.

In edicola

Stanziati 41 milioni dedicati alla ricerca «Così 371 talenti sono rimasti qui»
Il Messaggero Veneto

I progetti genereranno 7 posizioni da ricercatore e 6 dottorati. Inoltre, 3,82 milioni finanzieranno invece il progetto Equip-Fvg per la realizzazione di un'infrastruttura permanente in fibra ottica per la comunicazione sicura nell'ambito della logistica marittima. Ancora più articolato l'ecosistema dell'idrogeno verde, dove 4,7 milioni hanno permesso l'approvazione di 7 progetti di ricerca (che coinvolgono non solo i due atenei e Sissa ma anche enti come Area Science Park, Elettra Sincrotrone, Cnr, Ogs) e l'apertura di 37 posizioni da ricercatore.

In edicola

Tram e comunicazione per portare la scienza nel cuore della gente
Luna Nuova

Trasferitisi ad Avigliana, i genitori avevano lasciato che Ilaria frequentasse le scuole medie a Rivoli per poi passare a Torino per superiori e università. Laureata in Biotecnologie mediche all'università di Torino, Ilaria Stoppa ha conseguito il Master in Comunicazione della scienza "Franco Prattico" della Sissa di Trieste.

In edicola

Dalla Regione fondi per rinnovare 371 assegni di ricerca in Fvg
ANSA

Un aiuto "importante per la Sissa, dove l'intensità di ricerca è alta". Oltre che sul capitale umano, la Regione ha investito 14,9 milioni sulle infrastrutture di ricerca, in particolare nei settori della quantistica e dell'idrogeno rinnovabile. Il pacchetto si completa con misure mirate alla proroga e al rinnovo di assegni di ricerca e contratti di ricercatori (1,3 milioni), con il sostegno alle discipline umanistiche e sociali attraverso fondi regionali (400mila euro alle Università di Udine e Trieste) e con l'attivazione di borse di dottorato nei conservatori di musica di Udine e Trieste, finanziate con 170mila euro.

Leggi qui l'articolo

 

Prevedere guasti e fermi macchina con l'intelligenza artificiale: i progetti
Il Gazzettino

Questi gli obiettivi raggiunti da Wärtsilä Italia, parte della società finlandese Wärtsilä Corporation, leader mondiale nella fornitura di soluzioni e sistemi di propulsione e generazione di energia per uso marino e terrestre, che ha sviluppato AGOP e SVAS, due progetti di ricerca con un investimento di circa 600 mila euro, a fronte di un contributo stimato in 250 mila euro cofinanziati nell'ambito del Bando IRISS promosso da SMACT Competence Center. Entrambi i progetti hanno visto la collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

In edicola

Alle 20 Lions Club Trieste San Giusto
Il Piccolo

Ospite e relatore della serata Carlo Baccigalupi, professore ordinario e coordinatore di dottorato presso il gruppo di Astrofisica e Cosmologia della Sissa di Trieste, che parlerà delle "Collaborazioni volontarie in zone soggette ad aggressioni belliche", in particolare negli Istituti in Ucraina, dove la presenza costante a fianco dei colleghi resilienti, consentirà una auspicabile ripresa.

In edicola

Anna Celi: "Le malattie rare non possono rimanere ai margini"
L'identità

Nel campo della ricerca, il progetto "Scacco al Re" rappresenta una grande speranza. In collaborazione con il Gaslini di Genova e la SISSA di Trieste, punta a sviluppare molecole di RNA capaci di riattivare la copia sana del gene NSD1, aprendo prospettive importanti soprattutto sugli aspetti neurologici e cognitivi delle persone con sindrome di Sotos.

In edicola

Streghe, funghi e pseudoscienza
il tascabile.it

 Salem Village, Massachusetts, gennaio del 1692. Due bambine di 9 e 11 anni, Betty Parris e Abigail Williams, si ammalano in modo improvviso: iniziano ad avere convulsioni, emettono strani suoni, affermano di essere pizzicate da entità invisibili.

Leggi qui l'articolo

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
La Nuova di Venezia e Mestre

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
La Tribuna di Treviso

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
Il Piccolo

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
Il Mattino di Padova

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
Il Messaggero Veneto

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

Al via l'anno accademico, grazie ai nuovi finanziamenti
Il Sole 24 Ore

Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: IUSS Pavia (+215,62%), GSSI - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), IMT Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant'Anna di Pisa (+47,33%) e SISSA di Trieste - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).

In edicola

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
Corriere Alpi

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

TriesteNext: "affamati" di scienza
Rai FVG - Buongiorno Regione web

Il commento di Marcello Savarese nel servizio di chiusura di Trieste Next 2025.

Guarda il servizio (da 14.17)

TriesteNext: "affamati" di scienza
Rai FVG - Buongiorno Regione

Il commento di Marcello Savarese nel servizio di chiusura di Trieste Next 2025.

Guarda il servizio (da 14.17)

Il Nobel e i giovani
La Nuova di Venezia e Mestre

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola

Il Nobel e i giovani
Corriere Alpi

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola

Il Nobel e i giovani
Il Messaggero Veneto

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola